FacebookInstagramXWhatsApp

Nasa, impresa storica: sonda spaziale si avvicina al Sole

Per la prima volta nella storia la sonda Parker Solar Probe ha volato attraverso la parte più esterna dell'atmosfera del Sole e vi è rimasta per ben cinque ore.
Spazio15 Dicembre 2021 - ore 10:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio15 Dicembre 2021 - ore 10:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di WikiImages da Pixabay 

Impresa storica per la Nasa. Per la prima volta la sonda spaziale americana, la Solar Parker Probe, si è avvicinata al Sole volando attraverso la parte più esterna dell'atmosfera. La sonda ha raccolto materiale importante che permetterà agli scienziati di studiarli e analizzarli per carpire informazioni sulla nostra stella più vicina e sulla sua influenza sul sistema solare.

Passo dopo passo il Sole inizierà a non aver più segreti per gli studiosi che, grazie a questa importante impresa, hanno ottenuto la possibilità di eseguire ricerche scientifiche di cui sentiremo sicuramente parlare a lungo.

Nasa: l'impresa compiuta dalla sonda Solar Parker Probe


La sonda Solar Parker Probe, della Nasa, è diventando il primo veicolo spaziale  a compiere una impresa storica. Quale? Quella di aver volato attraverso la corona, ovvero la parte più esterna dell'atmosfera del Sole. La sonda, però, non si è solo accontentata di compiere questo 'viaggio' già passato alla storia, ma ha anche raccolto importanti campioni di particelle e campi magnetici, affinché gli scienziati possano toccare con mano la stessa sostanza di cui è fatto il Sole.

Thomas Zurbuchen - amministratore associato della Nasa per le missioni scientifiche - ha spiegato come il risultato raggiunto dalla sonda spaziale, ma soprattutto i campioni di particelle raccolte riusciranno a consentire ai ricercatori di comprendere meglio l'evoluzione del Sole per poi tentare di applicare le conoscenze ottenute alle altre stelle presenti nell'Universo.

Nour Raouafi, scienziato del progetto Parker, ha raccontato lo storico risultato raggiunto svelando: "Vediamo prove di essere nella corona nei dati del campo magnetico, nei dati del vento solare e visivamente nelle immagini. Possiamo effettivamente vedere l'astronave volare attraverso strutture coronali che possono essere osservate durante un'eclissi solare totale". Raouafi ha poi aggiunto: "Volando così vicino al Sole Parker Solar Probe ora rileva condizioni nello strato dominato magneticamente dell'atmosfera solare che non abbiamo mai potuto prelevare prima". Dopo tre anni dalla sua partenza la sonda spaziale ha centrato il suo obiettivo raccogliendo immagini spettacolari mentre sorvola elementi luminosi chiamati stelle filanti coronali che sono visibili dalla Terra solo durante le eclissi solari totali.

Si è compiuto così un nuovo e gigantesco passo in avanti nella scienza solare e altri se ne potranno compiere grazie all'analisi dei dati riguardanti i campioni raccolti dalla sonda. Tutti gli scienziati potranno seguire i risultati raggiunti durante tale missione leggendo in primis quanto pubblicato sulla prestigiosa rivista intitolata Physical Review Letters e successivamente su The Astrophysical Journal.

Una scoperta importante: tutti i risultati raggiunti dalla sonda spaziale

La Solar Parker Probe ha già portato a casa altri risultati sorprendenti prima di questo. Nel suo viaggio storico ha avuto modo di capire come i tornanti, ovvero le strutture magnetiche a zig-zag presenti nel vento solare, siano davvero molto abbondanti vicino al Sole. Nonostante permanga il mistero su come e dove si formino, gli scienziati hanno potuto, anche in questo caso, fare un importante passo in avanti e conoscere meglio l'Universo e il Sole.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
  • Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?
    Spazio25 Agosto 2025

    Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?

    Un nuovo sciame meteorico si prospetta all'orizzonte, Dopo le Perseidi 2025 quali sono le stelle cadenti che infiammeranno il cielo d'agosto?
  • Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle
    Spazio20 Agosto 2025

    Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle

    Il 23 agosto 2025 si presenterà un raro evento astronomico noto come Luna Nera: di cosa si tratta?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Settembre ore 01:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154