FacebookInstagramXWhatsApp

Missione Luna: misurate le radiazioni a cui sono esposti gli astronauti

Durante le missioni spaziali, l'esposizione alle radiazioni rappresenta uno dei principali rischi per la salute degli astronauti. Grazie alla missione Artemis I, sono stati raccolti dati fondamentali sulla quantità di radiazioni che gli astronauti incontreranno sulla Luna
Spazio20 Settembre 2024 - ore 16:48 - Redatto da Meteo.it
Spazio20 Settembre 2024 - ore 16:48 - Redatto da Meteo.it

Durante le recenti missioni spaziali legate al programma Artemis, sono stati compiuti importanti passi avanti nella comprensione delle radiazioni a cui saranno esposti gli astronauti nelle future esplorazioni lunari. Grazie ai dati raccolti dalla navicella Orion, parte della missione Artemis I, gli scienziati hanno potuto analizzare l'esposizione alle radiazioni, un aspetto cruciale per la sicurezza degli astronauti.

Misurate le radiazioni del viaggio Terra-Luna: inviati dei manichini

In particolare, due manichini, Zohar e Helga, sono stati equipaggiati con dosimetri per misurare le radiazioni. Zohar indossava una tuta protettiva chiamata AstroRad, mentre Helga ne era sprovvista, permettendo agli scienziati di confrontare l'efficacia delle protezioni. I risultati mostrano che l'orientamento della navicella e la posizione all'interno di essa possono ridurre significativamente l'esposizione, fino al 50% in alcune aree schermate.

Questi dati saranno essenziali per pianificare missioni future in cui gli astronauti potranno trascorrere periodi prolungati sulla superficie lunare. Le radiazioni spaziali, che provengono principalmente dai raggi cosmici e dalle particelle solari, possono infatti rappresentare un serio rischio per la salute, incrementando le probabilità di sviluppare malattie come il cancro.

Tuttavia, con le protezioni adeguate e nuove strategie, come l'utilizzo di schermature avanzate e la costruzione di rifugi sulla Luna, gli astronauti potranno operare in condizioni relativamente sicure.Questo progresso scientifico non solo garantirà la sicurezza nelle missioni lunari, ma fornirà anche informazioni preziose per future esplorazioni dello spazio ancora più lontano.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla
    Spazio8 Luglio 2025

    Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla

    Il 2 agosto 2027 avverrà un'eclissi totale e il sole scomparirà per quasi sei minuti, ecco dove si vedrà meglio e come prepararsi all’evento.
  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 08 Luglio ore 13:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154