FacebookInstagramXWhatsApp

Ora solare 2021, quando cambia. Come spostare le lancette

Calendario30 Ottobre 2021 - ore 09:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario30 Ottobre 2021 - ore 09:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ora solare 2021: è tempo di dire addio all'ora legale! Con l'arrivo dell'autunno e con l'inverno oramai alle porte, è arrivato il momento del cambio orario. Le lancette dell'orologio andranno spostate di un'ora indietro. Cosa significa? Cosa cambia per tutti noi? Scopriamolo insieme.

Ora solare, quando cambia, lancette indietro tra oggi e domenica

Quando si spostano le lancette? Con la fine del mese di Ottobre ci prepariamo a salutare l'ora legale con l'entrata in vigore dell'ora solare. Cosa succede? Semplice, si dormirà un'ora in più, ma dovremo rinunciare ad un'ora di luce con le giornate destinate a diventare ancora più corte.

Il passaggio dall'ora legale a quella solare avverrà nella notte tra il 30 Ottobre e il 31 Ottobre 2021 e resterà in vigore fino al 27 marzo del 2022, mese che segnerà il passaggio delle lancette nuovamente di un'ora in avanti a favore dell'ora legale. Naturalmente il passaggio sarà automatico per tutti i dispositivi elettronici: tablet, smartphone e computer si aggiorneranno da soli, mentre per quanto concerne orologi manuali e/o da parete bisognerà spostare manualmente le lancette di un'ora indietro.

Ricordiamo che l'ora legale è una convenzione pensata per sfruttare al meglio l’irradiazione del sole durante i mesi estivi con una conseguente diminuzione dei consumi in termini di energia elettrica. In un'epoca dove la green economy la fa sempre più da padrona, il risparmio energetico legato all'ora legale è stato confermato dai dati: tra il 2004 e il 2012 lo spostamento delle lancette di un'ora avanti hanno permesso un risparmio energetico stimato intorno ai 6 miliardi di kilowattora.

Cambio ora legale: i pro e i contro

Se il cambio ora presenta i suo pro dal punto di vista del risparmio energetico, non mancano i contro. Il passaggio all'ora solare, infatti, può causare in alcune persone delle sensazioni di spossatezza, ma anche di affaticamento e stress soprattutto nei primi giorni indispensabili per abituare l'organismo al nuovo orario. Infine è giusto ricordare che il cambio orario potrebbe anche essere abolito; circa tre anni, infatti, è stata presentata al Parlamento Europeo una proposta per abolire il cambio ora.

Più di 5 milioni di cittadini hanno risposto affermativamente alla proposta con un 76% di si per l'abolizione, ma la proposta di legge in sede di consultazione presso la Commissione Europea non ha riscontrato il voto unanime di tutti i Paesi membri dell'UE. Per questo motivo nel nostro Paese, come negli altri dell'UE, resta ancora in vigore il cambio ora. Chissà che in futuro non si possa ridiscutere nuovamente la proposta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 12:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154