FacebookInstagramXWhatsApp

Quali sono i vulcani più pericolosi al mondo? Dal Vesuvio al Teide

I vulcani sono spettacolari e affascinanti, ma anche pericolosi. quali sono quelli più pericolosi al mondo? Ce ne sono anche di italiani? Scopriamolo
Curiosità2 Ottobre 2023 - ore 15:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità2 Ottobre 2023 - ore 15:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Affascinanti e pericolosi, i vulcani sono dotati di una forza imprevedibile capace di distruggere il territorio propagando gas e particelle nell'atmosfera, ma anche negli oceani. Ecco alcuni dei vulcani più pericolosi al mondo.

Vulcani, cosa sono? I due più pericolosi in Italia

Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre. La loro forza è tale da modificare il paesaggio, ma anche di distruggere il territorio e influenzare l'andamento della vita sulla terra. Per questo motivo la loro bellezza oscura affascina da sempre milioni di persone. Diversi i vulcani ancora attivi, la cui pericolosità è monitorata costantemente. Ma scopriamo quali sono i vulcani più pericolosi in Italia e nel mondo.

In Italia sono due i vulcani più pericolosi. Il primo è il Vesuvio, situato vicino al golfo di Napoli. E' uno dei vulcani più famosi al mondo. L'eruzione più distruttiva si è registrata nel 79 d.C. con la distruzione di Pompei ed Ercolano. L'ultima eruzione, invece, risale al 1944. Sempre restando in Italia, il secondo vulcano più pericoloso è l'Etna considerato il gigante della Sicilia. Lo strato vulcano complesso della Sicilia originatosi nel Quaternario è il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica con una storia che risale a 500.000 anni fa.

Dal Teide al Sakurajima: i vulcani più pericolosi al mondo

Dall'Italia all'Europa con la lista dei vulcani più pericolosi al mondo. Nelle isole Canarie, per la precisione a Tenerife, si trova il vulcano Teide posizionato a 3.715 metri sopra il livello del mare. Si tratta della vetta più alta della Spagna, ma anche della montagna più alta delle isole dell'Oceano Atlantico. L'ultima eruzione risale al 1798 ed è tra i più visitati al mondo. Nell'Oceano Indiano, invece, si trova il Piton de la Fournaise, tra i vulcani più attivi al mondo. Il vulcano culmina a 2632 m d'altitudine e detiene il record mondiale per la frequenza di eruzioni.

In Giappone, invece, c'è il vulcano Sakurajima alto 1.117 metri. Nel 1914 l'eruzione più potente e distruttiva di sempre. Dal 1955 continua a farsi sentire con lava e lapilli. Dal Giappone all'Islanda dove è possibile ammirare il vulcano Hekla, il terzo più attivo dell'isola citato anche da Giacomo Leopardi. Nel 2000 l'ultima eruzione. Nelle Filippine c'è il vulcano Mayon. Dal 1616 ad oggi ha fatto registrare 30 eruzioni. La più distruttiva risale al 1814 ed è costata la vita di 1200 persone.

In Messico c'è il vulcano Popocatépetl, il cui nome significa montagna che emette fumo di continuo. Tra i vulcani più pericolosi al mondo anche il Fuji in Giappone. Il vulcano, alto 3.776 m, è la montagna più alta del Giappone, ma anche una delle "tre montagne sacre" del Paese insieme al monte Tate e al monte Haku. Poi il Monte Merapi in Indonesia. Dal 1548 ad oggi ha fatto registrare 70 eruzioni, l'ultima risale al 2018.

Infine il vulcano Novarupta situato nel Katmai National Park and Preserve dell'Alaska. Nel 1912 l'eruzione più distruttiva. Il nome significa "nuova eruzione" ed è un vulcano situato sulla penisola di Alaska nella regione del Monte Katmai, a circa 470 km a sud-ovest di Anchorage.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 04:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154