FacebookInstagramXWhatsApp

Palla di fuoco nel cielo delle Filippine: è l'asteroide 2024 RW1 che è bruciato nell'atmosfera

Una palla di fuoco, ovvero il piccolo asteroide 2024 RW1 ha solcato il cielo delle Filippine, illuminandolo di verde, prima di schiantarsi sull'isola di Luzon
Spazio6 Settembre 2024 - ore 14:31 - Redatto da Meteo.it
Spazio6 Settembre 2024 - ore 14:31 - Redatto da Meteo.it

Una palla di fuoco ha solcato il cielo delle Filippine. Di cosa si trattava? Dell'asteroide 2024 RW1 che è bruciato in atmosfera e che era stato scoperto di recente. Il piccolo asteroide non era una minaccia per la Terra e ha creato uno spettacolo davvero affascinante per tutti gli appassionati e per i curiosi.

Palla di fuoco nel cielo delle Filippine: l'asteroide 2024 RW1 è bruciato

Una palla di fuoco ha destato la popolazione delle Filippine che si è ritrovata a osservarla affascinata dallo spettacolo naturale mentre illuminava il cielo. L'asteroide 2024 RW1, scoperto poco prima, è esploso entrando nell'atmosfera nel nord delle Filippine a una velocità di circa 20,8 chilometri al secondo. Secondo i dati raccolti dall'Agenzia Spaziale Europea l'asteroide ha impattato contro l'atmosfera terrestre a una velocità di 17,6 chilometri al secondo, pari a oltre 63.000 chilometri orari, ha generato un forte bagliore che ha illuminato le nuvole dando vita anche a una piccola coda, prima dell'impatto finale.

Poco dopo la mezzanotte, secondo i dati dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), la palla di fuoco, ovvero il piccolo asteroide 2024 RW1 è stato avvistato in diversi punti delle Filippine nonostante l'arrivo di una tempesta tropicale. Lo spettacolo ha emozionato tutti quelli che hanno avuto modo di ammirarlo. Il cielo si è colorato di verde e l'oggetto luminoso, che misurava circa 1 metro, ha solcato il cielo per poi disintegrarsi sopra l'isola di Luzon.

Cosa sappiamo dell'asteroide 2024 RW1?

L'asteroide 2024 RW1 era un asteroide proveniente dalla fascia principale degli asteroidi ed era stato localizzato nelle prime ore dello scorso 4 settembre dal Mt. Lemmon Survey (G96), ovvero un progetto di ricerca gestito dagli esperti del Lunar and Planetary Laboratory dell'Università dell'Arizona e dedicato proprio alla ricerca degli oggetti che si avvicinano alla Terra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 23:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154