FacebookInstagramXWhatsApp

Pistacchio: come coltivare in vaso o in giardino l’oro verde

Il pistacchio, molto utilizzato in pasticceria e molto amato per accompagnare gli aperitivi, è considerato "oro verde" per la sua coltivazione lunga e per i suoi principi nutritivi. Ecco come coltivarlo.
Curiosità12 Novembre 2024 - ore 09:49 - Redatto da Meteo.it
Curiosità12 Novembre 2024 - ore 09:49 - Redatto da Meteo.it
Foto da Wikipedia

Il pistacchio, seme di una pianta di tipologia Pistacia le cui origini sono asiatiche, era conosciuto in Turchia già 7 mila anni fa ed è menzionato anche nella Bibbia, nel libro della Genesi. La Pistacia Vera fa parte delle Anacardiacee, stessa famiglia del mango e dell’albero del pepe.

Pistacchio: perché si chiama "oro verde"

La pianta del pistacchio può vivere anche oltre 200 anni, raggiungendo altezze tra i 4 e i 10 metri, con una chioma ampia anche 11 metri. Ricco di proprietà nutritive il pistacchio può essere mangiato al naturale o tostato. Definito “oro verde” per il suo alto valore economico e le sue proprietà nutritive, è molto utilizzato in pasticceria.

Come coltivare la pianta di pistacchio: quando e come seminarlo?

Quella del pistacchio è una pianta molto adattabile la cui coltivazione richiede molto tempo. Predilige caldo e terreni aridi o ben drenati. Resiste al freddo, ma non ama le gelate di primavera. Coltivata anche in Sicilia, dove il "re" incontrastato è il pistacchio verde di Bronte, che detiene una denominazione di origine protetta (dop). Essendo una pianta tardiva, inizia a fare i suoi frutti dopo 5-6 anni. Sono 15 gli anni che servono per una piena produzione.

Si consiglia di seminare in autunno o in primavera. L’albero va innestato sulla varietà di pistacchio terebinto o sul pistacchio lentisco. Per coltivarle bisogna cospargere il terreno con del letame, e posizionare le piantine a 6 metri l’una dall’altra. In caso di coltivazione in vaso, servono piante innestate in vivaio da 1 o 2 anni. In questo caso basterà fare un buco a 40-50 cm di profondità e cospargere di letame. Attenzione a non rovinare la zolla quando si toglie la busta o l’involucro di juta.

Come concimare il pistacchio e quando e come potarlo

Le concimazioni possono avvenire in primavera. In aprile si può concimare con materiale a base di azoto, mentre a maggio è consigliato concimare con materiale completo (azoto, fosforo, zolfo).

La potatura deve essere leggera, eliminando in primis i polloni dal portainnesto, ovvero i rami alla base del tronco. In fase di impianto, è necessario cimare l’astone per consentire una migliore aerazione. Bisogna inoltre eliminare i rametti laterali del fusto. Operazione da fare una volta all'anno preferibilmente a ottobre. Non avendo bisogno di molta acqua, basterà innaffiarla una o due volte nella stagione secca, mentre le piante giovani hanno bisogno di essere innaffiate più spesso.

Il pistacchio predilige terreni aridi, rocciosi e scoscesi ma può essere coltivato anche su fondi sabbiosi, argillosi, poveri di calcio, di origine calcarea o vulcanica. L'importante è che sia un terreno permeabile, in quanto non ama i ristagni d’acqua e i terreni molto umidi. La raccolta dei frutti avviene solitamente da agosto a ottobre.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come prendersi cura del rododendro: la coltivazione in vaso
    Curiosità11 Aprile 2025

    Come prendersi cura del rododendro: la coltivazione in vaso

    Coltivare il rododendro in vaso: ecco alcuni consigli utili per avere una bella pianta in casa
  • Esiste un'isola in Brasile abitata solo da serpenti (alcuni a rischio estinzione)
    Curiosità11 Aprile 2025

    Esiste un'isola in Brasile abitata solo da serpenti (alcuni a rischio estinzione)

    Isola Queimada Grande è l'isola del Brasile conosciuta come Snake Island, ossia l'isola dei serpenti perché abitata solo da questi rettili.
  • Dire Wolf: gli scienziati fanno rinascere il meta lupo dopo 12.000 anni. Ecco gli enocioni Romolo e Remo
    Curiosità8 Aprile 2025

    Dire Wolf: gli scienziati fanno rinascere il meta lupo dopo 12.000 anni. Ecco gli enocioni Romolo e Remo

    Tornano sulla Terra grazie all'ingegneria genetica i primi esemplari di enocione (o Dire Wolf o meta lupo), che si era estinto 12.000 anni fa.
  • Quali sono le 10 migliori città italiane per qualità della vita? La classifica di Sole 24 Ore e City Vision
    Curiosità8 Aprile 2025

    Quali sono le 10 migliori città italiane per qualità della vita? La classifica di Sole 24 Ore e City Vision

    Dove si vive meglio in Italia nel 2025? Le classifiche de Il Sole 24 Ore e di City Vision per la miglior qualità della vita.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154