Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Venerdì 5 settembre la coda di una perturbazione in transito sull’Europa centrale lambirà le regioni settentrionali con annuvolamenti consistenti e qualche rovescio nelle Alpi centro orientali. Situazione più tranquilla e nel complesso più soleggiata nel resto del Nord con qualche addensamento temporaneamente più consistente nelle fasce pedemontane e in Liguria.
Stabilità anticiclonica già ben consolidata invece al Centro-Sud con cieli sereni o poco nuvolosi. Temporanei cali nelle temperature al Nord, specie nelle aree più perturbate del settore alpino mentre in pianura si raggiungeranno comunque i 25-29 gradi; valori per lo più in lieve aumento al Centro-Sud con massime comprese tra 27 e 31 gradi e punte fino ai 32-33 nelle Isole. Soffierà un po’ di Maestrale al Sud e nelle Isole, localmente moderato in Puglia e Sardegna.
Il sabato 6 settembre vedrà un rinforzo dell’alta pressione anche nelle regioni settentrionali. Avremo quindi diffuse condizioni di stabilità e sostanziale prevalenza delle schiarite con passaggi nuvolosi solo modesti e saltuari, per lo più sotto forma di velature, e qualche cumulo pomeridiano a ridosso dei monti. Le temperature guadagneranno qualche grado al Nord e in generale avremo quindi valori sopra le medie di 2-4 gradi un po’ dappertutto. Soffieranno venti fino a moderati di Maestrale sul basso Adriatico e da est nel canale di Sardegna.
Tra domenica e l'inizio di settimana qualche fase di instabilità e clima caldo soprattutto al Centro-Sud: la tendenza meteo
In seguito, tra domenica 7 e lunedì 8, in base alle attuali indicazioni, un fronte atlantico in arrivo sul continente europeo riuscirà a sconfinare con un po’ di nuvole innocue a quote medio-alte (fronte caldo) anche su parte del Mediterraneo con interessamento anche del Centro-Sud. Al Nord la nuvolosità in transito potrà risultare a tratti più consistente a iniziare dal Nordovest ma con davvero scarsi fenomeni limitati al settore alpino nella giornata di lunedì. La ventilazione dovrebbe divenire meridionale a iniziare dai nostri mari di ponente con afflusso di aria più calda e conseguenti aumenti nelle temperature; in Sardegna per effetto dello Scirocco si potranno toccare punte intorno ai 35 gradi.
Martedì 9 un fronte instabile potrebbe coinvolgere con una fase perturbata le Alpi e il Nordovest. Nei giorni successivi potrebbero insistere condizioni anticicloniche nell’area mediterranea in un contesto di temperature sempre sopra le medie. Per conferme e maggiori dettagli si rimanda comunque ai prossimi aggiornamenti.