FacebookInstagramXWhatsApp

Oggetti misteriosi nello spazio: né stelle né pianeti, ma figli di scontri stellari

Oggetti misteriosi che vagano nello spazio: non si tratterebbe di stelle o pianeti, ma sarebbero figli di scontri stellari.
Spazio12 Marzo 2025 - ore 15:06 - Redatto da Meteo.it
Spazio12 Marzo 2025 - ore 15:06 - Redatto da Meteo.it
Foto di repertorio

Misteriosi oggetti vaganti, circondati da massa planetaria, sono stati osservati nello spazio in ammassi stellari, in particolare nell'ammasso Trapezio collocato nella nebulosa di Orione. Non si tratterebbe né di stelle e nemmeno di pianeti.

Oggetti misteriosi nello spazio: né stelle né pianeti, ma figli di scontri stellari

Il misterioso ritrovamento si infittisce nel 2023, quando sono state scoperte, sempre nella nebulosa di Orione, ben 40 coppie di oggetti denominati "Jupiter-Mass Binary Objects", o JuMBO.

A quanto pare, studi recenti suggeriscono che questi misteriosi "oggetti" potrebbero formarsi dallo scontro tra i dischi di gas e le polveri che circondano le stelle giovani. Eventi che solitamente potrebbero verificarsi quando le stelle appena nate sono raggruppate.

Le varie ipotesi

All'inizio si pensava che questi oggetti fossero pianeti "vagabondi", ma l'esistenza di coppie come quella di JuMBO, ha messo in discussione questa prima ipotesi. Sicuramente questi oggetti derivano da qualche evento imprevisto avvenuto nello spazio. Una seconda ipotesi, che spiegasse la natura di questi misteriosi oggetti celesti, è quella delle nane brune, che si formano come stelle con il collasso di dense macchie in nubi di gas e polvere, dette comunemente "stelle fallite". Ma anche questa ipotesi è collassata con sviluppi nelle varie ricerche.

Le ultime ricerche sostengono che, quando questi dischi di gas vanno in collisione, si forma un ponte di gas e polvere. Questi ponti collassano creando densi filamenti di gas che con il frammentarsi creano degli oggetti di massa planetaria. Questa ipotesi è supportata da alcuni esperimenti e da una importante ricerca pubblicata sulla rivista Science Advances.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 23:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154