FacebookInstagramXWhatsApp

Tutto quello che sappiamo della nuova missione della Nasa sulla Luna (la Cristoforetti è tra le candidate)

La Nasa vuole tornare sulla Luna. Da lunedì 29 agosto prende il via la missione Artemis I a cui seguiranno Artemis II e Artemis III. Ecco tutti i programmi e gli astronauti in lizza per un nuovo passo nella storia. Tra i nomi c'è quello di Samantha Cristoforetti
Spazio24 Agosto 2022 - ore 15:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Agosto 2022 - ore 15:11 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cosa sappiamo della nuova missione della Nasa sulla Luna, ovvero la missione Artemis per cui tra le candidate c'è anche l'italiana Samantha Cristoforetti? Si parte da una data molto importante, lunedì 29 agosto, alle 14.33 ora italiana dal Launch Complex 38B del Kennedy Space Center, in Florida, prenderà il via il lancio della capsula Orion, senza astronauti, per la missione Artemis I. E' il primo passo di un più ambizioso progetto che, entro il 2025, dovrebbe riportare degli esseri umani sul nostro satellite. Ecco tutte le news.

Nasa sulla Luna, missione Artemis 1: ecco tutte le ultime news in merito

Cosa sappiamo della missione Artemis che porta la Nasa nuovamente sulla Luna? Arriva dopo Apollo, che ha ceduto il testimone all'altra dea Artemide. Ripoterà l'uomo sulla Luna: l'ultima volta risale al dicembre del 1972 con il geologo Harrison Schmitt e il comandante Eugene Cernan (il pilota Ron Evans rimase in orbita). Intanto, lunedì 29 agosto 2022 dal Launch Complex 38B del Kennedy Space Center, in Florida, decollerà ufficialmente la missione Artemis I, per ora senza astronauti a bordo.

Si tratta di una missione che prenderà il via alle 14:33 ora italiana e che durerà, secondo quanto è stato stimato, 42 giorni, 3 ore e 20 minuti. Se, causa maltempo, il decollo dovrà essere rimandato, due sono le date a disposizione. Quali?

  • venerdì 2 settembre
  • lunedì 5 settembre

Durante la conferenza stampa il direttore generale dell’Agenzia spaziale europea Esa, Josef Aschbacher, ha svelato che parteciperanno alla missione lunare tre astronauti Esa della Classe del 2009. Vale a dire tre fra:

  • Luca Parmitano
  • Andreas Mogensen
  • Alexander Gerst
  • Matthias Maurer
  • Thomas Pesquet
  • Tim Peake
  • Samantha Cristoforetti

Quest'ultima è al momento impegnata a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Cos'altro sappiamo? Secondo quanto annunciato in conferenza stampa, l’obiettivo principale della missione è testare a fondo i sistemi integrati prima delle missioni con equipaggio, facendo funzionare la navicella spaziale in un ambiente profondo, testando lo scudo termico di Orion e recuperando il modulo dell’equipaggio dopo il rientro, la discesa e l’atterraggio.

Toccherà successivamente ad Artemis II testare la presenza in orbita  di ben quattro astronauti. Mentre Artemis III ne "sgancerà" due. Le tre missioni saranno tutte finanziate dalla Nasa e in stretta collaborazione con gli altri enti spaziali del mondo, tra Europa, Canada e Giappone.

Quanto costa il programma Artemis?

Il costo del programma che porterà la Nasa sulla Luna si aggira intorno ai 35 miliardi di dollari. Pare inoltre che la Nasa abbia chiesto uno scostamento dell’investimento di circa 1,6 miliardi di dollari e si stima che verrà a pensare sulle tasche molto di più rispetto al fratello Apollo lanciato nel 1969. Si parla infatti di una differenza di investimento, rispetto al passato, di circa 10 miliardi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 04:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154