FacebookInstagramXWhatsApp

Piantare alberi in città può salvare la vita a tante persone

Avere ampie aree verdi nei centri urbani può evitare molti morti durante il periodo estivo, soprattutto nelle grandi città. Ecco i dati che spiegano perché è importante piantare nuovi alberi
Ambiente3 Febbraio 2023 - ore 13:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente3 Febbraio 2023 - ore 13:11 - Redatto da Redazione Meteo.it

Anche se siamo proprio nel cuore dell'inverno, la prevenzione contro i danni del caldo estremo inizia da lontano. Una buona parte dei decessi che si registrano durante il periodo estivo, infatti, è causata dal fenomeno delle isole di calore e dalla carenza di spazi verdi nelle aree della città, soprattutto se si confrontano i dati con quanto accade nelle zone rurali.

In particolare, secondo un nuovo studio scientifico pubblicato sulla rivista Lancet lo scorso 31 gennaio, nei centri storici di 93 città europee prese in considerazione si è registrata una media di 1,5°C in più rispetto alle zone rurali circostanti. Questo problema può essere mitigato dall’aumento degli alberi e della vegetazione in generale, grazie a cui si possono ottenere ulteriori zone d’ombra e rinfrescare gli ambienti circostanti grazie al fenomeno della traspirazione.

Più verde, meno morti

Una delle azioni più utili per contrastare il riscaldamento globale è rendere le città più verdi. Si tratta, nella pratica, di una sfida per nulla semplice (considerando che sempre più persone vivono nei centri urbani) ma fondamentale per la salute delle persone e per ridurre il numero di decessi dovuti al grande caldo.

Infatti, sempre facendo riferimento allo studio di Lancet già citato, più del 4% delle morti durante il periodo estivo sarebbe da attribuire alle aree in cui si accumula il calore proprio a causa della scarsità o della totale assenza di vegetazione.

Per risolvere questo problema e tutelare la salute collettiva - a partire da anziani, bambini e persone fragili - sarebbe importante piantare nuovi alberi, oltre a tutelare e proteggere quelli già presenti. Per esempio, è emerso che triplicando la densità degli alberi presenti a Roma si eviterebbero fino a 200 morti l'anno. Un discorso simile vale per tante altre città, italiane e non solo e il dato mette in luce una volta in più l'importanza vitale delle aree verdi urbane.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 01:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154