FacebookInstagramXWhatsApp

Polvere del Sahara: perché si verifica questo fenomeno meteorologico e cosa comporta?

Negli ultimi anni in Europa si sono verificati spesso eventi di trasporto di polvere del Sahara, sollevando qualche domanda.
Curiosità8 Maggio 2025 - ore 11:03 - Redatto da Meteo.it
Curiosità8 Maggio 2025 - ore 11:03 - Redatto da Meteo.it

La polvere del Sahara da diversi anni fa sempre più capolino nei cieli portando tramonti dai calori caldi, ma anche disagi quando si deposita sulle auto. Attenzione: la presenza di polvere sahariana comporta anche una scarsa qualità dell'aria. Scopriamo qualcosa di più su questo fenomeno meteorologico che da tempo solleva numerosi interrogativi sull'influenza del cambiamento climatico in termini di frequenza o intensità, ma anche sui possibili effetti sulla salute.

Polvere del Sahara, cos'è?

Il deserto del Sahara è la principale fonte globale di polvere atmosferica, ma non è il solo visto che anche il deserto del Gobi è fonte di polvere in Asia, con il trasporto che arriva fino alle isole Hawaii. Il trasporto della polvere del Sahara dipende da due fattori principali: la disponibilità di fonti di sedimenti leggeri, minerali e organici asciutti, di cui i deserti del mondo sono una fonte inesauribile, e le condizioni del vento che favoriscono l'immissione di particolato nella troposfera e il suo trasporto.

Generalmente questi fenomeni meteorologici sono stagionali e seguono le variazioni delle condizioni del vento. L'andamento del vento, infatti, è la causa scatenante del trasporto di queste nubi di polvere che da anni "colorano" i cieli anche delle nostre città. Dati alla mano: il trasporto di polvere sahariana verso i Caraibi si verifica in primavera, estate e inizio autunno, mentre il trasporto della polvere verso l'Europa si registra solitamente in primavera. Naturalmente ci sono anche altri fattori come la siccità e la desertificazione causate dal riscaldamento globale che possono cosi aumentare la quantità di polvere disponibile. Non solo, può essere coinvolto anche un utilizzo eccessivo dell'acqua.

La polvere del Sahara è pericolosa per la salute?

Un altro interrogativo legato alla polvere del deserto del Sahara riguarda la sua pericolosità o meno per la salute. Il trasporto di polvere ad alta quota ha meno probabilità di avere un impatto significativo sulla qualità dell'aria in superficie. Tuttavia la presenza di nubi di polvere a livello superficiale trasportano particolato, grossolano e fine, che determina un deterioramento della qualità dell'aria creando così rischi respiratori e in alcuni casi anche cardiovascolari. In questo caso è consigliato seguire agenzie e istituzioni locali per la qualità dell'aria, soprattutto in caso di picchi di inquinamento atmosferico e allerte.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Rimandare la sveglia fa male al sonno: lo studio
    Curiosità14 Ottobre 2025

    Rimandare la sveglia fa male al sonno: lo studio

    Secondo una nuova ricerca, lo "snoozing" ha effetti negativi proprio sul sonno.
  • Grande cratere nel Mare del Nord: lo ha creato un asteroide (assieme a un gigantesco tsunami)
    Curiosità13 Ottobre 2025

    Grande cratere nel Mare del Nord: lo ha creato un asteroide (assieme a un gigantesco tsunami)

    45 milioni di anni fa l’impatto con un asteroide di 160 metri aprì il cratere Silverpit. Le analisi (fortunate) di un nuovo studio.
  • Come risparmiare sul riscaldamento domestico: consigli, norme e trucchi pratici
    Curiosità10 Ottobre 2025

    Come risparmiare sul riscaldamento domestico: consigli, norme e trucchi pratici

    Risparmiare sulle spese di riscaldamento senza penalizzare il benessere è possibile: ecco qualche consiglio e trucchetto per ottenere il massimo.
  • Roma celebra Tevere Day 2025: battelli, padel e 140 appuntamenti per tutta la famiglia
    Curiosità8 Ottobre 2025

    Roma celebra Tevere Day 2025: battelli, padel e 140 appuntamenti per tutta la famiglia

    Roma torna a celebrare il Tevere con la settima edizione del Tevere Day: 140 appuntamenti in programma per grandi e piccini.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Ottobre ore 22:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154