FacebookInstagramXWhatsApp

Milano è invasa dalla cocciniglia dai filamenti cotonosi

Sono piccoli cerchietti bianchi appesi ai rami e sono pericolosi per gli alberi. L'allarme Takahashia japonica.
Ambiente14 Maggio 2025 - ore 12:30 - Redatto da Meteo.it
Ambiente14 Maggio 2025 - ore 12:30 - Redatto da Meteo.it

Avete mai visto questi piccoli cerchietti bianchi appesi ai rami degli alberi? Se vi è capitato, quella che avete osservato è la Takahashia japonica, un insetto molto pericoloso per le piante che si sta infestando gli alberi del nostro Paese.

Le istituzioni hanno predisposto degli strumenti utili alla segnalazione e al monitoraggio di questa specie aliena per le nostre zone, ma la sua diffusione non sembra affatto arrestarsi. Questi cerchi bianchi arrivano dagli insetti Takahashia japonica. Si tratta di una forma di cocciniglia che sta colpendo moltissimi alberi in tutta Milano.

Tutta colpa della Takahashia japonica

Questa specie "aliena" è stata osservata per la prima volta in Europa nel 2017 e a Milano, in particolare, si sta diffondendo con grande velocità minacciando la vita delle piante.

Le femmine producono e depositano sui rami degli alberi (soprattutto quelli ornamentali) gli ovisacchi nei mesi di aprile e maggio e dopo poche settimane avviene la dischiusa delle uova. Nel caso di infestazioni circoscritte, il controllo può essere effettuato rimuovendo i rami attaccati attraverso potature fitosanitarie. Al momento non esistono principi attivi o prodotti chimici specifici e testati ufficialmente.

Una minaccia letale per gli alberi di Milano

Il vento favorisce la diffusione naturale di questi insetti, che può avvenire su brevi e lunghe distanze anche tramite mezzi di trasporto o materiale vegetale infestato (come piante o residui di potature). La facilità con cui si diffonde rende questo insetto particolarmente pericoloso, perché una prolungata infestazione può portare al progressivo insecchirsi dei rami e degli alberi. La sua notevole diffusione a Milano è quindi preoccupante.

Il servizio Fitosanitario della Regione Lombardia raccoglie segnalazioni della Takahashia japonica tramite l'app FitoDetective. Informazioni e segnalazioni anche all'email: infofito@regione. lombardia.it. Al momento però la diffusione sembra procedere inesorabile in molte zone del capoluogo lombardo.  

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 12:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154