FacebookInstagramXWhatsApp

Orologio dell'apocalisse: le lancette del Doomsday clock danno speranza di salvare il mondo?

Le lancette dell'orologio metaforico che segna il tempo che manca all'apocalisse sono state spostate indietro. Abbiamo ancora speranza di salvare il mondo?
Curiosità3 Gennaio 2024 - ore 14:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità3 Gennaio 2024 - ore 14:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le lancette dell'orologio dell'apocalisse sono state resettate nel 2024, con uno spostamento indietro che lascia ben sperare e ci dimostra che l'ultima parola non è ancora stata scritta. Quante speranze abbiamo ancora di salvare il mondo?

Cos'è l'orologio dell'apocalisse, il Doomsday Clock

L'orologio dell'apocalisse - o Doomsday Clock in inglese - è uno strumento metaforico creato nel 1947 dagli scienziati della rivista Bulletin of the Atomic Scientists dell'Università di Chicago. Attraverso le sue lancette viene "misurato" il tempo che intercorre dalla situazione attuale a un punto di non ritorno. La mezzanotte è infatti l'ora X in cui l'Apocalisse dovrebbe aver luogo.

Le lancette di questo orologio metaforico vengono avvicinate o allontanate dalla mezzanotte in base a catastrofi naturali, guerre, minacce biologiche e ogni altro evento che possa - in qualche modo - interferire con l'ambiente che ci circonda. Inizialmente la mezzanotte dell'orologio dell'Apocalisse era rappresentata esclusivamente dal pericolo della bomba atomica, ma dal 2007 le sue lancette non "risentono" più solo del ricorso alle armi nucleari, ma anche di ogni evento che può infliggere danni irreversibili all'umanità, primo tra tutti il cambiamento climatico.

L'orologio non viene regolato in tempo reale rispetto agli eventi del momento. La decisione se muovere o meno l'orologio viene effettuata una volta all'anno. Il consiglio si riunisce e si confronta con le sfide che siamo chiamati ad affrontare. Ogni anno gli scienziati del Bulletin of the Atomic Scientists si chiedono se l’umanità sia più sicura o corra un rischio maggiore rispetto a quando l’orologio è stato impostato l’ultima volta.

Al momento della sua creazione - durante la Guerra Fredda - fu impostato alle 23.53, e in 77 anni le lancette dell'orologio sono state spostate solo 26 volte, l'ultima delle quali pochi giorni fa.

Doomsday clock, l'orologio dell'apocalisse: a che punto siamo?

Il reset dell'orologio dell'Apocalisse 2024 ci ha riportato leggermente indietro. Ad oggi infatti le sue lancette segnano le 23.58, ovvero 30 secondi in meno di quanto segnavano lo scorso 24 gennaio. In quella data infatti le lancette del Doomsday Clock erano state spostate in avanti e segnavano 90 secondi alla mezzanotte, il punto più vicino all'Armageddon.

Il passo indietro di 30 secondi è sicuramente un segnale positivo che ci fa ben sperare ma, come ha ribadito Rachel Bronson - Ceo del Bulletin of the Atomic Scientists - c’è ancora spazio per le revisioni finali. Sono ancora molte le questioni sul tavolo, dalla guerra in Ucraina al conflitto tra Israele e Gaza, dall'intelligenza artificiale alla proliferazione delle armi nucleari, passando inevitabilmente anche dagli effetti del cambiamento climatico, ormai sotto gli occhi di tutti.

Il prossimo aggiornamento, previsto per la fine di gennaio, potrà dirci se ci stiamo davvero allontanando dal punto di non ritorno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 19:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154