FacebookInstagramXWhatsApp

Ondate di calore, oltre due milioni di morti entro il 2099. Roma e Napoli tra le città più colpite: lo studio

2,3 milioni di morti in più nelle città europee a causa delle temperature estreme entro la fine del secolo: lo studio pubblicato su Nature Medicine.
Sostenibilità28 Gennaio 2025 - ore 09:55 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità28 Gennaio 2025 - ore 09:55 - Redatto da Meteo.it

Una ricerca condotta dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine prospetta alla luce uno scenario apocalittico a causa del cambiamento climatico e delle temperature estreme. Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, entro il 2099 sono a rischio le vite di 2,3 milioni di persone nelle più importanti città europee.

Entro il 2099 2,3 milioni di persone rischiano la morte: allarme cambiamento climatico e temperature

Lo studio condotto dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine cerca di prevedere gli effetti dell'aumento delle temperature. i ricercatori hanno comunicato che entro la fine del secolo 2,3 milioni di persone nelle città europee potrebbero morire a causa delle temperature estreme, sia calde che fredde.

I ricercatori hanno analizzato i dati sulla temperatura e sulla mortalità di 854 aree urbane in 30 Paesi europei per prevedere possibili decessi correlati alla temperatura tra il 2015 e il 2099. Durante lo studio hanno esplorato vari scenari di riscaldamento considerando anche una serie di strategie pensate per proteggere le persone durante l'aumento delle temperature.

I risultati, pubblicati su Nature Medicine, mostrano uno scenario davvero tragico visto che i decessi correlati al calore supereranno di gran lunga quelli causati dal freddo con un aumento del 50%. Tra le zone maggiormente colpite ci sono le regioni mediterranee: la Spagna orientale, la Francia meridionale, l'Italia e Malta.

Barcellona, ​​Roma, Napoli e Madrid tra le città più colpite dall'aumento delle temperature entro la fine del secolo

Pierre Masselot, statistico ed epidemiologo ambientale presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine, ha spiegato: "Avremmo bisogno di un massiccio adattamento per compensare l'aumento della temperatura, al momento è difficile vedere come si possa raggiungere quel livello di adattamento".

Non è una novità che negli ultimi anni si sono registrate ondate di calore da record che hanno causato migliaia di decessi, anche se in Europa i decessi dovuti alle basse temperature superano attualmente quelli causati dal caldo di dieci a uno. Questa situazione è destinata a cambiare nel corso dei prossimi anni con l'aumento delle temperature in tutto il mondo.

I ricercati per condurre il loro studio hanno considerato quattro scenari futuri in cui le temperature globali aumenteranno di 1,5 °C, 2 °C, 3 °C e 4 °C. Non solo, hanno anche preso in considerazione diversi scenari su come i Paesi potrebbero migliorare le loro strategie di adattamento, riducendo così potenzialmente il rischio di decessi correlati al caldo del 10%, 50% o 90%.

Tra le città più colpite al mondo ci sarebbero Barcellona, ​​Roma, Napoli e Madrid con il più alto numero di morti causati dall'aumento delle temperature.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo Lazio: tornado, grandine e temporali. Le cause sono i cambiamenti climatici?
    Sostenibilità29 Aprile 2025

    Maltempo Lazio: tornado, grandine e temporali. Le cause sono i cambiamenti climatici?

    Cosa ha provocato i recenti fenomeni meteorologici estremi nel Lazio? Grandine, tornado e temporali: è davvero colpa dei cambiamenti climatici?
  • Plastica nel mondo: solo il 9,5% è stato riciclato nel 2022
    Sostenibilità29 Aprile 2025

    Plastica nel mondo: solo il 9,5% è stato riciclato nel 2022

    Nel 2022 solo il 9,5% della plastica globale è stato riciclato su 400 milioni di tonnellate prodotte.
  • Cambiamenti climatici: alterato il volto della Terra
    Sostenibilità24 Aprile 2025

    Cambiamenti climatici: alterato il volto della Terra

    La Terra in 50 anni è mutata a causa dei cambiamenti climatici. A dimostrarlo le nuove foto dallo spazio.
  • Giornata della Terra 2025: cos'è, perché si celebra e cosa fare
    Sostenibilità22 Aprile 2025

    Giornata della Terra 2025: cos'è, perché si celebra e cosa fare

    Il 22 aprile 2025 si celebra la Giornata della Terra: perché si celebra, cos'è e altre informazioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 11:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154