FacebookInstagramXWhatsApp

Milano è invasa dalla cocciniglia dai filamenti cotonosi

Sono piccoli cerchietti bianchi appesi ai rami e sono pericolosi per gli alberi. L'allarme Takahashia japonica.
Ambiente14 Maggio 2025 - ore 12:30 - Redatto da Meteo.it
Ambiente14 Maggio 2025 - ore 12:30 - Redatto da Meteo.it

Avete mai visto questi piccoli cerchietti bianchi appesi ai rami degli alberi? Se vi è capitato, quella che avete osservato è la Takahashia japonica, un insetto molto pericoloso per le piante che si sta infestando gli alberi del nostro Paese.

Le istituzioni hanno predisposto degli strumenti utili alla segnalazione e al monitoraggio di questa specie aliena per le nostre zone, ma la sua diffusione non sembra affatto arrestarsi. Questi cerchi bianchi arrivano dagli insetti Takahashia japonica. Si tratta di una forma di cocciniglia che sta colpendo moltissimi alberi in tutta Milano.

Tutta colpa della Takahashia japonica

Questa specie "aliena" è stata osservata per la prima volta in Europa nel 2017 e a Milano, in particolare, si sta diffondendo con grande velocità minacciando la vita delle piante.

Le femmine producono e depositano sui rami degli alberi (soprattutto quelli ornamentali) gli ovisacchi nei mesi di aprile e maggio e dopo poche settimane avviene la dischiusa delle uova. Nel caso di infestazioni circoscritte, il controllo può essere effettuato rimuovendo i rami attaccati attraverso potature fitosanitarie. Al momento non esistono principi attivi o prodotti chimici specifici e testati ufficialmente.

Una minaccia letale per gli alberi di Milano

Il vento favorisce la diffusione naturale di questi insetti, che può avvenire su brevi e lunghe distanze anche tramite mezzi di trasporto o materiale vegetale infestato (come piante o residui di potature). La facilità con cui si diffonde rende questo insetto particolarmente pericoloso, perché una prolungata infestazione può portare al progressivo insecchirsi dei rami e degli alberi. La sua notevole diffusione a Milano è quindi preoccupante.

Il servizio Fitosanitario della Regione Lombardia raccoglie segnalazioni della Takahashia japonica tramite l'app FitoDetective. Informazioni e segnalazioni anche all'email: infofito@regione. lombardia.it. Al momento però la diffusione sembra procedere inesorabile in molte zone del capoluogo lombardo.  

Articoli correlatiVedi tutti


  • Foca monaca avvistata a Panarea: emozione tra i sub dell'associazione Mediterraneo
    Ambiente14 Giugno 2025

    Foca monaca avvistata a Panarea: emozione tra i sub dell'associazione Mediterraneo

    Eccezionale avvistamento al largo di Panarea di un esemplare di foca monaca: l'ultima volta era successo nel 2022.
  • Meduse, invasione sulla spiaggia a Rimini: cosa sta succedendo
    Ambiente14 Giugno 2025

    Meduse, invasione sulla spiaggia a Rimini: cosa sta succedendo

    Le meduse hanno invaso le spiagge di Rimini Sud e Riccione, preoccupazione tra turisti e residenti: ecco cosa sta succedendo.
  • Mercurio vecchio di secoli minaccia l'Oceano Artico: la ricerca
    Ambiente13 Giugno 2025

    Mercurio vecchio di secoli minaccia l'Oceano Artico: la ricerca

    Una nuova ricerca rivela che le correnti oceaniche sono una delle principali fonti di contaminazione da mercurio nell'Artico.
  • Come prendersi cura dei garofani, i fiori dalle mille sfumature
    Ambiente12 Giugno 2025

    Come prendersi cura dei garofani, i fiori dalle mille sfumature

    Hai il pollice nero e sogni un giardino fiorito? Alcune piante, come il garofano, regalano spazi verdi ben curati anche con poche cure.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: vortice ciclonico a metà settimana! Le zone a rischio temporali
Tendenza15 Giugno 2025
Meteo: vortice ciclonico a metà settimana! Le zone a rischio temporali
Il vortice ciclonico lasciato in eredità dalla perturbazione n.4 agirà a metà settimana, innescando alcuni temporali al Centro-Sud. Le previsioni
Meteo, caldo in attenuazione ma tornano i temporali: la tendenza meteo da martedì 17 giugno
Tendenza14 Giugno 2025
Meteo, caldo in attenuazione ma tornano i temporali: la tendenza meteo da martedì 17 giugno
Vortice ciclonico in azione a inizio settimana: porterà un'attenuazione del caldo, ma anche il rischio di forti temporali. La tendenza meteo
Meteo, dal caldo intenso al rischio di forti temporali: la tendenza da lunedì 16 giugno
Tendenza13 Giugno 2025
Meteo, dal caldo intenso al rischio di forti temporali: la tendenza da lunedì 16 giugno
Vortice ciclonico sull'Italia a inizio settimana: si attenua il caldo, ma torna il rischio di forti temporali e grandinate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 15 Giugno ore 13:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154