FacebookInstagramXWhatsApp

Nubi lenticolari sull’Aspromonte: cosa sono e perché si verificano? Le news

Cosa sono le nubi lenticolari e come si formano? Dopo lo spettacolo che in diversi hanno potuto ammirare sull'Aspromonte in tanti hanno voluto capire meglio come le nuvole prendano la forma di una lente
Curiosità13 Aprile 2023 - ore 16:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità13 Aprile 2023 - ore 16:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cosa sono le nubi lenticolari e come mai sono apparse sull’Aspromonte? Perché si verificano? Il suggestivo spettacolo che si è verificato tra Calabria e Sicilia, visibile tra lo stretto di Messina e la costa ionica, ha sollevato grande curiosità su questo preciso fenomeno. Ecco di cosa si tratta.

Cosa sono le nubi lenticolari?

Cosa è accaduto sull'Aspromonte nei giorni scorsi? A causa del forte maltempo dei giorni scorsi, con l’Aspromonte, a ridosso sul mare, che ha fatto da sbarramento, si sono formate le nubi lenticolari e hanno creato uno spettacolo unico. Che tipo di nubi sono e come mai si sono formate in questa zona? Si tratta di nubi tipiche dei vulcani che sono più frequenti sull’Etna, ma che nonostante ciò costituiscono un fenomeno molto comune, specie in presenza di intensi flussi occidentali o sud-occidentali in quota, in prossimità di grandi rilievi o massicci montuosi.

Il nome di queste particolari nubi deriva dalla forma che esse prendono perché ricorda a chi le osserva quella di una lente.

Come si sviluppano? Le nubi lenticolari si presentano dopo forti e turbolenti venti in quota, che spirano nella media atmosfera e impattano sulle pareti di una catena montuosa o di un grosso rilievo, generando delle forti turbolenze - ondulazioni - che si propagano alla massa d’aria sovrastante la cima. Tali ondulazioni sono causate dall'impatto con il rilievo.

Forma delle nubi lenticolari: ecco da cosa deriva

Perché le nubi prendono la forma di una lente? Il motivo è legato al fatto che quando l’aria sale lungo la cresta tende a dilatarsi e a raffreddarsi, facendo condensare il vapore in minuscole goccioline d’acqua che vanno a formare la nube, al contrario quando l’aria scende e si scalda l’acqua evapora e la nube tende a dissolversi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 23 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove
    Clima22 Ottobre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 23 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

    Prosegue lo stato di allerta meteo in Italia anche giovedì 23 ottobre 2025 con un duplice bollettino arancione e gialla. Le regioni a rischio.
  • Meteo Italia: in arrivo una nuova perturbazione con piogge e temporali diffusi. Le previsioni
    Clima22 Ottobre 2025

    Meteo Italia: in arrivo una nuova perturbazione con piogge e temporali diffusi. Le previsioni

    Maltempo sull’Italia con piogge e temporali al Centro-Sud. Da giovedì un nuovo peggioramento. Le previsioni meteo.
  • Maltempo Toscana: Carrara allagata e paura tra i residenti
    Clima22 Ottobre 2025

    Maltempo Toscana: Carrara allagata e paura tra i residenti

    Ondata di maltempo nella zona di Massa e Carrara: frane e allagamenti. Salvata una famiglia rimasta intrappolata in casa.
  • Meteo Milano: pioggia e freddo, le previsioni fino a fine ottobre
    Clima21 Ottobre 2025

    Meteo Milano: pioggia e freddo, le previsioni fino a fine ottobre

    Deciso peggioramento in Lombardia verso fine ottobre, con nuove perturbazioni: lo scenario.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 07:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154