FacebookInstagramXWhatsApp

Nuova Zelanda, 500 balene pilota morte spiaggiate

500 balene pilota morte spiaggiate sulle coste della Nuova Zelanda. Una scena straziante, ma non è la prima volta che accade
Ambiente13 Ottobre 2022 - ore 13:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente13 Ottobre 2022 - ore 13:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
© Twitter: @9NewsAUS

Centinaia di balene pilota sono morte spiaggiate sulle spiagge della Nuova Zelanda. Uno scenario drammatico quello avvistato sulle Isole Chatham, un arcipelago composto da due isole posizionate a un migliaio di chilometri a Sud Est rispetto all'Isola del Nord e all'Isola del Sud. Sono 477 i globicefali deceduti per soffocamento.

Balene morte in Nuova Zelanda: le drammatiche foto

Immagini raccapriccianti quelle mostrate sui social in cui si vedono centinaia di esemplari di balene pilota morte spiaggiate in Nuova Zelanda. L'Associated Press, infatti, ha comunicato che sono ben 477 le balene pilota arenate nelle spiagge delle Isole Chatham (Wharekauri in maori). Le balene sono morte per cause naturali, mentre altre per eutanasia praticata poi dai veterinari.

Non è la prima volta che si registra un fenomeno di questo tipo, visto che nel 2020 a Waitangi West Beach morirono 97 globicefali e tre tursiopi. E anche questa volta è una scena straziante, come ha raccontato Daren Grover, direttore generale di un organizzazione impegnata nel salvataggio dei mammiferi marini (Project Jonah) all'AFP.

Perchè sono morte 500 balene pilota in Nuova Zelanda?

L'evento di massa di morte delle balene pilota sulle spiagge della Nuova Zelanda è legato, secondo gli scienziati, al fondale marino caratterizzato da acque molto basse che possono intrappolare i cetacei in caso di bassa marea. Non solo, alcuni esperti collegano questi nefasti eventi anche all'attività solare e al campo magnetico terrestre.

Da non sottovalutare poi è il comportamento della specie marina che spinge i gruppi familiari a seguire il capo malato e/o ferito fino alla costa e poi alla spiaggia. Il Dipartimento della Conservazione della Nuova Zelanda ha deciso di non rimuovere dalle spiagge le 477 carcasse di balene pilota lasciando che la natura faccia il suo corso.

Ricordiamo che i globicefali sono odontoceti generalmente di circa 3 tonnellate di peso e di 6 metri di lunghezza. Spostarli dalla riva non è affatto semplice e per questo motivo è stato deciso di lasciarli sulle spiagge.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 18:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154