FacebookInstagramXWhatsApp

Pianura Padana imbiancata dalla neve chimica: di cosa si tratta?

Che cos'è la neve chimica e perché non è affatto un buon segnale il fatto che abbia imbiancato alcune zone della Pianura Padana nelle scorse ore? Ecco tutti i dettagli
Ambiente1 Febbraio 2024 - ore 10:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente1 Febbraio 2024 - ore 10:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

Recentemente la Pianura Padana è stata imbiancata dalla neve chimica. Non è la prima volta che accade. Di cosa si tratta e perché si è verificato questo strano fenomeno? Ecco cosa dobbiamo sapere.

Neve chimica in Pianura Padana: cosa è accaduto?

Nei giorni scorsi è caduta su alcune aree della Pianura Padana bianca neve chimica e non è affatto un bel segnale. Perché? Per saperlo dobbiamo per prima cosa capire che cos'è la neve chimica. Non si tratta di neve reale anche se sembra esserlo, ma si tratta di neve generata dalle particelle inquinanti presenti in atmosfera. Si verifica in condizioni specifiche. Occorre ad esempio che nell’atmosfera siano presenti: silicati, solfuri, ossido di rame, ioduri di mercurio e piombo che agiscono come nuclei di condensazione, favorendo la formazione di cristalli di ghiaccio anche a temperature poco inferiori agli 0°C. Questi cristalli di ghiaccio, una volta raggiunta una certa grandezza, iniziano a cadere verso il suolo, creando una nevicata. Tale fenomeno si verifica in condizioni anticicloniche, cioè con assenza di perturbazioni, ma in presenza di fitte nebbie, così come sta accadendo negli ultimi giorni.

L'anticiclone che persiste da alcuni giorni sull'Italia ha creato le condizioni adatte per la formazione di nebbie sulle regioni settentrionali a causa dell'alto tasso di umidità e della mancanza di ventilazione. Le condizioni meteo hanno fatto sì che la qualità dell'aria, soprattutto in Pianura Padana, peggiorasse e che i livelli di smog si accumulassero sui bassi strati e all'interno della nebbia stessa.

Ad imbiancare quindi alcune località della provincia di Ravenna e altri piccoli Comuni sulle pianure del Nord sono state le particelle inquinanti che hanno formato veri e propri fiocchi bianchi. Per fortuna il fenomeno non dura a lungo. Al contrario di una normale nevicata, la neve chimica smette di cadere una volta esaurite le particelle inquinanti presenti nell’atmosfera.

Condizioni favorevoli in Pianura Padana: ecco perché

Nella Pianura Padana si verificano, più che in altre zone, le condizioni favorevoli per la caduta della neve chimica. Sulla zona si combinano: alta umidità, temperature negative e una forte concentrazione di inquinanti. Sono questi i fattori che ne favoriscono la formazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 04:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154