FacebookInstagramXWhatsApp

Ora legale 2025: ecco quando

Pronti al cambio dell'ora legale 2025? Ecco quando si sposteranno lancette e orari digitali.
Calendario18 Febbraio 2025 - ore 11:34 - Redatto da Meteo.it
Calendario18 Febbraio 2025 - ore 11:34 - Redatto da Meteo.it

Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo torna l'ora legale. Alle 2 di domenica 30 marzo, le lancette dell'orologio avanzeranno di un'ora, come gli orari digitali, e non verranno spostate indietro fino al 26 ottobre. Introdotta oltre un secolo fa, l’ora legale è una convenzione pensata per ottimizzare i consumi energetici, sfruttando al meglio la luce naturale nelle ore pomeridiane e serali, riducendo così l'uso dell'illuminazione artificiale durante la primavera e l'estate.

Quando torna l'ora legale nel 2025?

L'ora legale, come ogni anno, viene adottata con il passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile. Nel 2025, il cambio avverrà nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo, con le lancette che verranno spostate in avanti di un'ora, precisamente dalle 2.00 alle 3.00.

Come mai si introduce l'ora legale?

Ottimizzazione del risparmio energetico. Il cambio anticipato potrebbe garantire un maggior risparmio sui consumi di energia elettrica, riducendo il fabbisogno di illuminazione artificiale in un periodo dell’anno in cui le giornate iniziano ad allungarsi sensibilmente.

Armonizzazione con altri Paesi europei. L’Unione Europea ha stabilito un calendario per il cambio dell’ora in modo da evitare discrepanze tra i diversi Stati membri, specialmente quelli con economie e scambi commerciali interconnessi.

Effetti positivi sulla produttività e sul benessere. Diverse ricerche sostengono che l’ora legale può avere effetti positivi sulla salute e sulla produttività, favorendo una maggiore esposizione alla luce naturale durante le ore di attività lavorativa.

Quanto dura l'ora legale 2025 e quando torna l'ora solare 2025?

L'ora legale resterà in vigore per sette mesi, fino al ritorno dell’ora solare. Il ritorno all’ora solare avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando le lancette verranno spostate un'ora indietro (dalle 3.00 alle 2.00).

Quali sono i benefici dell'ora legale?

L’adozione dell’ora legale porta con sé numerosi vantaggi, tra cui:

  • Risparmio energetico: meno consumo di elettricità per l’illuminazione artificiale.
  • Più ore di luce: maggiore esposizione alla luce solare, con benefici sul benessere fisico e mentale.
  • Maggiore sicurezza stradale: meno incidenti nelle ore serali grazie a una migliore visibilità.
  • Stimolo per il turismo e l’economia: serate più lunghe favoriscono il commercio, la ristorazione e il turismo.

L'abolizione dell'ora legale in Europa è ancora un tema aperto?

Negli ultimi anni si è discusso a lungo sull'eventuale abolizione dell’ora legale nell'Unione Europea. Nel 2018, il Parlamento Europeo ha votato a favore della possibilità di lasciare ai singoli Stati la decisione di adottare solo l’ora solare o solo l’ora legale. Tuttavia, a causa di disaccordi tra i vari Paesi, la riforma è stata sospesa e il cambio dell’ora prosegue secondo il calendario attuale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • 10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate
    Calendario20 Giugno 2025

    10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate

    Scopri i segreti e le tradizioni legate al giorno più lungo dell’anno, tra curiosità astronomiche e usanze popolari in tutto il mondo.
  • Come vivere la magia del solstizio d'estate 2025 a Stonehenge in diretta streaming
    Calendario20 Giugno 2025

    Come vivere la magia del solstizio d'estate 2025 a Stonehenge in diretta streaming

    Coloro che non potranno recarsi a Stonehenge per assistere al solstizio d'estate 2025, potranno seguire l'evento in diretta streaming.
  • Saldi estivi 2025 al via: le date regione per regione. Il calendario
    Calendario20 Giugno 2025

    Saldi estivi 2025 al via: le date regione per regione. Il calendario

    Al via i saldi estivi 2025 in Italia: il calendario con le date regione per regione.
  • Solstizio d'estate 2025: qual è il significato spirituale dell'evento che dà il benvenuto alla stagione astronomica?
    Calendario12 Giugno 2025

    Solstizio d'estate 2025: qual è il significato spirituale dell'evento che dà il benvenuto alla stagione astronomica?

    Il 21 giugno ci sarà il solstizio d'estate: il significato spirituale dell'evento astronomico.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 08:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154