FacebookInstagramXWhatsApp

5 pianeti allineati, arriva uno spettacolo celeste imperdibile: ecco quando

Allineamento raro con 5 pianeti pronti a regalarci emozioni nel cielo di marzo. Tutto sulla parata planetaria che prende il via sabato 25 marzo
Spazio24 Marzo 2023 - ore 12:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Marzo 2023 - ore 12:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

E' iniziato il conto alla rovescia per uno spettacolo che promette di affascinare studiosi e appassionati della volta celeste. Da sabato 25 marzo ben cinque pianeti si troveranno nello stesso angolo di cielo per qualche giorno. La parata planetaria ci farà compagnia fino al 30 marzo.

Parata planetaria con 5 pianeti sullo stesso lato del Sole

Non capita spesso che cinque pianeti si trovino tutti dallo stesso lato del Sole. L'evento - conosciuto anche come parata planetaria - vedrà Giove, Mercurio , Venere, Urano e Marte a distanza ravvicinata tra loro dal 25 al 30 marzo. Gli appassionati di astronomia avranno così a disposizione sei giorni per godere di questo spettacolo, decisamente insolito e affascinante.

Come fanno sapere dall'Uai il momento migliore per l'osservazione sarà martedì 28 marzo, quando i cinque pianeti si troveranno in uno "specchio" di cielo di appena 50 gradi.

Come ha scritto qualche giorno fa l'ex astronauta della prima missione Apollo sulla Luba, Buzz Aldrin, su Twitter:

Non dimenticate di guardare il cielo alla fine del mese per l'allineamento planetario con almeno 5 pianeti – più la Luna – tutti visibili quasi a forma di arco visti dalla Terra

Come vedere l'allineamento dei 5 pianeti

L'allineamento planetario vedrà i cinque corpi celesti - più la Luna - che disposti a forma di arco formeranno una sorta di coda al Sole. Mentre Marte, Giove e  Venere saranno abbastanza facili da individuare e riconoscere anche a occhio nudo, per riuscire a individuare Mercurio e Urano sarà invece necessario l'utilizzo di un binocolo o un telescopio.

La sera del 28 marzo - alzando gli occhi al cielo dopo il tramonto - potremmo osservare vicino all'orizzonte due oggetti luminosi simili a stelle. Si tratta di Giove - il gigante gassoso che si troverà a una magnitudine di -2.1 - e Mercurio (magnitudine di -1.3). Entrambi situati nella costellazione dei Pesci saranno separati da un grado circa, e si troveranno al di sotto di Venere - che brillerà nella costellazione dell'Ariete - con una magnitudine di -4.0.

Con un binocolo potente potremmo individuare poco distante anche Urano, che brillerà con una magnitudine di 5.8 a una distanza di circa 2° da Venere. Marte osserverà gli altri pianeti dall'alto, e per trovare il Pianeta degli Anelli dovremmo volgere lo sguardo verso la costellazione dei Gemelli, accanto alla Luna che si troverà in quel momento nella fase di primo quarto dopo il novilunio dello scorso 21 marzo.

Lo spettacolo è assicurato e, tempo permettendo, consigliamo di scegliere un punto lontano da fonti di inquinamento luminoso e armarsi di un buon binocolo per godersi al meglio una volta celeste pronta - ancora una volta - a regalarci emozioni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 17:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154