FacebookInstagramXWhatsApp

Missione Luna: misurate le radiazioni a cui sono esposti gli astronauti

Durante le missioni spaziali, l'esposizione alle radiazioni rappresenta uno dei principali rischi per la salute degli astronauti. Grazie alla missione Artemis I, sono stati raccolti dati fondamentali sulla quantità di radiazioni che gli astronauti incontreranno sulla Luna
Spazio20 Settembre 2024 - ore 16:48 - Redatto da Meteo.it
Spazio20 Settembre 2024 - ore 16:48 - Redatto da Meteo.it

Durante le recenti missioni spaziali legate al programma Artemis, sono stati compiuti importanti passi avanti nella comprensione delle radiazioni a cui saranno esposti gli astronauti nelle future esplorazioni lunari. Grazie ai dati raccolti dalla navicella Orion, parte della missione Artemis I, gli scienziati hanno potuto analizzare l'esposizione alle radiazioni, un aspetto cruciale per la sicurezza degli astronauti.

Misurate le radiazioni del viaggio Terra-Luna: inviati dei manichini

In particolare, due manichini, Zohar e Helga, sono stati equipaggiati con dosimetri per misurare le radiazioni. Zohar indossava una tuta protettiva chiamata AstroRad, mentre Helga ne era sprovvista, permettendo agli scienziati di confrontare l'efficacia delle protezioni. I risultati mostrano che l'orientamento della navicella e la posizione all'interno di essa possono ridurre significativamente l'esposizione, fino al 50% in alcune aree schermate.

Questi dati saranno essenziali per pianificare missioni future in cui gli astronauti potranno trascorrere periodi prolungati sulla superficie lunare. Le radiazioni spaziali, che provengono principalmente dai raggi cosmici e dalle particelle solari, possono infatti rappresentare un serio rischio per la salute, incrementando le probabilità di sviluppare malattie come il cancro.

Tuttavia, con le protezioni adeguate e nuove strategie, come l'utilizzo di schermature avanzate e la costruzione di rifugi sulla Luna, gli astronauti potranno operare in condizioni relativamente sicure.Questo progresso scientifico non solo garantirà la sicurezza nelle missioni lunari, ma fornirà anche informazioni preziose per future esplorazioni dello spazio ancora più lontano.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Asteroide 2002 JX8: quando arriva e perché è potenzialmente pericoloso?
    Spazio3 Maggio 2025

    Asteroide 2002 JX8: quando arriva e perché è potenzialmente pericoloso?

    Un asteroide potenzialmente pericoloso transiterà vicino alla Terra. Scongiurato il rischio di una collisione, ecco come vederlo.
  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
Tendenza4 Maggio 2025
Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
Atmosfera instabile con piogge, rovesci e calo termico per buona parte della settimana. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Tendenza3 Maggio 2025
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Maggio ore 05:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154