FacebookInstagramXWhatsApp

Monopattini elettrici, nuovi requisiti: dalle luci ai freni, tutte le regole

Nuove regole per i monopattini elettrici decise dal governo e dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile. Cosa cambia?
Mobilità2 Settembre 2022 - ore 14:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità2 Settembre 2022 - ore 14:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nuove regole e requisiti per la circolazione dei monopattini elettrici. Il governo ha siglato un decreto contenente tutte le linee guida e le regole richieste dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile per l'utilizzo dei monopattini in totale sicurezza. Cosa cambia?

Monopattini elettrici, le nuove regole dal 30 settembre

Il governo e il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile hanno stabilito una serie di nuove regole per la circolazione in sicurezza dei monopattini elettrici. Si tratta di una normativa che richiede tra le tante cose l’obbligo di frecce e del doppio freno su tutti i monopattini elettrici in vendita dal 30 settembre 2022. Per chi ha acquistato un monopattino elettrico precedentemente ha tempo fino al 1 gennaio 2024 per adeguare il mezzo in modo da non ricorrere in sanzioni. Una delle novità più importanti per la circolazione in sicurezza del monopattino è l'obbligatorietà del doppio freno.

"I monopattini elettrici devono essere dotati di freno su entrambe le ruote" – si legge nella direttiva del governo che precisa - "il dispositivo frenante deve essere indipendente per ciascun asse e deve essere tale da agire in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote".

Monopattini elettrici, cosa cambia: dalle luci all'assicurazione

Non solo, il decreto firmato dal governo e dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile ha inserito una serie di regole e requisiti anche per le luci e la velocità. Per quanto concerne le luci, i monopattini elettrici dovranno essere dotati di segnalatore acustico, una luce bianca o gialla nella parte anteriore e una luce rossa nella parte posteriore entrambe a luce fissa, catadiottri rossi nella parte posteriore, catadiottri gialli sui lati e indicatori luminosi di svolta. Il monopattino deve essere anche dotato di un campanello con una intensità tale da essere percepito a 30 metri di distanza.

Novità anche in termini di potenza e velocità con il monopattino dotato di una potenza nominale del motore elettrice non superiore a 0,50 kW. E ancora: i monopattini devono "essere dotati di un regolatore di velocità configurabile in funzione del limite di 6 km/h per le aree pedonali e di 20 km/h negli altri casi" e riportare "in apposita etichetta, le indicazioni del carico massimo".

Passiamo alle dimensioni del monopattini che devono rientrare in 2 metri di lunghezza, 75 centimetri di larghezza, 1,50 metri di altezza e un peso massimo di 40 kg. Infine per quanto concerne l'assicurazione non cambia ancora nulla. Da diverso tempo il Ministero delle Infrastrutture e quello dell’Interno e dello Sviluppo economico dibattevano sulla possibilità di inserire l'obbligo di assicurazione sulla responsabilità civile contro i danni a terzi. A oggi non è stata introdotta l'obbligatorietà prevista solo nel caso di monopattini a noleggio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
  • Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere
    Mobilità11 Novembre 2025

    Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere

    Disagi e ritardi a causa di cantieri autostradali e blocchi stradali saranno risarciti con il rimborso del pedaggio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 10:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154