FacebookInstagramXWhatsApp

Quando scatta l'Ora solare 2023 e cosa ha deciso l’Italia sull’abolizione

Ora solare 2023, tra pochi giorni sposteremo le lancette. Cosa ha deciso l'Italia sull'abolizione ora solare?
Calendario23 Ottobre 2023 - ore 10:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario23 Ottobre 2023 - ore 10:33 - Redatto da Redazione Meteo.it

Siamo entrati in autunno, le giornate si accorciano e tra pochi giorni dovremo spostare le lancette dell'orologio. Scatta infatti l'ora solare 2023. Sarà l'ultima volta? Molti Paesi  - soprattutto quelli nordici - chiedono da tempo all'Europa l'abolizione dell'ora solare. Quale è la posizione dell'Italia?

Quando cambia l'ora solare 2023?

Il passaggio ora solare è previsto il prossimo 29 ottobre. Nella notte tra sabato e domenica - e precisamente alle 3.00 - sposteremo indietro le lancette di 60 minuti. Dal giorno immediatamente successivo al passaggio avremmo un'ora di luce in più al mattino, ma anche il tramonto anticipato.

Quando tornerà l'ora legale nel 2024?

I sessanta minuti in più di sonno dei quali potremo beneficiare nella notte di transizione tra sabato 28 e domenica 29 ottobre, dovremmo "restituirli" nell'ultimo weekend di marzo. Domenica 31 marzo 2024 alle 2 di notte riporteremo le lancette un'ora avanti e torneremo all'ora legale.

Quando non si cambierà più l'ora legale?

Il cambio ora da legale a solare suscita da molti anni polemiche. Tra coloro che chiedono insistentemente l’abolizione dell’ora solare e il passaggio definitivo a quella legale ci sono i Paesi nordici. Per la Norvegia, la Svezia e la Finlandia, il passaggio all'ora legale non comporta alcun beneficio, in quanto non vi è alcun bisogno di prolungare le ore diurne. Basti pensare che in Finlandia - nel giorno più lungo dell’anno - il sole sorge prima delle 4.00 del mattino e tramonta quasi alle 23.00.

Il discorso è diverso per altre nazioni, come l'Italia, in cui il passaggio ora legale/solare comporta un notevole risparmio energetico. Stando a quanto riportato da Terna, il nostro Paese avrebbe risparmiato 10,9 miliardi di kWh dal 2004 al 2022, con un risparmio di circa 2 miliardi di euro. Il minor consumo di energia si traduce infatti anche in emissioni ridotte di Co2 nell'ambiente.

Sarà l'ultima volta che sposteremo le lancette un'ora indietro? Possiamo presupporre che non sarà l’ultima volta che cambieremo l’ora, anche perché l’Italia non ha ancora preso una decisione definitiva.

In che anno è cambiato l'ora solare?

L'ora legale è stata introdotta per la prima volta in Italia nel 1916 e - dopo un lungo tira e molla - nel 1966 diventò definitiva. Nel 1996 l'Unione Europea ha introdotto un unico calendario per il cambio dell'ora, fissando l'inizio dell'ora solare nell'ultimo weekend di ottobre e quella legale l'ultimo fine settimana di marzo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, colpo di coda dell'estate: picchi oltre i 30 gradi! Le previsioni da mercoledì 17 settembre
    Previsione16 Settembre 2025

    Meteo, colpo di coda dell'estate: picchi oltre i 30 gradi! Le previsioni da mercoledì 17 settembre

    Domani qualche pioggia e aria fresca, poi l'anticiclone alza la voce: si conferma un vero e proprio colpo di coda dell'estate
  • Meteo, torna l'anticiclone: 16 settembre con caldo in aumento e poche piogge
    Previsione16 Settembre 2025

    Meteo, torna l'anticiclone: 16 settembre con caldo in aumento e poche piogge

    Condizioni meteo stabili quasi ovunque, ma il Nord è lambito da una perturbazione che porterà qualche pioggia. Ecco le zone a rischio
  • Meteo 16 settembre: sole e caldo anomalo quasi ovunque. Instabilità al Nord
    Previsione16 Settembre 2025

    Meteo 16 settembre: sole e caldo anomalo quasi ovunque. Instabilità al Nord

    Oggi (16 settembre) la coda di una perturbazione lambisce il Nord-Est dove si avrà qualche pioggia. Intanto l'Anticiclone continua a espandersi.
  • Meteo: 16 settembre con caldo estivo ma anche qualche pioggia. Ecco dove
    Previsione15 Settembre 2025

    Meteo: 16 settembre con caldo estivo ma anche qualche pioggia. Ecco dove

    L'Anticiclone si estende gradualmente su tutta l'Italia ma domani (martedì 16) si avrà una breve fase instabile al Nordest. Le previsioni meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 14:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154