FacebookInstagramXWhatsApp

Quando sarà il solstizio d'inverno 2022?

Stiamo per entrare nell'inverno astronomico. Il solstizio d'inverno, ovvero il giorno più corto dell'anno, sta per arrivare. Scopri quando sarà
Calendario18 Dicembre 2022 - ore 15:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario18 Dicembre 2022 - ore 15:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il solstizio d'inverno - conosciuto anche come giorno più corto dell'anno - si verifica nel momento in cui un emisfero è inclinato il più lontano possibile dal Sole. Nello stesso momento l'altro emisfero si trova nel punto più vicino, ed è per questo che il solstizio d'inverno nell'emisfero boreale coincide con il solstizio d'estate in quello australe. Ma quand'è che ciò accadrà quest'anno 2022? Scopriamolo insieme.

Solstizio d'inverno 2022, quando si verifica?

La data in cui si verifica il passaggio all'inverno astronomico non è la stessa ogni anno, e può anche essere che si verifichi il 22 dicembre, come accadrà ad esempio nel 2023. È quindi lecito chiedersi "quando sarà il solstizio d'inverno 2022?"

Quest'anno il solstizio d'inverno nell'emisfero boreale sarà mercoledì 21 dicembre alle 22.47. Sarà in quel momento che l'emisfero settentrionale si troverà nel punto più lontano dal Sole, segnando l'inizio ufficiale dell'inverno astronomico.

Il prossimo mercoledì quindi avremo la notte più lunga dell'anno, e di conseguenza il giorno con il minor numero di ore di luce, in cui il Sole illuminerà il cielo solo per 9 ore e 7 minuti. Contrariamente a quanto si crede infatti, non è la festa di Santa Lucia, ovvero il 13 dicembre, il giorno più corto che ci sia, anche se la differenza è davvero minima.

Con il solstizio d'inverno si entra ufficialmente della stagione astronomica più fredda, quella in cui l'emisfero settentrionale in cui ci troviamo è “piegato” in modo da trovarsi più lontano dal Sole, e viene così colpito dai raggi solari in modo obliquo, che gli permettono di ricevere meno calore.

Significato del termine "solstizio"

Il termine "solstizio" deriva dal latino solstitium composta dalla parola sol che significa "sole", e stitium, che significa "fermo". Quindi solstizio sta a indicare il giorno in cui la stella sembra apparentemente fermarsi nel cielo, nel suo punto più meridionale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo 19 settembre: caldo estivo da Nord a Sud! Sulle Alpi forte anomalia termica
    Previsione19 Settembre 2025

    Meteo 19 settembre: caldo estivo da Nord a Sud! Sulle Alpi forte anomalia termica

    Prosegue la fase di caldo anomalo sull'Italia, compreso l'arco Alpino dove lo zero termico si colloca ben oltre i 4000 metri. Picchi di 33-34°C.
  • Meteo: 19-20 settembre come se fossimo ad agosto! Picchi di caldo fino a 35 gradi
    Previsione18 Settembre 2025

    Meteo: 19-20 settembre come se fossimo ad agosto! Picchi di caldo fino a 35 gradi

    L'anticiclone protegge l'Italia dove venerdì 19 e sabato 20 settembre saranno giornate pienamente estive con picchi ben al di sopra dei 30 gradi.
  • Meteo: caldo anomalo per il resto della settimana! Temperature oltre i 30 gradi
    Previsione18 Settembre 2025

    Meteo: caldo anomalo per il resto della settimana! Temperature oltre i 30 gradi

    Caldo anomalo da oggi (giovedì 18) e per il resto della settimana sull'Italia. Temperature in rialzo verso valori estivi, anche sull'arco alpino.
  • Meteo 18 settembre: fase di caldo estivo al via! Picchi fino a 33-34 gradi
    Previsione18 Settembre 2025

    Meteo 18 settembre: fase di caldo estivo al via! Picchi fino a 33-34 gradi

    Da questo giovedì 18 l'alta pressione conquista tutto il Paese dove avrà inizio una fase di caldo anomalo con anomalie termiche anche sulle Alpi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 07:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154