FacebookInstagramXWhatsApp

Meteoroide illumina il cielo in Francia. Esa: "Scoperto 5 ore prima dell'impatto"

Un meteoroide ha illuminato il cielo in Francia. L'Agenzia Spaziale Europea: "Scoperto 5 ore prima dell'impatto"
Spazio14 Febbraio 2023 - ore 09:24 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio14 Febbraio 2023 - ore 09:24 - Redatto da Redazione Meteo.it

Alle prime ore del mattino del 13 febbraio, un meteorite, o più precisamente un meteoroide di circa 1 metro di diametro, ha illuminato il cielo del Nord della Francia, disintegrandosi nell’atmosfera senza creare alcun danno. Ogni anno, piovono sulla Terra circa 15.000 tonnellate di meteoroidi.

Meteoroide illumina il cielo in Francia

"È stato scoperto circa 5 ore prima dell’impatto, avvenuto verso le 4", ha dichiarato all’Ansa Juan Luis Cano Gonzalez, coordinatore del servizio informazioni del centro dell'Esa, l'Agenzia Spaziale Europea per la sorveglianza degli asteroidi presso l’Esrin (Centro europeo per l’osservazione della Terra) di Frascati: "È la settima volta che l’impatto di un asteroide viene rivelato con questo anticipo".

Il meteoroide, chiamato Sar 2667, è stato particolarmente visibile nel cielo sopra la città di Rouen. Sui vari social network  sono stati pubblicati diversi filmati provenienti anche da Parigi e dal Sud dell’Inghilterra. La capacità di individuare in anticipo l’oggetto è stata festeggiata dall'Esa con un post su Twitter "è un segno del rapido avanzamento delle capacità globali di rilevamento degli asteroidi".

Cos'è un Meteoroide?

Il meteoroide è un frammento roccioso o metallico relativamente piccolo dei residui rimasti dalla condensazione della nebulosa da cui si formò il nostro Sistema solare. Le dimensioni possono variare da quelle di un granello di sabbia a quelle di un masso.

Quando entrano nell'atmosfera di un pianeta, i meteoroidi si surriscaldano per attrito con le molecole dei gas atmosferici e si vaporizzano parzialmente o completamente. Lungo il percorso del meteoroide, i gas si ionizzano, ed emettono una luce di vario colore (dipendente dalla temperatura e dalla composizione chimica).

Per la Terra, le velocità di ingresso in atmosfera dei meteoroidi appartenenti al Sistema solare sono comprese fra gli 11,2 e i 72,8 km/s. L'attraversamento dell'atmosfera normalmente distrugge totalmente il meteoroide lasciando come residui solo polveri meteoritiche, che cadono molto lentamente verso il suolo in tempi dell'ordine dei giorni o settimane.

Capita che sopravvivano frammenti più cospicui: i meteoriti. In genere arrivano al suolo dopo essersi frantumati a causa della resistenza aerodinamica incontrata dal meteoroide lungo la parte finale del suo percorso intratmosferico. I meteoroidi sono generati dagli scontri fra asteroidi e dal dissolvimento dei nuclei cometari in prossimità del Sole; una parte trova origine da impatti tra asteroidi e comete con la superficie dei pianeti o dei satelliti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra
    Spazio26 Novembre 2025

    Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra

    L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha comunicato la scoperta del 40.000esimo asteroide vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 21:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154