FacebookInstagramXWhatsApp

5 pianeti allineati, arriva uno spettacolo celeste imperdibile: ecco quando

Allineamento raro con 5 pianeti pronti a regalarci emozioni nel cielo di marzo. Tutto sulla parata planetaria che prende il via sabato 25 marzo
Spazio24 Marzo 2023 - ore 12:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Marzo 2023 - ore 12:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

E' iniziato il conto alla rovescia per uno spettacolo che promette di affascinare studiosi e appassionati della volta celeste. Da sabato 25 marzo ben cinque pianeti si troveranno nello stesso angolo di cielo per qualche giorno. La parata planetaria ci farà compagnia fino al 30 marzo.

Parata planetaria con 5 pianeti sullo stesso lato del Sole

Non capita spesso che cinque pianeti si trovino tutti dallo stesso lato del Sole. L'evento - conosciuto anche come parata planetaria - vedrà Giove, Mercurio , Venere, Urano e Marte a distanza ravvicinata tra loro dal 25 al 30 marzo. Gli appassionati di astronomia avranno così a disposizione sei giorni per godere di questo spettacolo, decisamente insolito e affascinante.

Come fanno sapere dall'Uai il momento migliore per l'osservazione sarà martedì 28 marzo, quando i cinque pianeti si troveranno in uno "specchio" di cielo di appena 50 gradi.

Come ha scritto qualche giorno fa l'ex astronauta della prima missione Apollo sulla Luba, Buzz Aldrin, su Twitter:

Non dimenticate di guardare il cielo alla fine del mese per l'allineamento planetario con almeno 5 pianeti – più la Luna – tutti visibili quasi a forma di arco visti dalla Terra

Come vedere l'allineamento dei 5 pianeti

L'allineamento planetario vedrà i cinque corpi celesti - più la Luna - che disposti a forma di arco formeranno una sorta di coda al Sole. Mentre Marte, Giove e  Venere saranno abbastanza facili da individuare e riconoscere anche a occhio nudo, per riuscire a individuare Mercurio e Urano sarà invece necessario l'utilizzo di un binocolo o un telescopio.

La sera del 28 marzo - alzando gli occhi al cielo dopo il tramonto - potremmo osservare vicino all'orizzonte due oggetti luminosi simili a stelle. Si tratta di Giove - il gigante gassoso che si troverà a una magnitudine di -2.1 - e Mercurio (magnitudine di -1.3). Entrambi situati nella costellazione dei Pesci saranno separati da un grado circa, e si troveranno al di sotto di Venere - che brillerà nella costellazione dell'Ariete - con una magnitudine di -4.0.

Con un binocolo potente potremmo individuare poco distante anche Urano, che brillerà con una magnitudine di 5.8 a una distanza di circa 2° da Venere. Marte osserverà gli altri pianeti dall'alto, e per trovare il Pianeta degli Anelli dovremmo volgere lo sguardo verso la costellazione dei Gemelli, accanto alla Luna che si troverà in quel momento nella fase di primo quarto dopo il novilunio dello scorso 21 marzo.

Lo spettacolo è assicurato e, tempo permettendo, consigliamo di scegliere un punto lontano da fonti di inquinamento luminoso e armarsi di un buon binocolo per godersi al meglio una volta celeste pronta - ancora una volta - a regalarci emozioni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 09:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154