FacebookInstagramXWhatsApp

Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione

Il 2025 ha segnato una stagione buona per le castagne, con raccolti abbondanti, ma la domanda debole ha provocato un netto calo dei prezzi.
Curiosità7 Novembre 2025 - ore 15:25 - Redatto da Meteo.it
Curiosità7 Novembre 2025 - ore 15:25 - Redatto da Meteo.it

Quest’autunno acquistare castagne è diventato più conveniente del solito. Le temperature ancora miti e la stagione più lunga del previsto hanno rallentato la voglia di marroni e vino novello, facendo calare la domanda.

Il raccolto 2025 è stato abbondante e di ottima qualità, ma i prezzi sono in flessione su tutte le varietà e dimensioni. Dalla Toscana al Piemonte, questo frutto simbolo dell’autunno resta protagonista delle tavole, anche se le vendite non hanno ancora raggiunto i livelli sperati. Un’occasione ideale, quindi, per fare scorte e gustarle al meglio: ecco quando e quanto conviene comprarle.

Perché le castagne di quest'anno costano meno?

La diminuzione dei prezzi delle castagne nel 2025 è il risultato di un insieme di fattori ambientali, produttivi ed economici. Le temperature insolitamente miti che interessano gran parte d’Italia hanno rallentato il consumo di questo frutto tipicamente autunnale, riducendo la domanda interna.

Parallelamente, si è registrato un calo significativo delle esportazioni verso gli Stati Uniti, uno dei mercati esteri più importanti per le castagne italiane. L’abbondanza del raccolto e la qualità elevata hanno portato a un surplus di prodotto che, secondo le regole economiche, ha inevitabilmente spinto i prezzi verso il basso. Nonostante ciò, i consumatori non sembrano ancora orientarsi verso l’acquisto: il clima caldo scoraggia infatti la voglia di caldarroste e piatti stagionali.

Tuttavia, il costo più vantaggioso potrebbe favorire una ripresa delle vendite nel settore della ristorazione e della grande distribuzione, dove le castagne vengono trasformate in dolci, zuppe o piatti gourmet. Una prospettiva che potrebbe riportare questo frutto simbolo dell’autunno al centro della tavola, seppur in forme nuove e creative.

Quanto costano le castagne nel 2025

In Italia la produzione di castagne raggiunge circa 55 milioni di chili, distribuiti su oltre 43 mila ettari, ma la resa varia sensibilmente tra Nord e Sud. Secondo l’analisi della Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti), condotta sui principali mercati della rete Italmercati, si registra un calo diffuso dei prezzi rispetto al 2024.

Il ribasso interessa tutte le pezzature: i frutti più grandi (48-50 al chilo) sono scesi da 5 a 4,70 euro al kg, con una flessione del 6%. Le castagne medie (60-65 al chilo) hanno perso il 17% del valore, passando da 4,70 a 3,90 euro al kg, mentre quelle più piccole (70-75 al chilo) si attestano intorno ai 3,50 euro al kg, contro i 4,10 dello scorso anno.

Intanto prende il via la stagione dei marroni, varietà di pregio amatissima da pasticceri e gourmet per la sua dolcezza e consistenza. Le prime quotazioni all’ingrosso oscillano tra 4 e 6 euro al kg, in base alla provenienza e alla dimensione del frutto, confermando l’interesse del mercato verso questa eccellenza autunnale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare
    Curiosità6 Novembre 2025

    San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare

    San Borondón esiste davvero, o è solo frutto dell'immaginazione? La leggenda secolare dell'isola fantasma delle Canarie.
  • Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)
    Curiosità6 Novembre 2025

    Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)

    Per chi soffre la mancanza di luce, c’è un luogo da evitare: Rjukan, cittadina norvegese dove per cinque mesi all’anno il sole non c'è!
  • Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata
    Curiosità5 Novembre 2025

    Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata

    Colobraro, il borgo lucano un tempo considerato “porta sfortuna”, oggi simbolo di magia, folklore e rinascita turistica in Basilicata.
  • Bonus elettrodomestici 2025: fino a 200 euro di rimborso per i nuovi acquisti, ecco come ottenerlo
    Curiosità4 Novembre 2025

    Bonus elettrodomestici 2025: fino a 200 euro di rimborso per i nuovi acquisti, ecco come ottenerlo

    Arrivano novità positive per chi deve acquistare o rinnovare frigoriferi e lavatrici. Torna il bonus elettrodomestici: ecco i requisiti.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 20:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154