FacebookInstagramXWhatsApp

Polvere del Sahara: perché si verifica questo fenomeno meteorologico e cosa comporta?

Negli ultimi anni in Europa si sono verificati spesso eventi di trasporto di polvere del Sahara, sollevando qualche domanda.
Curiosità8 Maggio 2025 - ore 11:03 - Redatto da Meteo.it
Curiosità8 Maggio 2025 - ore 11:03 - Redatto da Meteo.it

La polvere del Sahara da diversi anni fa sempre più capolino nei cieli portando tramonti dai calori caldi, ma anche disagi quando si deposita sulle auto. Attenzione: la presenza di polvere sahariana comporta anche una scarsa qualità dell'aria. Scopriamo qualcosa di più su questo fenomeno meteorologico che da tempo solleva numerosi interrogativi sull'influenza del cambiamento climatico in termini di frequenza o intensità, ma anche sui possibili effetti sulla salute.

Polvere del Sahara, cos'è?

Il deserto del Sahara è la principale fonte globale di polvere atmosferica, ma non è il solo visto che anche il deserto del Gobi è fonte di polvere in Asia, con il trasporto che arriva fino alle isole Hawaii. Il trasporto della polvere del Sahara dipende da due fattori principali: la disponibilità di fonti di sedimenti leggeri, minerali e organici asciutti, di cui i deserti del mondo sono una fonte inesauribile, e le condizioni del vento che favoriscono l'immissione di particolato nella troposfera e il suo trasporto.

Generalmente questi fenomeni meteorologici sono stagionali e seguono le variazioni delle condizioni del vento. L'andamento del vento, infatti, è la causa scatenante del trasporto di queste nubi di polvere che da anni "colorano" i cieli anche delle nostre città. Dati alla mano: il trasporto di polvere sahariana verso i Caraibi si verifica in primavera, estate e inizio autunno, mentre il trasporto della polvere verso l'Europa si registra solitamente in primavera. Naturalmente ci sono anche altri fattori come la siccità e la desertificazione causate dal riscaldamento globale che possono cosi aumentare la quantità di polvere disponibile. Non solo, può essere coinvolto anche un utilizzo eccessivo dell'acqua.

La polvere del Sahara è pericolosa per la salute?

Un altro interrogativo legato alla polvere del deserto del Sahara riguarda la sua pericolosità o meno per la salute. Il trasporto di polvere ad alta quota ha meno probabilità di avere un impatto significativo sulla qualità dell'aria in superficie. Tuttavia la presenza di nubi di polvere a livello superficiale trasportano particolato, grossolano e fine, che determina un deterioramento della qualità dell'aria creando così rischi respiratori e in alcuni casi anche cardiovascolari. In questo caso è consigliato seguire agenzie e istituzioni locali per la qualità dell'aria, soprattutto in caso di picchi di inquinamento atmosferico e allerte.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione
    Curiosità7 Novembre 2025

    Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione

    Il 2025 ha segnato una stagione buona per le castagne, con raccolti abbondanti, ma la domanda debole ha provocato un netto calo dei prezzi.
  • San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare
    Curiosità6 Novembre 2025

    San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare

    San Borondón esiste davvero, o è solo frutto dell'immaginazione? La leggenda secolare dell'isola fantasma delle Canarie.
  • Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)
    Curiosità6 Novembre 2025

    Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)

    Per chi soffre la mancanza di luce, c’è un luogo da evitare: Rjukan, cittadina norvegese dove per cinque mesi all’anno il sole non c'è!
  • Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata
    Curiosità5 Novembre 2025

    Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata

    Colobraro, il borgo lucano un tempo considerato “porta sfortuna”, oggi simbolo di magia, folklore e rinascita turistica in Basilicata.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 21:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154