FacebookInstagramXWhatsApp

Ora legale 2024, le lancette avanti questa notte: i pro e contro del cambio orario

Ora legale 2024: I vantaggi, gli svantaggi e le sfide del cambio orario. Dai benefici ai dubbi Energetici, esploriamo pro e contro
Calendario30 Marzo 2024 - ore 09:17 - Redatto da Meteo.it
Calendario30 Marzo 2024 - ore 09:17 - Redatto da Meteo.it

L'ora legale è un argomento che ritorna ciclicamente nelle conversazioni di tutti noi, soprattutto in prossimità dei due momenti dell'anno in cui dobbiamo regolare le lancette degli orologi. Nella notte tra sabato 30 marzo e domenica 31 marzo, entreremo ufficialmente nell'ora legale 2024, spostando le lancette un'ora in avanti. Ma quali sono i pro e i contro di questo cambiamento? In questo articolo, esamineremo da vicino i benefici e le possibili sfide che l'ora legale porta con sé.

Ora Legale 2024: quando e a che ora, gli smartphone si aggiornano da soli

L'ora legale inizia tipicamente l'ultima domenica di marzo e termina l'ultima domenica di ottobre per molti paesi che la adottano, inclusa l'Italia. Pertanto, per l'anno 2024, l'ora legale inizia nella notte tra sabato 30 marzo e domenica 31 marzo. Questo significa che alle ore 2.00 del mattino di domenica, le lancette verranno spostate un'ora in avanti, passando direttamente alle 3.00. Questa pratica ha lo scopo di approfittare meglio delle ore di luce naturale durante i mesi primaverili ed estivi.

La maggior parte degli smartphone e dei dispositivi mobili moderni aggiorna automaticamente l'orario per l'ora legale, a patto che le impostazioni di data e ora siano configurate per aggiornarsi automaticamente. Questa funzione si basa sulla rete a cui il dispositivo è connesso e sul sistema operativo in uso, che rileva la zona oraria in cui ti trovi e applica automaticamente qualsiasi cambio d'orario previsto, inclusi l'inizio e la fine dell'ora legale. Per assicurarti che il tuo dispositivo si aggiorni automaticamente, è consigliabile controllare nelle impostazioni che l'opzione di data e ora automatica sia attivata.

I pro dell'ora legale

Maggiore luce diurna: Uno dei vantaggi più evidenti dell'ora legale è l'aumento delle ore di luce diurna nella parte della giornata in cui la maggior parte delle persone è sveglia e attiva. Questo non solo migliora l'umore di molti, ma può anche ridurre la necessità di utilizzare l'illuminazione artificiale, contribuendo a un leggero risparmio energetico.

Incentivo alle attività all'aperto: Con più luce dopo il lavoro o la scuola, c'è un maggiore incentivo per le persone a trascorrere del tempo all'aperto, praticando attività fisica o godendo semplicemente della natura. Questo può avere benefici significativi sulla salute fisica e mentale.

Benefici economici: Alcuni settori, come quello turistico e del commercio al dettaglio, possono beneficiare dell'ora legale grazie alla tendenza delle persone a trascorrere più tempo fuori casa, stimolando così la spesa dei consumatori.

I contro dell'ora legale

Disagi per la Salute: Il cambiamento dell'orario può causare disturbi del sonno e dello stato d'animo in alcune persone. Il disagio legato all'adattamento dell'orologio biologico può avere effetti negativi sulla salute generale, soprattutto nei giorni immediatamente successivi al cambio.

Questioni di sicurezza: Sebbene l'intento sia quello di ridurre gli incidenti stradali grazie a maggiori ore di luce, alcuni studi indicano che l'aumento della stanchezza dovuto al cambio di orario potrebbe avere l'effetto opposto, soprattutto nelle prime ore del mattino.

Benefici energetici dubbi: Mentre l'idea originale dell'ora legale era quella di risparmiare energia, le evidenze attuali suggerirebbero che i risparmi sono minimi o addirittura inesistenti. L'avanzamento tecnologico e i cambiamenti nei modelli di consumo energetico avrebbero in gran parte eroso questo potenziale beneficio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Elettrodomestici 2025: chi potrà richiederlo dal 4 dicembre
    Calendario25 Novembre 2025

    Bonus Elettrodomestici 2025: chi potrà richiederlo dal 4 dicembre

    Arriva la seconda chance per chi non è riuscito a ottenere il bonus elettrodomestici a novembre. Presto nuove risorse da destinare agli esclusi.
  • Bonus 2025 per gli over 70: chi può usufruire dello sconto sui bollettini
    Calendario24 Novembre 2025

    Bonus 2025 per gli over 70: chi può usufruire dello sconto sui bollettini

    Pagare i bollettini a tariffa ridotta è possibile per gli over 70 (e non solo). Ecco come richiedere lo sconto sulle commissioni.
  • Vacanze di Natale 2025: ecco quando iniziano e quando si rientra a scuola
    Calendario21 Novembre 2025

    Vacanze di Natale 2025: ecco quando iniziano e quando si rientra a scuola

    Con l'arrivo delle festività natalizie studenti e famiglie iniziano a chiedersi quando arrivano le vacanze di Natale 2025?
  • Ora legale tutto l'anno, raccolte 352 mila firme per renderla permanente in Italia
    Calendario17 Novembre 2025

    Ora legale tutto l'anno, raccolte 352 mila firme per renderla permanente in Italia

    Cambio dell'ora addio? Dal 2018 il dibattito è aperto e ora l'Italia potrebbe dire addio all'ora solare grazie a una petizione con 352mila firme.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 07:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154