FacebookInstagramXWhatsApp

Primavera gelida: sull’Appennino abruzzese si toccano i -11,2 gradi

Non è ancora arrivata la primavera sull'Appennino abruzzese, anzi le temperature sono profondamente invernali con addirittura 11,2 gradi sotto zero
Clima6 Aprile 2023 - ore 12:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima6 Aprile 2023 - ore 12:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

La primavera è iniziata ma sull'Appennino abruzzese evidentemente non è ancora arrivata, anzi il clima è invernale e gelido con temperature addirittura a -11,2 gradi.

Appennino abruzzese, un inizio gelido di primavera

L'Appennino abruzzese sta attraversando un periodo di freddo intenso in questo inizio di primavera del 2023, non partita con il piglio tipico di quella che è una stagione che dovrebbe segnare il risveglio della natura e in cui le temperature si fanno più miti. I termometri hanno infatti raggiunto diversi gradi sotto lo 0 in varie località dell'Abruzzo. La neve ha inoltre fatto la sua comparsa in molte zone montane della regione, causando disagi per gli automobilisti e la chiusura temporanea di alcune strade. Tutto ciò viene mostrato anche dalle webcam della rete di monitoraggio dell'associazione meteorologica 'Caput Frigoris'. Inoltre, ci sono state anche delle interruzioni dell'erogazione di energia elettrica a causa delle difficili condizioni climatiche.

La temperatura più bassa è stata registrata a Campo Imperatore (sul Gran Sasso) con -11,2 gradi; non sono certo numeri caldi però quelli delle altre località dell'Appennino abruzzese. -9,9 gradi al Rifugio Franchetti nel territorio di Pietracamela, in provincia di Teramo; e poi ancora -7,9 al Rifugio Capanna di Sevice, -7,6 sulla Majella e -7,3 sul Monte Genzana. Queste sono solo alcune delle località interessate dal freddo gelido degli ultimi giorni, ma il fenomeno ha toccato tutto l'Appennino abruzzese con temperature decisamente fuori stagione.

Secondo gli esperti, questo periodo di freddo è causato da un'area di alta pressione che sta bloccando il flusso di aria calda proveniente dal Mediterraneo. Questo fenomeno, noto come blocco atmosferico, può durare anche per diverse settimane e può portare a una significativa variazione delle condizioni meteorologiche. Gli agricoltori della zona stanno subendo le conseguenze di questa anomalia climatica, poiché le temperature rigide possono danneggiare le coltivazioni e causare la morte delle piante. In particolare, le viti rischiano di subire danni irreparabili, compromettendo così la produzione di vino per il prossimo autunno. Il freddo anomalo sta anche influenzando la fauna della regione, con alcune specie di uccelli che hanno posticipato la loro migrazione primaverile e molte altre che stanno cercando rifugio nelle zone meno esposte al vento e al gelo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, inverno 2025/2026 con scenari a sorpresa?
    Clima17 Ottobre 2025

    Meteo, inverno 2025/2026 con scenari a sorpresa?

    Il ritorno della Niña e un possibile indebolimento del Vortice Polare potrebbero riportare sull’Europa un inverno ricco di sorprese.
  • Meteo weekend: nuovo impulso dal Nord Africa, tornano piogge e temporali Ecco dove e le previsioni
    Clima17 Ottobre 2025

    Meteo weekend: nuovo impulso dal Nord Africa, tornano piogge e temporali Ecco dove e le previsioni

    Il vortice si allontana: oggi ultime piogge al Sud e sul medio-basso Adriatico, ma il clima peggiora nel weekend.
  • Grandine e pioggia battente a Cagliari: il maltempo si abbatte sulla città - VIDEO
    Clima17 Ottobre 2025

    Grandine e pioggia battente a Cagliari: il maltempo si abbatte sulla città - VIDEO

    Maltempo si abbatte su Cagliari: violenta grandinata e pioggia battente. Allagamenti in diverse strade e piazze.
  • Maltempo in Sicilia: frane e crolli nel Messinese ionico, diversi gli interventi di emergenza
    Clima17 Ottobre 2025

    Maltempo in Sicilia: frane e crolli nel Messinese ionico, diversi gli interventi di emergenza

    Le forti piogge hanno provocato disagi alla circolazione sulla fascia ionica. In corso le operazioni per ripristinare la sicurezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Ottobre ore 07:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154