FacebookInstagramXWhatsApp

Quali sono i vulcani più pericolosi al mondo? Dal Vesuvio al Teide

I vulcani sono spettacolari e affascinanti, ma anche pericolosi. quali sono quelli più pericolosi al mondo? Ce ne sono anche di italiani? Scopriamolo
Curiosità2 Ottobre 2023 - ore 15:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità2 Ottobre 2023 - ore 15:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Affascinanti e pericolosi, i vulcani sono dotati di una forza imprevedibile capace di distruggere il territorio propagando gas e particelle nell'atmosfera, ma anche negli oceani. Ecco alcuni dei vulcani più pericolosi al mondo.

Vulcani, cosa sono? I due più pericolosi in Italia

Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre. La loro forza è tale da modificare il paesaggio, ma anche di distruggere il territorio e influenzare l'andamento della vita sulla terra. Per questo motivo la loro bellezza oscura affascina da sempre milioni di persone. Diversi i vulcani ancora attivi, la cui pericolosità è monitorata costantemente. Ma scopriamo quali sono i vulcani più pericolosi in Italia e nel mondo.

In Italia sono due i vulcani più pericolosi. Il primo è il Vesuvio, situato vicino al golfo di Napoli. E' uno dei vulcani più famosi al mondo. L'eruzione più distruttiva si è registrata nel 79 d.C. con la distruzione di Pompei ed Ercolano. L'ultima eruzione, invece, risale al 1944. Sempre restando in Italia, il secondo vulcano più pericoloso è l'Etna considerato il gigante della Sicilia. Lo strato vulcano complesso della Sicilia originatosi nel Quaternario è il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica con una storia che risale a 500.000 anni fa.

Dal Teide al Sakurajima: i vulcani più pericolosi al mondo

Dall'Italia all'Europa con la lista dei vulcani più pericolosi al mondo. Nelle isole Canarie, per la precisione a Tenerife, si trova il vulcano Teide posizionato a 3.715 metri sopra il livello del mare. Si tratta della vetta più alta della Spagna, ma anche della montagna più alta delle isole dell'Oceano Atlantico. L'ultima eruzione risale al 1798 ed è tra i più visitati al mondo. Nell'Oceano Indiano, invece, si trova il Piton de la Fournaise, tra i vulcani più attivi al mondo. Il vulcano culmina a 2632 m d'altitudine e detiene il record mondiale per la frequenza di eruzioni.

In Giappone, invece, c'è il vulcano Sakurajima alto 1.117 metri. Nel 1914 l'eruzione più potente e distruttiva di sempre. Dal 1955 continua a farsi sentire con lava e lapilli. Dal Giappone all'Islanda dove è possibile ammirare il vulcano Hekla, il terzo più attivo dell'isola citato anche da Giacomo Leopardi. Nel 2000 l'ultima eruzione. Nelle Filippine c'è il vulcano Mayon. Dal 1616 ad oggi ha fatto registrare 30 eruzioni. La più distruttiva risale al 1814 ed è costata la vita di 1200 persone.

In Messico c'è il vulcano Popocatépetl, il cui nome significa montagna che emette fumo di continuo. Tra i vulcani più pericolosi al mondo anche il Fuji in Giappone. Il vulcano, alto 3.776 m, è la montagna più alta del Giappone, ma anche una delle "tre montagne sacre" del Paese insieme al monte Tate e al monte Haku. Poi il Monte Merapi in Indonesia. Dal 1548 ad oggi ha fatto registrare 70 eruzioni, l'ultima risale al 2018.

Infine il vulcano Novarupta situato nel Katmai National Park and Preserve dell'Alaska. Nel 1912 l'eruzione più distruttiva. Il nome significa "nuova eruzione" ed è un vulcano situato sulla penisola di Alaska nella regione del Monte Katmai, a circa 470 km a sud-ovest di Anchorage.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Luglio ore 09:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154