FacebookInstagramXWhatsApp

Primavera, gli uccelli migratori che dall'Africa tornano in Italia

Il nostro paese rappresenta un luogo ideale per falchi, quaglie, cuculi e rondini che vengono a nidificare durante la bella stagione per poi ripartire alla volta dei territori più caldi
Clima18 Aprile 2017 - ore 12:00 - Redatto da Meteo.it
Clima18 Aprile 2017 - ore 12:00 - Redatto da Meteo.it

Non c'è primavera in Italia che non sia accompagnata dall'arrivo di enormi frotte di uccelli migratori provenienti dal continente africano per venire a nidificare e poi ripartire in cerca di caldo. Lo spazio aereo del nostro paese costituisce un vero e proprio ponte naturale tra Europa e Africa. Si stima che siano circa due miliardi gli uccelli migratori che ogni primavera ed ogni autunno sorvolano i cieli italiani, dai piccoli luì alla grande cicogna. La maggior parte di loro si concentra sulle linee costiere, altri preferiscono passare per una serie di valichi alpini ed appenninici.

Dai falchi pecchiaioli alle quaglie

Durante la fase primaverile è possibile osservare i falchi pecchiaioli: sono circa 27mila quelli che arrivano nei pressi dello Stretto di Messina per nidificare ad aprile e per poi ritornare, ad ottobre, in Africa per trascorrere l'inverno. Ci sono poi i bianconi che arrivano dall'Africa già a febbraio e depongono un singolo grande uovo che covano per un mese e mezzo prima di ripartire per le zone calde. Unici galliformi migratori europei, le quaglie arrivano nelle nostre regioni a partire dalla fine di aprile per nidificare nel periodo di maggio-giugno e far ritorno verso i mesi di settembre e ottobre. La particolarità di questa specie è quella di riprodursi con una prima covata già in Africa, prima di giungere in Europa. Unico rappresentante dei cuculiformi nel Vecchio Continente è il Cuculo che nidifica in Italia durante il periodo primaverile: la sua caratteristica è quella di deporre il suo unico uovo all'interno dei nidi di altre specie a cui è poi affidata la cura e l'allevamento del giovane cuculo.

Le rondini e la primavera

Infine le rondini, uccelli iconici della stagione primaverile, che ogni anno arrivano nel nostro paese a gruppi da 38 milioni, per poi ritornare a svernare in Africa, a sud del Sahara (sino in Sudafrica). Le rondini nidificano soprattutto nelle stalle e comunque in aree agricole a contatto con l'uomo, deponendo in genere 3 o 4 uova.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: 19-20 settembre come se fossimo ad agosto! Picchi di caldo fino a 35 gradi
    Previsione18 Settembre 2025

    Meteo: 19-20 settembre come se fossimo ad agosto! Picchi di caldo fino a 35 gradi

    L'anticiclone protegge l'Italia dove venerdì 19 e sabato 20 settembre saranno giornate pienamente estive con picchi ben al di sopra dei 30 gradi.
  • Meteo: caldo anomalo per il resto della settimana! Temperature oltre i 30 gradi
    Previsione18 Settembre 2025

    Meteo: caldo anomalo per il resto della settimana! Temperature oltre i 30 gradi

    Caldo anomalo da oggi (giovedì 18) e per il resto della settimana sull'Italia. Temperature in rialzo verso valori estivi, anche sull'arco alpino.
  • Meteo 18 settembre: fase di caldo estivo al via! Picchi fino a 33-34 gradi
    Previsione18 Settembre 2025

    Meteo 18 settembre: fase di caldo estivo al via! Picchi fino a 33-34 gradi

    Da questo giovedì 18 l'alta pressione conquista tutto il Paese dove avrà inizio una fase di caldo anomalo con anomalie termiche anche sulle Alpi.
  • Meteo: da domani (18 settembre) caldo anomalo e piogge assenti! I dettagli
    Previsione17 Settembre 2025

    Meteo: da domani (18 settembre) caldo anomalo e piogge assenti! I dettagli

    Da domani (giovedì 18) l'alta pressione abbraccerà tutta l'Italia, dove una massa d'aria calda farà aumentare le temperature fin sulle Alpi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 00:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154