FacebookInstagramXWhatsApp

Spunta un'orca nella Senna: stupore in Francia

Cosa ci fa un'orca nella Senna? Dopo gli straordinari avvistamenti si sono interrogati anche gli esperti per comprendere come mai l'esemplare si sia avventurato in un ambiente così diverso da quello che gli è naturale.
Ambiente27 Maggio 2022 - ore 16:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente27 Maggio 2022 - ore 16:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

Cosa ci fa un'orca nella Senna? Se lo sono chiesti in molti. L'avvistamento ha causato parecchio stupore in Francia e sui social tanto che la notizia ha fatto il giro del mondo. Un esemplare maschio di orca è apparso a una trentina di miglia dalla costa. A quanto pare l'esemplare è poi rimasto nei paraggi perché negli ultimi giorni è stato visto nei pressi di Yainville che si trova a oltre 60 chilometri dalla foce.

Orca nella Senna: stupore in Francia

Vedere un'orca nella Senna è una cosa davvero rara. Si tratta di esemplari marini che solitamente si avvistano in Scozia, in Islanda o in Norvegia e non di certo in Francia per non dire, poi, nella Senna. Ecco perché, vista l'eccezionalità dell'evento, la notizia ha fatto il giro del mondo. Tutti sono rimasti colpiti dal viaggio compiuto dall'animale. Allo stesso tempo gli specialisti hanno cominciato a interrogarsi sulle dinamiche all'origine della presenza dell'orca nella Senna e anche a preoccuparsi per la salute dell'animale, che ha pronostici di vita sfavorevoli.

Tra le ipotesi avanzate sulle cause che hanno portato l'orca ad approdare nella Senna vi è quella che si trattasse di un esemplare escluso da un gruppo o che si è isolato a causa di una malattia. Pensando alla causa legata alla malattia, gli scienziati hanno ipotizzato che l'orca abbia cercato acque più tranquille dove rimanere in pace in attesa della guarigione e abbia cercato magari un posto dove trovare cibo con facilità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 19:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154