Meteo, torna l’anticiclone in Italia con colpo di coda dell’estate: previsti anche picchi di 36 gradi

Le ultime tendenze meteo sottolineano il ritorno dell'anticiclone africano in Italia. Il colpo di coda dell'estate porterà la colonnina di mercurio a salire fino a 36 gradi in alcune zone dopo le ultime piogge di queste ore. Cosa ci dobbiamo aspettare? Ecco tutte le previsioni nel dettaglio.
Previsioni meteo: il colpo di coda dell'estate con l'anticiclone africano
Le previsioni meteo sottolineano che il mese di settembre, come ormai ben sappiamo, ha preso il via con un nuovo peggioramento sull’Italia per il transito di una nuova perturbazione. Nella giornata di oggi le piogge si sono concentrate soprattutto sul Nord-Est e nelle zone tirreniche oltre che su quelle interne del Centro-Sud. Le correnti più fresche al seguito del sistema nuvoloso sono state responsabili di un calo termico che domani - mercoledì 3 settembre - raggiungerà anche il Sud.
Nonostante ciò, proprio dalla giornata di mercoledì, in seguito all’allontanamento della perturbazione, il tempo tornerà a migliorare dappertutto, con la prospettiva, poi, di un graduale rinforzo dell’alta pressione di matrice subtropicale che, per il resto della settimana, garantirà condizioni di tempo prevalentemente stabile e temperature in generale risalita, favorendo, così, un ritorno a condizioni estive con caldo oltre la norma, specialmente al Centro-Sud.
Per tutta la prima decade di settembre avremo il consolidamento di un’alta pressione nell’area mediterranea di matrice sub-tropicale. Sarà quindi associata ad aria calda con conseguente fase di temperature oltre la norma con scarti dell’ordine dei 3-5 gradi oltre le medie stagionali.
Le regioni centro-meridionali ne saranno interessate con continuità. Occorre fare un discorso a parte per il Nord, posizionato nella fascia più marginale dell’anticiclone. Di tanto in tanto arriveranno gli effetti marginali delle perturbazioni in transito sull’Europa centrale.
Temperature in salita e valori sopra le medie di stagione
Nei prossimi giorni pertanto le temperature saranno già in lieve aumento un po’ dappertutto con valori per lo più compresi tra 27 e 32 gradi. Tra venerdì e sabato l’alta pressione dovrebbe ulteriormente rinforzarsi e inglobare in modo più evidente anche le regioni settentrionali.
Avremo quindi diffuse condizioni di stabilità. La tendenza sarà per un ulteriore rialzo delle temperature che si riporteranno su valori sopra le medie ma senza particolari eccessi. Le punte più elevate, intorno ai 33-36 gradi, dovrebbero interessare le isole maggiori.