FacebookInstagramXWhatsApp

Pistacchio: come coltivare in vaso o in giardino l’oro verde

Il pistacchio, molto utilizzato in pasticceria e molto amato per accompagnare gli aperitivi, è considerato "oro verde" per la sua coltivazione lunga e per i suoi principi nutritivi. Ecco come coltivarlo.
Curiosità12 Novembre 2024 - ore 09:49 - Redatto da Meteo.it
Curiosità12 Novembre 2024 - ore 09:49 - Redatto da Meteo.it
Foto da Wikipedia

Il pistacchio, seme di una pianta di tipologia Pistacia le cui origini sono asiatiche, era conosciuto in Turchia già 7 mila anni fa ed è menzionato anche nella Bibbia, nel libro della Genesi. La Pistacia Vera fa parte delle Anacardiacee, stessa famiglia del mango e dell’albero del pepe.

Pistacchio: perché si chiama "oro verde"

La pianta del pistacchio può vivere anche oltre 200 anni, raggiungendo altezze tra i 4 e i 10 metri, con una chioma ampia anche 11 metri. Ricco di proprietà nutritive il pistacchio può essere mangiato al naturale o tostato. Definito “oro verde” per il suo alto valore economico e le sue proprietà nutritive, è molto utilizzato in pasticceria.

Come coltivare la pianta di pistacchio: quando e come seminarlo?

Quella del pistacchio è una pianta molto adattabile la cui coltivazione richiede molto tempo. Predilige caldo e terreni aridi o ben drenati. Resiste al freddo, ma non ama le gelate di primavera. Coltivata anche in Sicilia, dove il "re" incontrastato è il pistacchio verde di Bronte, che detiene una denominazione di origine protetta (dop). Essendo una pianta tardiva, inizia a fare i suoi frutti dopo 5-6 anni. Sono 15 gli anni che servono per una piena produzione.

Si consiglia di seminare in autunno o in primavera. L’albero va innestato sulla varietà di pistacchio terebinto o sul pistacchio lentisco. Per coltivarle bisogna cospargere il terreno con del letame, e posizionare le piantine a 6 metri l’una dall’altra. In caso di coltivazione in vaso, servono piante innestate in vivaio da 1 o 2 anni. In questo caso basterà fare un buco a 40-50 cm di profondità e cospargere di letame. Attenzione a non rovinare la zolla quando si toglie la busta o l’involucro di juta.

Come concimare il pistacchio e quando e come potarlo

Le concimazioni possono avvenire in primavera. In aprile si può concimare con materiale a base di azoto, mentre a maggio è consigliato concimare con materiale completo (azoto, fosforo, zolfo).

La potatura deve essere leggera, eliminando in primis i polloni dal portainnesto, ovvero i rami alla base del tronco. In fase di impianto, è necessario cimare l’astone per consentire una migliore aerazione. Bisogna inoltre eliminare i rametti laterali del fusto. Operazione da fare una volta all'anno preferibilmente a ottobre. Non avendo bisogno di molta acqua, basterà innaffiarla una o due volte nella stagione secca, mentre le piante giovani hanno bisogno di essere innaffiate più spesso.

Il pistacchio predilige terreni aridi, rocciosi e scoscesi ma può essere coltivato anche su fondi sabbiosi, argillosi, poveri di calcio, di origine calcarea o vulcanica. L'importante è che sia un terreno permeabile, in quanto non ama i ristagni d’acqua e i terreni molto umidi. La raccolta dei frutti avviene solitamente da agosto a ottobre.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Trasferirsi all'estero? Ecco le destinazioni più desiderate del 2025
    Curiosità28 Ottobre 2025

    Trasferirsi all'estero? Ecco le destinazioni più desiderate del 2025

    State pensando di cambiare vita e trasferirvi in un altro Paese? Ecco quali sono le destinazioni più ambite al mondo nella classifica 2025.
  • Rimandare la sveglia fa male al sonno: lo studio
    Curiosità14 Ottobre 2025

    Rimandare la sveglia fa male al sonno: lo studio

    Secondo una nuova ricerca, lo "snoozing" ha effetti negativi proprio sul sonno.
  • Grande cratere nel Mare del Nord: lo ha creato un asteroide (assieme a un gigantesco tsunami)
    Curiosità13 Ottobre 2025

    Grande cratere nel Mare del Nord: lo ha creato un asteroide (assieme a un gigantesco tsunami)

    45 milioni di anni fa l’impatto con un asteroide di 160 metri aprì il cratere Silverpit. Le analisi (fortunate) di un nuovo studio.
  • Come risparmiare sul riscaldamento domestico: consigli, norme e trucchi pratici
    Curiosità10 Ottobre 2025

    Come risparmiare sul riscaldamento domestico: consigli, norme e trucchi pratici

    Risparmiare sulle spese di riscaldamento senza penalizzare il benessere è possibile: ecco qualche consiglio e trucchetto per ottenere il massimo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 03:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154