FacebookInstagramXWhatsApp

Perché la Festa del Papà si festeggia il 19 marzo per San Giuseppe? Ecco tutte le tradizioni

In Italia e in altri Paesi il 19 marzo si festeggiano San Giuseppe e la Festa del Papà. Ecco come è la festività, quali sono le tradizioni e le altre date nel mondo
Calendario18 Marzo 2023 - ore 13:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario18 Marzo 2023 - ore 13:14 - Redatto da Redazione Meteo.it

Perché il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, si festeggia la Festa del Papà? La ricorrenza è nata in Italia per celebrare i padri e il loro ruolo in famiglia e nella società. Il giorno è stato scelto in base alle credenze religiose. Ecco tutte le tradizioni legate a questo giorno e le date in cui, nel mondo, invece, si festeggia la Festa del Papà che ha giornate diverse a seconda del Paese in cui ci si trova.

Festa del Papà: perché si festeggia il 19 marzo?

Leggendo sul calendario vediamo che a fianco del 19 Marzo c'è scritto San Giuseppe e - ma solo in alcuni - anche Festa del Papà. Come mai? Ebbene in Italia questa giornata è dedicata a festeggiare tutti i papà per il loro ruolo in famiglia e nella società. Perché proprio il 19 marzo? Il giorno non è stato scelto a caso, ma per il suo valore fortemente simbolico. E' questo il giorno, infatti, in cui morì San Giuseppe, padre putativo di Gesù.

Insomma i motivi per cui la Festa del Papà è legata a San Giuseppe e alla giornata del 19 marzo sono più che altro religiosi. La venerazione del Santo iniziata nell’Alto Medioevo, nel Trecento si diffuse anche in Occidente. Fu però Papa Sisto IV a inserire la festività nel calendario nel 1479. A questo si deve aggiungere un altro fatto molto importante. Nel 1871 la Chiesa Cattolica proclamò San Giuseppe protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa Universale.

Possiamo inoltre aggiungere che fino al 1977 il diciannovesimo giorno del mese di marzo era considerato in Italia festivo, ma con legge 5 marzo di quello stesso anno la festività fu abolita e il 19 marzo ritornò ad essere un giorno feriale come tutti gli altri. In altri Paesi la Festa del Papà ricade in date diverse.

Festa del Papà nel mondo: quali sono le varie date per la ricorrenza?

Così come in Italia anche in Canton Ticino, in altri cantoni della Svizzera e in alcune province della Spagna, il 19 marzo ricorre la Festa del Papà. A differenza del nostro Paese, però, qui la giornata è ancora considerata festiva e non feriale. Altri Paesi in cui si festeggia il padre putativo di Gesù e tutti i papà nella seconda metà di marzo? Vi sono: Andorra, Belgio, Bolivia, Croazia, Honduras, Liechtenstein, Mozambico e Portogallo.

In America, invece, la Festa del papà ricorre la terza domenica di giugno. Come mai tale differenza? Pare che la festività venne ideata da una giovane donna, Sonora Smart Dood mentre si trovava in Chiesa per ascoltare un sermone nel giorno della Festa della Mamma. Pensando che dovesse essere dedicata una simile giornata anche ai padri, la Dood scelse il giorno del compleanno del suo papà, ovvero il 19 giugno, come giorno deputato ai festeggiamenti di tutti i padri. Nel 1966 però fu il Presidente Lyndon B. Johnson che proclamò la festa del papà festa nazionale decidendo come giorno deputato a tale ricorrenza quello della terza domenica del mese di giugno.

Dove si festeggia il Father's Day la terza domenica di giugno? Tra i vari Paesi, oltre all'America, vi sono:

  • Sudafrica
  • Argentina
  • Cuba
  • Ecuador
  • Francia
  • Grecia
  • India
  • Irlanda
  • Giappone
  • Marocco
  • Messico
  • Paesi Bassi
  • Perù
  • Filippine
  • Turchia
  • Venezuela

Ci sono altre giornate dedicate ai papà nel mondo? Sì. In Germania, ad esempio, la festa ricorre nel giorno dell'Ascensione ovvero 40 giorni dopo Pasqua e si chiama Männertag o Herrentag.

Le tradizioni culinarie per San Giuseppe: dolci tipici in ogni regione d'Italia

Come si festeggiano San Giuseppe e tutti i papà? In ogni regione italiana ci sono diverse tradizioni culinarie. Tra i dolci più famosi per la festa del papà vi sono le zeppole di San Giuseppe, frittelle farcite con crema e marmellata di amarene. A Roma si preparano invece i bignè, in Toscana e in Umbria, invece, le frittelle di riso cotto nel latte e aromatizzato con spezie e liquore mentre in Emilia Romagna le raviole ripiene di marmellata o mostarda.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, domenica 9 novembre maltempo al Sud e nelle Isole
    Previsione8 Novembre 2025

    Meteo, domenica 9 novembre maltempo al Sud e nelle Isole

    In arrivo rovesci e temporali anche di forte intensità al Sud, con possibili nubifragi. Il Centro verrà solo lambito dal peggioramento mentre il tempo sarà stabile al Nord
  • Meteo, weekend dell'8-9 novembre tra una perturbazione e l'altra
    Previsione8 Novembre 2025

    Meteo, weekend dell'8-9 novembre tra una perturbazione e l'altra

    La perturbazione 3 coinvolgerà dapprima la Sardegna e poi tra sabato sera e domenica 9 la Sicilia, il Sud e solo marginalmente il Centro. Tempo stabile al Nord
  • Meteo, maltempo e rischio nubifragi nel weekend: le previsioni da sabato 8 novembre
    Previsione8 Novembre 2025

    Meteo, maltempo e rischio nubifragi nel weekend: le previsioni da sabato 8 novembre

    Una perturbazione dopo l'altra: forte maltempo al Sud e nelle Isole, coinvolto in parte anche il Centro Italia. Le previsioni meteo nei dettagli.
  • Meteo weekend: maltempo al Centro-Sud con rischio di fenomeni intensi. Le previsioni da sabato 8 novembre
    Previsione7 Novembre 2025

    Meteo weekend: maltempo al Centro-Sud con rischio di fenomeni intensi. Le previsioni da sabato 8 novembre

    Due perturbazioni sull'Italia: nel mirino il Sud, le Isole e parte del Centro. Attenzione al rischio di fenomeni intensi, con possibili nubifragi
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 18:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154