FacebookInstagramXWhatsApp

Multe, dal 1° gennaio 2023 ci sono novità (e non sono buone notizie)

Cambiamenti in arrivo dal 1° gennaio 2023 per tutti gli automobilisti, ecco i rincari sulle multe: di quanto e perché?
Mobilità8 Novembre 2022 - ore 13:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità8 Novembre 2022 - ore 13:34 - Redatto da Redazione Meteo.it

Novità in arrivo per gli automobilisti a partire dal 1° gennaio 2023, ecco i rincari anche sulle multe. Vediamo insieme di quanto aumenteranno e perché.

Multe, rincari dal 1° gennaio 2023

Il 2023 porterà agli italiani diverse novità dal punto di vista economico, ma ce n'è una che davvero nessuno vorrebbe: l'aumento dei costi delle multe. Dopo i rincari sull'energia che hanno coinvolto praticamente ogni tipo di spesa, dal gas alla corrente elettrica e di conseguenza arrivando fino a tutti i prodotti e beni di prima necessità come pane, farina e altri alimenti, ora gli aumenti toccano anche le sanzioni del Codice della strada.

Secondo la legge italiana, l'importo delle multe e delle sanzioni viene rivalutato ogni 2 anni e modificato in base a una serie di fattori. Il dato che viene preso in considerazione è il cosiddetto Foi, ovvero l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. L'Istat lo elabora su base mensile e, stando ai dati raccolti negli ultimi 2 anni, la crescita del Foi a ottobre 2022 è dell'11,4% rispetto allo stesso periodo del 2020. Una crescita del Foi corrisponde a una crescita della spesa media e, di conseguenza, sale anche il valore delle multe. Ma di quanto aumenteranno le multe stradali a partire dal 1° gennaio 2023? Al momento non c'è una cifra esatta, poiché bisognerà attendere il Foi di dicembre 2022, è da quel dato che dipenderanno le spese del 2023.

Anche se, grossomodo, l'indice non dovrebbe discostarsi troppo dal +11,4% registrato a ottobre e quindi dovremmo avere un aumento di circa il 10%, a essere ottimisti. Proviamo a dare un idea di quanto pagheremmo in più nel 2023: consideriamo che se attualmente guidando col cellulare in mano dovremmo pagare 165 euro, dal 2023 la cifra salirebbe a 184 euro, mentre dai 42 per un divieto di sosta arriveremmo a 47. L'incremento non è valido per tutti i tipi di sanzioni e varia gradualmente in base al tipo di infrazione, ma gli automobilisti non hanno preso affatto bene questa notizia che, dopo i rincari sul carburante, rende sempre meno conveniente uscire in macchina.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sciopero per i treni domani, 21 ottobre 2025: orari e possibili disagi
    Mobilità20 Ottobre 2025

    Sciopero per i treni domani, 21 ottobre 2025: orari e possibili disagi

    Nuovo sciopero di 24 ore domani, 21 ottobre 2025, per il personale addetto a impianti e infrastrutture.
  • Il futuro dei trasporti: l’Italia lancia il treno più green
    Mobilità8 Ottobre 2025

    Il futuro dei trasporti: l’Italia lancia il treno più green

    Frecciarossa 1000: nasce il treno più sostenibile e veloce in Italia.
  • Sciopero del 10 ottobre 2025 nei trasporti pubblici: ecco dove, chi si ferma e fasce orarie garantite
    Mobilità7 Ottobre 2025

    Sciopero del 10 ottobre 2025 nei trasporti pubblici: ecco dove, chi si ferma e fasce orarie garantite

    Si preannuncia un venerdì difficile a Roma per via dello sciopero del 10 ottobre 2025: chi si ferma e perché.
  • Sciopero generale 3 ottobre 2025 per la Palestina: chi si ferma e gli orari dello stop
    Mobilità3 Ottobre 2025

    Sciopero generale 3 ottobre 2025 per la Palestina: chi si ferma e gli orari dello stop

    Il 3 ottobre 2025 è una giornata di sciopero nazionale che tocca trasporti, scuole, sanità e informazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Ottobre ore 20:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154