FacebookInstagramXWhatsApp

Mimose fiorite in pieno inverno, come mai?

Mimose in fiore a gennaio e natura in tilt, Coldiretti lancia l'allarme su un possibile rischio gelate che rovinerebbero le coltivazioni all'aperto
Curiosità29 Gennaio 2024 - ore 20:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità29 Gennaio 2024 - ore 20:47 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il caldo anomalo provocato dall'anticiclone ha fatto fiorire le mimose con oltre un mese di anticipo. Dalla Liguria alla Puglia i profumatissimi fiori da sempre simbolo della festa della donna colorano di giallo le campagne, e Coldiretti lancia l'allarme: "Natura in tilt, rischio gelate".

Fioritura delle mimose con oltre un mese d'anticipo

Il caldo anomalo fa sbocciare le mimose con oltre un mese d'anticipo. L'anticiclone che ha portato temperature particolarmente miti ha causato un risveglio anticipato per molte piante.

Le giornate soleggiate e le temperature miti, con valori ampiamente sopra le medie del periodo, hanno provocato fioriture fuori stagione. Tutto ciò è una delle conseguenze del cambiamento climatico, che crea apprensione tra i floricoltori. D'altronde la mimosa è il fiore che si è soliti regalare l'8 marzo per la Festa della Donna, e vedere già alla fine di gennaio le campagne tingersi del suo caratteristico colore giallo è la prova tangibile di quanto la natura sia andata in tilt.

Allarme Coldiretti: fioriture anticipate a rischio gelate

Le insolite fioriture delle piante di mimosa a gennaio preoccupano Coldiretti, che punta il dito contro un possibile rischio gelate che rovinerebbero questo bellissimo fiore dal profumo particolare.

D'altronde il pericolo di un forte abbassamento delle temperature è piuttosto alto, e improvvisi e repentini sbalzi termici porterebbero a seri danni non solo nelle piante di mimosa, ma anche in tutte le coltivazioni all'aperto, con conseguente perdita di tutto il raccolto.

L'inverno mite e senza pioggia, ha fatto registrare finora una temperatura di quasi due gradi oltre la media storica (+1,87°), stando all'analisi Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr relativi al mese di dicembre. Alle colonnine di mercurio impazzite si sommano poi la siccità, causata in gran parte dalla mancanza di neve su diversi settori dell'arco alpino e su buona parte della dorsale appenninica, e le popolazioni di insetti dannosi per le colture, che riescono a sopravvivere per attaccare successivamente i raccolti primaverili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 05:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154