FacebookInstagramXWhatsApp

Neve, arrivano i primi fiocchi sullo Stelvio e la val Senales

Non è una novità che a settembre nevichi in quota sulle Alpi, ma dopo un'estate così calda la notizia dei primi fiocchi sullo Stelvio ha spopolato sui media riaccendendo qualche piccola speranza
Clima10 Settembre 2022 - ore 14:12 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima10 Settembre 2022 - ore 14:12 - Redatto da Redazione Meteo.it
Immagine di repertorio

La prima neve è caduta sullo Stelvio e la val Senales senza creare problemi alla viabilità. I primi fiocchi hanno iniziato ad imbiancare le zone comprese tra passo Resia e la val Senales a una altezza intorno ai 2.700 metri di quota. Ecco cosa è accaduto nelle ultime ore mentre il resto dell'Italia continuava a far i conti con lo strascico dell'ultima perturbazione e soprattutto con temperature ben sopra la media ed un caldo ancora completamente dal sapore estivo.

Prima neve sullo Stelvio: fiocchi in quota

Dopo una delle estati più calde e secche degli ultimi 100 anni, in cui si sono registrate temperature anomale e roventi in tutta Italia, è finalmente tornata la neve sulle montagne della provincia di Bolzano. Primi fiocchi sono caduti sul Passo dello Stelvio e in Val Senales.

Cosa ha portato la neve a far capolino nella vallata e sui monti del Trentino? Il merito va all'ondata di maltempo che tra giovedì e venerdì ha colpito il Nord d'Italia portando così oltre alle forti piogge, anche attesissimi fiocchi di neve in quota attorno ai 2.500-2.700 metri.  Le precipitazioni degli ultimi giorni hanno riportato le temperature nelle loro medie stagionali sia in Valtellina  che Valchiavenna. La neve è tornata a ricoprire le cime più alte della provincia di Sondrio e una spolverata di neve bianca ha ricoperto la Valmalenco, la vallata livignasca e il resto dell'Alta Valle.

Neve a settembre: evento straordinario oppure no?

I primi fiocchi sullo Stelvio sono stati un evento eccezionale? Certo che no. Non è una novità, infatti, che nel mese di settembre nevichi sule alte quote delle Alpi. In passato tale fenomeno si presentava già alla fine di agosto.

Dopo una stagione così calda, dopo tutte le notizie sulla siccità e lo scioglimento dei ghiacciai, la notizia della prima neve ha portato un pizzico di positività. L'ondata di maltempo ha fatto sì che si abbassassero le temperature in quota e che cominciasse a fermarsi il grande disgelo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, piogge e sole nell'ultimo weekend di agosto 2025: le previsioni
    Clima30 Agosto 2025

    Meteo, piogge e sole nell'ultimo weekend di agosto 2025: le previsioni

    Clima instabile e variabile nell'ultimo fine settimana di agosto 2025: piogge e sole lungo tutto lo stivale.
  • Meteo, allerta gialla il 30 agosto 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove
    Clima29 Agosto 2025

    Meteo, allerta gialla il 30 agosto 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove

    La Protezione Civile ha diramato un nuovo bollettino di allerta meteo gialla in Italia per sabato 30 agosto 2025. Ecco tutte le regioni e le zone a rischio.
  • Meteo weekend: Italia ancora spaccata in due? Le previsioni
    Clima29 Agosto 2025

    Meteo weekend: Italia ancora spaccata in due? Le previsioni

    Cosa dicono le previsioni meteo per il weekend, l'ultimo del mese di agosto 2025? L' Italia sarà ancora spaccata in due? Ecco tutti i dettagli.
  • Maltempo Veneto e Liguria: alberi caduti e allagamenti. Disagi anche alla Mostra del Cinema - Immagini
    Clima29 Agosto 2025

    Maltempo Veneto e Liguria: alberi caduti e allagamenti. Disagi anche alla Mostra del Cinema - Immagini

    Ondata di maltempo nelle regioni di Veneto e Liguria. Alberi caduti e allagamenti. Disagi alla viabilità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 30 Agosto ore 19:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154