FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, nel weekend maltempo e irruzione fredda: la tendenza da sabato 1 marzo

Il mese di marzo si apre nel weekend con una fase di maltempo diffuso, accompagnata anche da correnti fredde che porteranno un clima invernale in diverse regioni
Tendenza26 Febbraio 2025 - ore 11:43 - Redatto da Meteo.it
Tendenza26 Febbraio 2025 - ore 11:43 - Redatto da Meteo.it

Il primo fine settimana di marzo, che coincide con l’esordio sia del mese che della primavera meteorologica, sarà condizionato dalla discesa dall’Europa centrale verso il Mediterraneo e l’Italia di una nuova onda di bassa pressione associata anche a una massa d’aria fredda di caratteristiche invernali che si propagherà al Nord e sul medio Adriatico, determinando un significativo raffreddamento.

La tendenza meteo per il weekend dell'1 e 2 marzo

Sabato avremo cieli nuvolosi o molto nuvolosi in tutto il Paese. Nel corso della giornata precipitazioni, inizialmente isolate e poi sparse, sono attese sull’Adriatico, al Centro e in Sardegna con possibili rovesci nel nord dell’isola e sull’alto Tirreno; qualche pioggia isolata anche in Campania e sull’alto Ionio. Al Nord correnti fredde nord-orientali concentreranno le precipitazioni in Emilia Romagna e lungo le Prealpi e nelle pianure adiacenti dal Veneto al Piemonte; il raffreddamento favorirà un calo del limite della neve sui rilievi fino a quote collinari.

Il clima sarà invernale al Nord, associato anche a una forte Tramontana in Liguria e una tesa bora sull’Alto Adriatico. Ventoso anche su mari di ponente a al Sud dove invece i venti saranno meridionali e più miti con possibili aumenti su Ionio, Calabria e Sicilia.

Domenica la circolazione vedrà un minimo di pressione al suolo in prossimità della Sardegna che continuerà a richiamare freddi venti nord-orientali verso il Settentrione e il medio Adriatico, e uno Scirocco più mite al Sud e in Sicilia. Ancora precipitazioni tra Piemonte e settore ligure (con quota neve di bassa collina nel Piemonte meridionale) e su Emilia Romagna, regioni del medio e basso Adriatico e in Sardegna. Piogge isolate collegate all’umido Scirocco anche sullo Ionio. Le temperature minime saranno in aumento al Sud e nelle Isole, massime per lo più stabili o in ulteriore calo. Ventoso su alto Adriatico, Emilia Romagna, Liguria e gran parte del Centro-Sud con venti forti da nord-nordest sul Ligure.

Per l’inizio della prossima settimana la circolazione depressionaria dovrebbe poi gradualmente attenuarsi, in favore di un rialzo della pressione a iniziare dalle regioni settentrionali dove comincerà a riaffluire anche una massa d’aria più tiepida. La tendenza è quindi verso un tempo più asciutto e stabile con le ultime precipitazioni lunedì su Abruzzo, parte del Sud e delle Isole. Per conferme e maggiori dettagli si rimanda comunque agli aggiornamenti dei prossimi giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
    Tendenza16 Settembre 2025

    Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre

    Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
  • Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
    Tendenza15 Settembre 2025

    Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza

    La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
  • Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
    Tendenza14 Settembre 2025

    Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?

    Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
  • Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
    Tendenza13 Settembre 2025

    Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media

    Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 01:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154