FacebookInstagramXWhatsApp

Primavera in Giappone: festa, storia e date della fioritura dei ciliegi (e non solo)

L'hanami, ovvero ammirare le prime fioriture (soprattutto dei ciliegi), è un'usanza imperdibile in Giappone. Ecco la sua storia, molto affascinante, e date e luoghi in cui poterla seguire.
Calendario15 Marzo 2022 - ore 12:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario15 Marzo 2022 - ore 12:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

In Giappone la primavera rappresenta un attesissimo tripudio di colori che trasformano il paesaggio in un'opera d'arte. Conosciuta anche con il nome di hanami, l'usanza di ammirare la fioritura degli alberi è molto sentita nel Paese. Se la predominanza è data dalle infinite varietà del rosa e sono i ciliegi a regalare le fioriture più suggestive, sono moltissime le piante che in questo periodo dell'anno offrono spettacoli imperdibili.

Primavera in Giappone, eventi da non perdere

La fioritura dei ciliegi, i cui boccioli sono chiamati sakura, e delle altre piante primaverili è un evento molto sentito in Giappone. Nel periodo che va da marzo/aprile a fine maggio sono moltissime le famiglie nipponiche che decidono di organizzare picnic all'ombra delle piante fiorite. Sono moltissimi i parchi che in questo periodo dell'anno si riempiono di persone desiderose di ammirare l'hanami.

Hanami, etimologia e storia

Il termine descrive perfettamente il significato di quanto avviene in questo periodo, che fin dall'antichità rappresenta per il popolo giapponese un evento carico di simbolismo. Nella lingua nipponica infatti "hana" significa fiori e "mi" indica guardare: guardare i fiori, quindi, che in questi mesi riempiono le aree verdi regalando al paesaggio un aspetto quasi surreale.

La ricorrenza hanami la ritroviamo fin dal II secolo d.C., nel libro degli Annali del Giappone di Nikon Shoki. La leggenda vuole anche che un sacerdote, En-no-Ozuno, che piantò alberi di ciliegio a Yoshino e lanciò una maledizione contro chiunque avesse osato abbatterli. C'è anche un'altra leggenda che vuole che l'usanza sia stata importata dalla Cina all'epoca della dinastia Tang. Inizialmente la ricorrenza era riferita alla fioritura degli ume, ovvero degli alberi di prugne, che in seguito furono sostituiti dai sukura.

Nei secoli scorsi l'hanami rappresentava per il popolo giapponese un simbolo di prosperità, mentre oggi si parla di rinascita e risveglio della natura. Rimane inalterato nel tempo il riferimento alla fragilità della vita: le fioriture sono appunto spettacoli temporanei. Brevi sì, ma intensi, tanto che nessun giapponese sembra disposto a rinunciare a godere di questa meraviglia.

Hanami 2022, tradizionale festa all'aria aperta

Come tutti gli anni nel periodo compreso tra marzo/aprile e la fine di maggio sono moltissimi i parchi in cui i giapponesi si ritrovano per trascorrere una giornata all'aria aperta. Canti e danze tradizionali allietano le ore spensierate, trascorse davanti magari a un ottimo sake, seduti su comodi tappetini azzurri all'ombra dei ciliegi in fiore.

Il piatto tradizionale che giapponesi e turisti degustano in questi pic-nic nel parco è il sakura mochi, un piatto di pasta di fagioli e riso pressato che viene avvolto nelle foglie di ciliegio salate.

Dove ammirare il più bel hanami 2022

Tutto il territorio giapponese permette di godere dello splendore dell'hanami 2022. Tuttavia vi sono alcuni parchi in cui, più degli altri, questo fenomeno assume un fascino speciale. Tra i luoghi più presi d'assalto dalla popolazione e dai turisti ci sono il castello di Himeji con il suo labirinto suggestivo, il monte Yoshino dove si trovano ben 100mila piante di ciliegi, il parco Maruyama a Kyoto famoso per lo shidarezakura, il ciliegio piangente, e il parco di Ueno a Tokyo in cui si trovano alcuni templi del XVII secolo.

Hanami 2022, quando ammirarlo

Stando a quanto riportato dalla Japan Meteorological Corporation la data in cui compariranno i primi fiori sulle piante di ciliegio a Tokyo è prevista per il 23 marzo 2022, mentre per le piene fioriture dovremo attendere il 1° aprile.

Sia il momento delle prime fioriture che quello di massimo splendore possono però subire piccole variazioni, a causa delle temperature, dei venti e delle piogge. Al momento attuale queste sono le date da segnare sul calendario per non perdersi le prime fioriture dei ciliegi in alcune delle principali città giapponesi:

  • Tokyo, 23 marzo
  • Nagoya, 24 marzo
  • Kyoto, 27 marzo
  • Osaka, 28 marzo
  • Fukuoka, 20 marzo

Dove ammirare l'hanami 2022 in Italia

Un viaggio fino in Giappone è sicuramente impegnativo. Si potrà ammirare l'hanami 2022 anche in Italia, per esempio nel laghetto dell'Eur di Roma. Imboccando il sentiero Passeggiata del Giappone sarà possibile ammirare ben mille piante sakura donate proprio dal Giappone.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 03:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154