Meteo: weekend con sole e caldo anomalo, ma l'anticiclone sta per cedere. Le previsioni da sabato 20 settembre
Anche nel weekend le condizioni meteo sull’Italia resteranno estive perla presenza dell’alta pressione nordafricana: prevarrà il cielo sereno e, per via della massa d’aria subtropicale trascinata all’interno della cupola anticiclonica, le temperature si manterranno ben oltre la media con picchi fino ai 32-34 gradi.
Il caldo anomalo si farà sentire anche in montagna, e in particolare sulle Alpi, dove lo zero termico si collocherà a quote insolitamente alte per il periodo, fino ai 4500 metri e solo in leggero calo nella giornata di domenica.
Le proiezioni modellistiche più recenti confermano poi un indebolimento della struttura anticiclonica già a partire da domenica, ma soprattutto all’inizio della prossima settimana, a causa dell’arrivo di una perturbazione atlantica (la n.6 di settembre) che porterà piogge e temporali localmente intensi in estensione da ovest verso est, accompagnati da un calo termico che si propagherà, entro metà settimana, dal Nord-Ovest alle altre regioni. Il crollo termico sarà più sensibile al Nord, regioni tirreniche e Sardegna, dove le temperature scenderanno al di sotto della norma e il clima si farà sicuramente più autunnale.

Le previsioni meteo per sabato 20 settembre
Tempo soleggiato in gran parte d’Italia, salvo la presenza di un po’ di nuvole sulle Alpi occidentali e ancora qualche velatura di passaggio. Temperature senza grandi variazioni, sempre superiori alla norma; clima estivo da nord a sud con valori massimi pomeridiani intorno dai 27 ai 32 gradi e picchi leggermente superiori sul versante tirrenico e in Sardegna. Venti deboli, a parte moderati rinforzi di Scirocco nel Canale di Sardegna. Mari localmente mossi nei settori meridionali delle isole maggiori, calmi o poco mossi gli altri bacini.
Le previsioni meteo per domenica 21 settembre
Nubi in aumento su Valle d’Aosta, Piemonte e Ponente ligure, con isolate piogge o rovesci fra le zone alpine e le vicine pianure, specie dal pomeriggio, in estensione alla Lombardia nord-occidentale verso sera e al resto del Nord-Ovest nella notte. Nelle altre regioni tempo ancora stabile e prevalentemente soleggiato, con velature passeggere e qualche cumulo sui rilievi e nella Sardegna meridionale.
Temperature massime in leggero calo al Nord-Ovest e nelle regioni centrali tirreniche, locali rialzi nel versante adriatico; valori compresi fra 26 e 31 gradi, ma con picchi di 32-33 gradi al Centro-Sud. Venti di Scirocco in leggero rinforzo sui mari occidentali e sull’Adriatico.