FacebookInstagramXWhatsApp

Ondata di calore record in Groenlandia: è la più intensa negli ultimi 44 anni

Un'ondata eccezionale di calore si abbatte sulla Groenlandia: è la peggiore degli ultimi 44 anni. E gli effetti potrebbero rivelarsi devastanti
Clima15 Settembre 2022 - ore 15:12 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima15 Settembre 2022 - ore 15:12 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio della Groenlandia

Cosa succede all'isola situata all'estremo nord dell'Oceano Atlantico? Dopo l'allarme dello scorso anno - in cui il caldo record aveva causato il massiccio scioglimento della calotta glaciale con temperature di 10 gradi al di sopra delle medie stagionali - si torna a parlare di ondate di calore preoccupanti. A settembre la grande isola sta registrando la peggiore ondata di calore degli ultimi 44 anni.

Groenlandia, ondata di calore tardiva preoccupa i glaciologi

Gli effetti del cambiamento climatico sono arrivati anche in quest'immensa isola collocata tra il Canada, l'Islanda, l'Artide e il mar Glaciale Artico e anche il bianco dei suoi ghiacciai è sempre più a rischio.

Se lo scorso anno a preoccupare erano state le temperature estreme registrate nei mesi più caldi - che avevano provocato uno scioglimento dei ghiacci molto più rapido di quanto previsto - nel settembre 2022 sono le ondate di calore tardive a preoccupare moltissimo gli esperti.

Secondo i dati diffusi negli ultimi giorni infatti, il 3 settembre scorso si sarebbe registrato il momento di massima espressione di questa ondata di calore tardiva e in quella data il 36% della superficie mostrava segni di fusione superficiale. Stiamo parlando di circa 600.000 chilometri quadrati, ovvero un terzo della calotta glaciale attualmente presente.

Si tratta - affermano i glaciologi - del peggior dato mai rilevato negli ultimi 44 anni ovvero da quando è iniziato il monitoraggio della regione. A "contribuire" a uno scioglimento più rapido sono state anche le forti piogge: l'acqua a contatto con il ghiaccio o la neve ha accelerato la fusione.

Se la Groenlandia si "scioglie" sono guai per tutti

Cosa accadrebbe al mondo intero se i ghiacciai della Groenlandia si sciogliessero? La risposta arriva da numerosi studi che hanno evidenziato come 3,5 miliardi di miliardi di tonnellate di calotta glaciale della Groenlandia -  sciolti nell'ultimo decennio - abbiano alzato il livello degli oceani di 1 cm e stiano aumentando i rischi di alluvioni in tutto il mondo.

La calotta glaciale in cima all'isola più grande del Pianeta contiene abbastanza acqua ghiacciata da riuscire a sollevare gli oceani di circa 6 metri. E purtroppo negli ultimi 40 anni gli eventi durante i quali si è avuta una fusione estremamente veloce di alcuni ghiacciai sono notevolmente aumentati di frequenza, fino a giungere all'ondata tardiva di calore attuale, la peggiore degli ultimi 44 anni!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aria calda subtropicale sull'Italia: zero termico fino a 4.000 metri, poi un nuovo ciclone nel weekend
    Clima4 Novembre 2025

    Aria calda subtropicale sull'Italia: zero termico fino a 4.000 metri, poi un nuovo ciclone nel weekend

    In Italia si sta registrando un caldo anomalo con temperature eccezionalmente alte in quota. Tra venerdì 7 e domenica 9 però si cambia.
  • Meteo prossimi giorni, le previsioni per la prima settimana di novembre
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo prossimi giorni, le previsioni per la prima settimana di novembre

    Torna l’anticiclone in Italia con tempo stabile fino a mercoledì. Da giovedì è previsto un nuovo peggioramento con piogge e temporali.
  • Maltempo in Lombardia: frana sul Lago di Como, un masso colpisce la parete di una chiesa. Nevicate intense al Passo del Foscagno
    Clima3 Novembre 2025

    Maltempo in Lombardia: frana sul Lago di Como, un masso colpisce la parete di una chiesa. Nevicate intense al Passo del Foscagno

    Inverno anticipato sulle Alpi della Lombardia: neve e vento negli ultimi giorni con nevicate intense e vento forte.
  • Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia
    Clima3 Novembre 2025

    Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia

    Una forte ondata di maltempo ha colpito nelle scorse ore la Liguria. Allagamenti a La Spezia con decine di segnalazioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 15:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154