FacebookInstagramXWhatsApp

Primavera gelida: sull’Appennino abruzzese si toccano i -11,2 gradi

Non è ancora arrivata la primavera sull'Appennino abruzzese, anzi le temperature sono profondamente invernali con addirittura 11,2 gradi sotto zero
Clima6 Aprile 2023 - ore 12:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima6 Aprile 2023 - ore 12:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

La primavera è iniziata ma sull'Appennino abruzzese evidentemente non è ancora arrivata, anzi il clima è invernale e gelido con temperature addirittura a -11,2 gradi.

Appennino abruzzese, un inizio gelido di primavera

L'Appennino abruzzese sta attraversando un periodo di freddo intenso in questo inizio di primavera del 2023, non partita con il piglio tipico di quella che è una stagione che dovrebbe segnare il risveglio della natura e in cui le temperature si fanno più miti. I termometri hanno infatti raggiunto diversi gradi sotto lo 0 in varie località dell'Abruzzo. La neve ha inoltre fatto la sua comparsa in molte zone montane della regione, causando disagi per gli automobilisti e la chiusura temporanea di alcune strade. Tutto ciò viene mostrato anche dalle webcam della rete di monitoraggio dell'associazione meteorologica 'Caput Frigoris'. Inoltre, ci sono state anche delle interruzioni dell'erogazione di energia elettrica a causa delle difficili condizioni climatiche.

La temperatura più bassa è stata registrata a Campo Imperatore (sul Gran Sasso) con -11,2 gradi; non sono certo numeri caldi però quelli delle altre località dell'Appennino abruzzese. -9,9 gradi al Rifugio Franchetti nel territorio di Pietracamela, in provincia di Teramo; e poi ancora -7,9 al Rifugio Capanna di Sevice, -7,6 sulla Majella e -7,3 sul Monte Genzana. Queste sono solo alcune delle località interessate dal freddo gelido degli ultimi giorni, ma il fenomeno ha toccato tutto l'Appennino abruzzese con temperature decisamente fuori stagione.

Secondo gli esperti, questo periodo di freddo è causato da un'area di alta pressione che sta bloccando il flusso di aria calda proveniente dal Mediterraneo. Questo fenomeno, noto come blocco atmosferico, può durare anche per diverse settimane e può portare a una significativa variazione delle condizioni meteorologiche. Gli agricoltori della zona stanno subendo le conseguenze di questa anomalia climatica, poiché le temperature rigide possono danneggiare le coltivazioni e causare la morte delle piante. In particolare, le viti rischiano di subire danni irreparabili, compromettendo così la produzione di vino per il prossimo autunno. Il freddo anomalo sta anche influenzando la fauna della regione, con alcune specie di uccelli che hanno posticipato la loro migrazione primaverile e molte altre che stanno cercando rifugio nelle zone meno esposte al vento e al gelo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Italia, clima da pieno inverno in arrivo vortice artico e prime nevicate. Le previsioni
    Clima20 Novembre 2025

    Meteo Italia, clima da pieno inverno in arrivo vortice artico e prime nevicate. Le previsioni

    Il clima si fa sempre più invernale in Italia: in arrivo maltempo, un brusco crollo delle temperature e nevicate anche a bassa quota.
  • Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima19 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Italia nella giornata di giovedì 20 novembre 2025: le zone interessate.
  • Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno
    Clima19 Novembre 2025

    Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno

    Quando arriva la neve sull’Appennino emiliano? Dopo la prima spolverata sul Cimone ecco quando sono attesi i primi e veri fiocchi in Emilia
  • Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni
    Clima19 Novembre 2025

    Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni

    Ancora piogge nelle regioni del Sud, mentre al Nord arriva il primo freddo invernale. Ecco che tempo farà nei prossimi giorni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 15:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154