FacebookInstagramXWhatsApp

Missione Luna: misurate le radiazioni a cui sono esposti gli astronauti

Durante le missioni spaziali, l'esposizione alle radiazioni rappresenta uno dei principali rischi per la salute degli astronauti. Grazie alla missione Artemis I, sono stati raccolti dati fondamentali sulla quantità di radiazioni che gli astronauti incontreranno sulla Luna
Spazio20 Settembre 2024 - ore 16:48 - Redatto da Meteo.it
Spazio20 Settembre 2024 - ore 16:48 - Redatto da Meteo.it

Durante le recenti missioni spaziali legate al programma Artemis, sono stati compiuti importanti passi avanti nella comprensione delle radiazioni a cui saranno esposti gli astronauti nelle future esplorazioni lunari. Grazie ai dati raccolti dalla navicella Orion, parte della missione Artemis I, gli scienziati hanno potuto analizzare l'esposizione alle radiazioni, un aspetto cruciale per la sicurezza degli astronauti.

Misurate le radiazioni del viaggio Terra-Luna: inviati dei manichini

In particolare, due manichini, Zohar e Helga, sono stati equipaggiati con dosimetri per misurare le radiazioni. Zohar indossava una tuta protettiva chiamata AstroRad, mentre Helga ne era sprovvista, permettendo agli scienziati di confrontare l'efficacia delle protezioni. I risultati mostrano che l'orientamento della navicella e la posizione all'interno di essa possono ridurre significativamente l'esposizione, fino al 50% in alcune aree schermate.

Questi dati saranno essenziali per pianificare missioni future in cui gli astronauti potranno trascorrere periodi prolungati sulla superficie lunare. Le radiazioni spaziali, che provengono principalmente dai raggi cosmici e dalle particelle solari, possono infatti rappresentare un serio rischio per la salute, incrementando le probabilità di sviluppare malattie come il cancro.

Tuttavia, con le protezioni adeguate e nuove strategie, come l'utilizzo di schermature avanzate e la costruzione di rifugi sulla Luna, gli astronauti potranno operare in condizioni relativamente sicure.Questo progresso scientifico non solo garantirà la sicurezza nelle missioni lunari, ma fornirà anche informazioni preziose per future esplorazioni dello spazio ancora più lontano.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 15:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154