FacebookInstagramXWhatsApp

Dove si trovano i cieli più stellati d'Italia?

Pensate che ogni luogo sia uguale per osservare le stelle e i fenomeni astronomici? Vi sbagliate, ecco quali sono i cieli più stellati d'Italia
Spazio15 Aprile 2024 - ore 13:21 - Redatto da Meteo.it
Spazio15 Aprile 2024 - ore 13:21 - Redatto da Meteo.it

La primavera e l'estate sono le stagioni migliori nelle quali alzare gli occhi al cielo. Oltre alle temperature gradevoli, che rendono piacevoli le ore dedicate all'osservazione celeste, si intensificano anche gli eventi. Ma osservare stelle cadenti, comete e congiunzioni dona le stesse emozioni in ogni parte d'Italia? In realtà non tutti i cieli sono uguali. Quali sono quelli più stellati d'Italia?  

Turismo astronomico, dove osservare le stelle e la Via Lattea?

Ammirare gli eventi astronomici e perdersi alla ricerca di stelle cadenti a cui affidare i nostri desideri può rappresentare un'esperienza diversa in base al punto di osservazione prescelto. Vi sono infatti luoghi nel nostro Paese in cui una bassa percentuale di inquinamento luminoso consente ancora ammirare un cielo stellato di qualità. Ma quali sono le migliori postazioni in cui è ancora possibile ammirare il cielo stellato e la Via Lattea senza "contaminazioni" esterne e artificiali?

A Manciano in Toscana il cielo più buio d'Italia

Sopra a Manciano - un piccolo paesino in provincia di Grosseto - si trova il cielo più stellato d'Italia, quello meno inquinato dalle luci artificiali delle città. Nella Maremma grossetana si trova infatti il cielo notturno più puro e stellato dell’Italia peninsulare, l’ultimo rimasto.

Si tratta di una piccola oasi delle stelle caratterizzata dalla quasi totale assenza di inquinamento luminoso. Non a caso proprio qui si trovano le migliori postazioni per la visualizzazione degli eventi celesti. Ma la Toscana non è fortunatamente la sola regione a offrire zone in cui le fonti luminose artificiali "danneggiano" gli spettacoli celesti, e sebbene purtroppo queste aree siano sempre più spesso una rarità, è ancora possibile trovare luoghi incontaminati dalle luci cittadine.

Ammirare la Via Lattea sulle Alpi

I requisiti utili  per ammirare un cielo stellato sono due: l’altitudine e la lontananza dai centri abitati, se poi si possono avere entrambi si ottiene il meglio. Sulle Alpi si trovano ancora molti luoghi capaci di regalare cieli stellati spettacolari. Nelle valli al confine tra Austria e Alto Adige, per esempio, ci sono alcuni dei cieli più belli d’Italia, come nel caso della Valle Aurina e della Val Senales.

Osservare il firmamento dalle isole

L’entroterra della Sardegna,  complice la bassa densità abitativa, è un’area che può offrire molto in termini di cieli stellati. Nella regione tra Olbia e Nuoro, oppure nel Parco Nazionale del Golfo di Orosei, per esempio, è ancora possibile godere delle meraviglie del firmamento senza troppo inquinamento luminoso.

In generale sono le isole, e non la terraferma, a offrire i cieli più stellati e in particolare sono i lembi di terra più piccoli a offrire gli spettacoli più affascinanti. Disperse in mezzo al mare, talvolta quasi disabitate, sono piccole oasi naturali in cui l'osservazione notturna del cielo può davvero offrire grandi sorprese. Ne sono un esempio Alicudi e Filicudi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 11:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154