FacebookInstagramXWhatsApp

Morta l’orsa F36 in Trentino: cause decesso e si teme per la sopravvivenza del cucciolo d'orso

L'orsa F36 è stata trovata morta in Trentino. La carcassa rivenuta in val Bondone, nel Comune di Sella Giudicarie. Cosa è successo?
ALTRO30 Settembre 2023 - ore 14:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO30 Settembre 2023 - ore 14:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

E' morta l'orsa F36. Dopo la tragedia di orsa Amarena, un altro esemplare di plantigrado è stato trovato morto. La carcassa è stata rinvenuta in val Bondone, nel Comune di Sella Giudicarie. Cosa è successo?

Orsa F36 trovata morta: è stata uccisa?

La notizia del ritrovamento del corpo senza vita dell'orsa F36 in val Bondone, nel Comune di Sella Giudicarie, ha riacceso i riflettori sulla salvaguardia della specie di orsi marsicani. Al momento sono ancora poco chiare le cause del decesso, anche se la associazioni sono pronte a esporre denuncia convinte che la morte sia legata ad un atto di bracconaggio. La morte dell'orsa F36 non è un caso isolato, visto che poco tempo fa anche l'orso Amir M62, plantigrado ricercato dal Servizio forestale della Provincia autonoma di Trento, era stato ritrovato morto nei pressi del Lago di Molveno.

L'orsa F36 era stata accusata di aver attaccato due cacciatori nei boschi di Roncone. Un'accusa che le era costata una condanna a morte dall’amministrazione provinciale capitanata da Maurizio Fugatti. Una decisione fortemente criticata ed ostacolata dal Tar. A distanza di qualche settimana l'orsa F36 è morta lasciando orfano un cucciolo d'orso di cui preoccupa la sopravvivenza.

Cosa è successo all'orsa F36 morta?

La morte dell'orsa F36 è ancora avvolta nel mistero. Poco chiare le dinamiche che hanno causato il decesso dell'esemplare di orso marsicano il cui corpo senza vita è stato rinvenuto in val Bondone, nel Comune di Sella Giudicarie. A voler fare luce sulla vicenda le organizzazioni per i diritti degli animali convinte che dietro questa terribile morte ci possa essere un atto di bracconaggio a causa del clima teso e pesante che si respira in Trentino dove gli orsi oramai sono considerati quasi un nemico per l'uomo.

"Un fatto di una gravità inaudita che ripugna e colpisce le coscienze di tutti gli italiani e che, se dovesse essere confermata l’ipotesi del bracconaggio, ha una sola responsabile: la politica faunicida di Maurizio Fugatti" ha detto Carla Rocchi, presidente dell’Enpa. Al momento sono in corso una serie di indagini sulla carcassa dell'orsa F36, mentre le organizzazioni animaliste sono preoccupate per il futuro del cucciolo di orsa F36. Il piccolo orso potrebbe anche non sopravvivere da solo senza la mamma. L’ufficio legale Enpa ha deciso di predisporre una denuncia per uccisione di animali con Carla Rocchi che ha dichiarato: "mi appello al senso di responsabilità di tutti, politici, allevatori, agricoltori e associazioni di categoria: si abbassino i toni e si ponga fine alla guerra contro gli orsi, i lupi e tutti gli animali selvatici. La situazione sta fuggendo di mano in Italia rischiamo un vero irreparabile biocidio".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come prendersi cura della lavanda in giardino e garantirsi profumatissime fioriture
    Ambiente7 Maggio 2025

    Come prendersi cura della lavanda in giardino e garantirsi profumatissime fioriture

    Prendersi cura della lavanda permette di avere angoli di giardino piacevoli da vedere e tanti fiori profumati da utilizzare in casa.
  • Antartide, scoperta una voragine grande quanto la Svizzera
    Ambiente5 Maggio 2025

    Antartide, scoperta una voragine grande quanto la Svizzera

    In Antartide è stato scoperto un buco enorme, grande come la Svizzera. Ecco la sua spiegazione.
  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da domenica 11 maggio (Festa della Mamma) tempo in peggioramento. La tendenza
Tendenza8 Maggio 2025
Meteo: da domenica 11 maggio (Festa della Mamma) tempo in peggioramento. La tendenza
L'alta pressione, che favorirà un weekend più soleggiato, già nel corso di domenica 11 maggio (Festa della Mamma) inizierà a cedere: la tendenza
Meteo weekend, 10-11 maggio con tregua dai temporali
Tendenza7 Maggio 2025
Meteo weekend, 10-11 maggio con tregua dai temporali
Temporanea attenuazione dell'instabilità sull'Italia nel weekend ma l'alta pressione resta lontana. La tendenza meteo dal 10 maggio
Meteo: venerdì 9 arriva una nuova perturbazione, migliora nel weekend
Tendenza6 Maggio 2025
Meteo: venerdì 9 arriva una nuova perturbazione, migliora nel weekend
Instabilità protagonista per gran parte della settimana, ma piogge e temporali dovrebbero attenuarsi nel weekend della Festa della Mamma.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 08 Maggio ore 15:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154