FacebookInstagramXWhatsApp

Plenilunio di settembre 2024: perché non sempre viene definito come Luna del Raccolto?

Il termine Luna del Raccolto non sempre identifica l'ultimo plenilunio d'estate, può anche accadere che venga usato per indicare la prima luna piena d'autunno
Spazio29 Agosto 2024 - ore 12:32 - Redatto da Meteo.it
Spazio29 Agosto 2024 - ore 12:32 - Redatto da Meteo.it

Solitamente il plenilunio di settembre viene definito "del raccolto" perché identificava, per i nativi americani, quel periodo di raccolta del grano e del mais che - grazie al chiaro di Luna - poteva continuare anche di notte. Tuttavia non è sempre il plenilunio di settembre a identificarsi come "Luna Piena del Raccolto".

Luna Piena di settembre, perché si chiama Plenilunio del Raccolto?

La fase di massima luminosità del nostro satellite assume - anche nel mese di settembre - diversi nomi che derivano dalla tradizione dei nativi americani di assegnare a ogni plenilunio un termine ispirato alle caratteristiche tipiche del periodo.

Come è facile immaginare, la Luna del Raccolto - o Harvest Moon in inglese - ha assunto questo nome perché il suo bagliore illuminava i campi anche di notte, consentendo così di raccogliere il grano e il mais senza sosta. Per lo stesso motivo il plenilunio di settembre è anche conosciuto con il nome di Luna del Mais, o Corn Moon.

©Stellarium - cielo del 18 settembre ore 4:40 circa

Luna del Raccolto ed equinozio d'autunno: quale legame?

Tuttavia - mentre la Luna Piena del Mais è sempre utilizzata per indicare il plenilunio di settembre - quella del Raccolto può cadere anche in ottobre. Ma com'è possibile? In realtà - come fanno sapere dall'Uai, l'Unione astrofili italiani - con quest'ultimo termine si identifica il plenilunio più vicino all'equinozio. Ecco perché, ogni tre anni circa, la Luna del Raccolto può cadere in ottobre anziché a settembre.

Questo è quanto accaduto nel 2022, quando il disco lunare ha raggiunto il suo massimo splendore il 5 ottobre, pochi giorni dopo l'evento che ha segnato l'inizio della stagione astronomica. In questo caso la Luna del Raccolto è stata quella di ottobre, e ha coinciso con la prima Luna piena d'autunno.

Quest'anno non avverrà, visto che sarà la luna piena di settembre - attesa per il 18 del mese - quella più prossima all'equinozio d'autunno, che si verificherà invece il 22. Ecco per quale motivo il prossimo plenilunio potrà essere definito Luna Piena del Raccolto, o per meglio dire Superluna del Raccolto 2024.

Ma non sarà questa l'unica particolarità che presenterà l'ultima Luna piena d'estate quest'anno: il nostro satellite naturale sarà anche protagonista di un'eclissi parziale visibile anche dal nostro Paese. Continuate a seguirci per scoprire di più su questo evento e su tutti gli altri show celesti che il firmamento ci regala senza sosta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?
    Spazio25 Agosto 2025

    Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?

    Un nuovo sciame meteorico si prospetta all'orizzonte, Dopo le Perseidi 2025 quali sono le stelle cadenti che infiammeranno il cielo d'agosto?
  • Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle
    Spazio20 Agosto 2025

    Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle

    Il 23 agosto 2025 si presenterà un raro evento astronomico noto come Luna Nera: di cosa si tratta?
  • Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere
    Spazio19 Agosto 2025

    Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere

    Congiunzione davvero unica nel cielo d'agosto: Luna, Giove e Venere danzeranno vicini, accompagnati da Mercurio e da due astri d'eccezione.
  • A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo
    Spazio13 Agosto 2025

    A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo

    Sarà una notte indimenticabile quella tra il 15 e il 16 agosto: la Luna si tufferà nelle Pleaidi in uno spettacolo visibile a occhio nudo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 15:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154