FacebookInstagramXWhatsApp

Ottobre 2017 è il quarto più caldo degli ultimi 138 anni

Da gennaio ad oggi non c'è stato un angolo del Mondo più freddo del normale. Ottobre 2017 segna il 394esimo mese consecutivo di caldo anomalo
Clima20 Novembre 2017 - ore 10:28 - Redatto da Meteo.it
Clima20 Novembre 2017 - ore 10:28 - Redatto da Meteo.it

Il riscaldamento globale non dà tregua: per 394 mesi consecutivi si sono registrate temperature più calde del normale. Si tratta di quasi 33 anni di caldo anomalo. Il mese di ottobre 2017, infatti, a livello globale è stato il 4° più caldo della storia, con temperature che mediamente si sono mantenute sopra la norma specie sulla Russia centro-settentrionale, in Alaska, in Canada, nell'Europa centro-occidentale e nel nord-est degli Stati Uniti.Le uniche zone in cui le temperature sono state sotto media sono le zone centrali dell'Asia, tra Kazakhstan, Mongolia e est della Cina, il nord Africa, gli Stati Uniti occidentali. Le temperature medie di oceani e terre emerse portano l'anomalia complessiva a +0,73°C oltre la media del ventesimo secolo, al quarto posto tra i mesi di ottobre più caldi dal 1880, al pari del 2003 e subito dopo il 2015 (+1°C), il 2014 (+0,79°C) e il 2016 (+0,74°C). ► Ottobre 2017 in Italia: l'analisi climatica

Considerando le terre emerse l'anomalia sale a +0,99°C, ma si tratta dell'undicesimo ottobre più caldo nella graduatoria. Gli oceani, più caldi di +0.63°C, hanno vissuto il quarto ottobre più caldo degli ultimi 138 anni.

Da gennaio ad oggi le temperature si sono mantenute ben al di sopra della norma (+0,86°C) in ogni angolo della Terra, tant'è che la NOAA sottolinea il fatto che complessivamente in nessuna zona del globo negli ultimi 10 mesi le temperature medie sono state più fredde rispetto alla media. Secondo l'analisi globale di NCEI tutti i continenti hanno vissuto un periodo gennaio-ottobre che entra tra i 6 più caldi degli ultimi 107 anni, con una anomalia di +1,33°C per le terre emerse e di +0,68°C per gli oceani. Una differenza che pone questi 10 mesi al terzo gradino del podio dei periodi gennaio-ottobre più caldi degli ultimi 138 anni, dopo il 2015 (secondo) e al 2016 (al primo posto).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allerta meteo gialla per il 3 novembre in Italia: ecco dove
    Clima2 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla per il 3 novembre in Italia: ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla per il 3 novembre 2025 in Italia: tutte le regioni e zone interessate.
  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 novembre 2025: le regioni a rischio
    Clima1 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 novembre 2025: le regioni a rischio

    La Protezione Civile ha diramato per domenica 2 novembre 2025 un bollettino di allerta meteo gialla in Italia. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 04:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154