FacebookInstagramXWhatsApp

Nasa, impresa storica: sonda spaziale si avvicina al Sole

Per la prima volta nella storia la sonda Parker Solar Probe ha volato attraverso la parte più esterna dell'atmosfera del Sole e vi è rimasta per ben cinque ore.
Spazio15 Dicembre 2021 - ore 10:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio15 Dicembre 2021 - ore 10:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di WikiImages da Pixabay 

Impresa storica per la Nasa. Per la prima volta la sonda spaziale americana, la Solar Parker Probe, si è avvicinata al Sole volando attraverso la parte più esterna dell'atmosfera. La sonda ha raccolto materiale importante che permetterà agli scienziati di studiarli e analizzarli per carpire informazioni sulla nostra stella più vicina e sulla sua influenza sul sistema solare.

Passo dopo passo il Sole inizierà a non aver più segreti per gli studiosi che, grazie a questa importante impresa, hanno ottenuto la possibilità di eseguire ricerche scientifiche di cui sentiremo sicuramente parlare a lungo.

Nasa: l'impresa compiuta dalla sonda Solar Parker Probe


La sonda Solar Parker Probe, della Nasa, è diventando il primo veicolo spaziale  a compiere una impresa storica. Quale? Quella di aver volato attraverso la corona, ovvero la parte più esterna dell'atmosfera del Sole. La sonda, però, non si è solo accontentata di compiere questo 'viaggio' già passato alla storia, ma ha anche raccolto importanti campioni di particelle e campi magnetici, affinché gli scienziati possano toccare con mano la stessa sostanza di cui è fatto il Sole.

Thomas Zurbuchen - amministratore associato della Nasa per le missioni scientifiche - ha spiegato come il risultato raggiunto dalla sonda spaziale, ma soprattutto i campioni di particelle raccolte riusciranno a consentire ai ricercatori di comprendere meglio l'evoluzione del Sole per poi tentare di applicare le conoscenze ottenute alle altre stelle presenti nell'Universo.

Nour Raouafi, scienziato del progetto Parker, ha raccontato lo storico risultato raggiunto svelando: "Vediamo prove di essere nella corona nei dati del campo magnetico, nei dati del vento solare e visivamente nelle immagini. Possiamo effettivamente vedere l'astronave volare attraverso strutture coronali che possono essere osservate durante un'eclissi solare totale". Raouafi ha poi aggiunto: "Volando così vicino al Sole Parker Solar Probe ora rileva condizioni nello strato dominato magneticamente dell'atmosfera solare che non abbiamo mai potuto prelevare prima". Dopo tre anni dalla sua partenza la sonda spaziale ha centrato il suo obiettivo raccogliendo immagini spettacolari mentre sorvola elementi luminosi chiamati stelle filanti coronali che sono visibili dalla Terra solo durante le eclissi solari totali.

Si è compiuto così un nuovo e gigantesco passo in avanti nella scienza solare e altri se ne potranno compiere grazie all'analisi dei dati riguardanti i campioni raccolti dalla sonda. Tutti gli scienziati potranno seguire i risultati raggiunti durante tale missione leggendo in primis quanto pubblicato sulla prestigiosa rivista intitolata Physical Review Letters e successivamente su The Astrophysical Journal.

Una scoperta importante: tutti i risultati raggiunti dalla sonda spaziale

La Solar Parker Probe ha già portato a casa altri risultati sorprendenti prima di questo. Nel suo viaggio storico ha avuto modo di capire come i tornanti, ovvero le strutture magnetiche a zig-zag presenti nel vento solare, siano davvero molto abbondanti vicino al Sole. Nonostante permanga il mistero su come e dove si formino, gli scienziati hanno potuto, anche in questo caso, fare un importante passo in avanti e conoscere meglio l'Universo e il Sole.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 14:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154