FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, torna l’anticiclone in Italia con colpo di coda dell’estate: previsti anche picchi di 36 gradi

Mercoledì 3 settembre la prima perturbazione del mese lascerà l'Italia. Pian piano le temperature torneranno a salire e l'anticiclone africano porterà, soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori, la colonnina di mercurio a temperature sopra le medie di stagione.
Clima2 Settembre 2025 - ore 15:53 - Redatto da Meteo.it
Clima2 Settembre 2025 - ore 15:53 - Redatto da Meteo.it

Le ultime tendenze meteo sottolineano il ritorno dell'anticiclone africano in Italia. Il colpo di coda dell'estate porterà la colonnina di mercurio a salire fino a 36 gradi in alcune zone dopo le ultime piogge di queste ore. Cosa ci dobbiamo aspettare? Ecco tutte le previsioni nel dettaglio.

Previsioni meteo: il colpo di coda dell'estate con l'anticiclone africano

Le previsioni meteo sottolineano che il mese di settembre, come ormai ben sappiamo, ha preso il via con un nuovo peggioramento sull’Italia per il transito di una nuova perturbazione. Nella giornata di oggi le piogge si sono concentrate soprattutto sul Nord-Est e nelle zone tirreniche oltre che su quelle interne del Centro-Sud. Le correnti più fresche al seguito del sistema nuvoloso sono state responsabili di un calo termico che domani - mercoledì 3 settembre - raggiungerà anche il Sud.

Nonostante ciò, proprio dalla giornata di mercoledì, in seguito all’allontanamento della perturbazione, il tempo tornerà a migliorare dappertutto, con la prospettiva, poi, di un graduale rinforzo dell’alta pressione di matrice subtropicale che, per il resto della settimana, garantirà condizioni di tempo prevalentemente stabile e temperature in generale risalita, favorendo, così, un ritorno a condizioni estive con caldo oltre la norma, specialmente al Centro-Sud.

Per tutta la prima decade di settembre avremo il consolidamento di un’alta pressione nell’area mediterranea di matrice sub-tropicale. Sarà quindi associata ad aria calda con conseguente fase di temperature oltre la norma con scarti dell’ordine dei 3-5 gradi oltre le medie stagionali.

Le regioni centro-meridionali ne saranno interessate con continuità. Occorre fare un discorso a parte per il Nord, posizionato nella fascia più marginale dell’anticiclone. Di tanto in tanto arriveranno gli effetti marginali delle perturbazioni in transito sull’Europa centrale.

Temperature in salita e valori sopra le medie di stagione

Nei prossimi giorni pertanto le temperature saranno già in lieve aumento un po’ dappertutto con valori per lo più compresi tra 27 e 32 gradi. Tra venerdì e sabato l’alta pressione dovrebbe ulteriormente rinforzarsi e inglobare in modo più evidente anche le regioni settentrionali.

Avremo quindi diffuse condizioni di stabilità. La tendenza sarà per un ulteriore rialzo delle temperature che si riporteranno su valori sopra le medie ma senza particolari eccessi. Le punte più elevate, intorno ai 33-36 gradi, dovrebbero interessare le isole maggiori.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 26 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima25 Ottobre 2025

    Meteo, allerta gialla il 26 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Allerta meteo gialla per maltempo in Italia per domenica 26 ottobre 2025: le regioni e zone interessate.
  • Meteo, weekend instabile in Italia per il passaggio di diverse perturbazioni. Le previsioni
    Clima25 Ottobre 2025

    Meteo, weekend instabile in Italia per il passaggio di diverse perturbazioni. Le previsioni

    Il fine settimana si apre all’insegna del tempo instabile su gran parte dell'Italia interessata dal passaggio di diverse perturbazioni.
  • Meteo, allerta gialla il 25 ottobre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima24 Ottobre 2025

    Meteo, allerta gialla il 25 ottobre 2025 in Italia: ecco dove

    La Protezione Civile ha emesso per sabato 25 ottobre 2025 un bollettino di allerta meteo gialla per maltempo. Le regioni a rischio.
  • Maltempo in Lombardia: intense nevicate a Livigno e al Passo dello Stelvio, la Valtellina si risveglia in veste invernale
    Clima24 Ottobre 2025

    Maltempo in Lombardia: intense nevicate a Livigno e al Passo dello Stelvio, la Valtellina si risveglia in veste invernale

    Risveglio invernale al Passo dello Stelvio dove la neve ha fatto il suo debutto. Interrotta la circolazione lungo la strada statale 301 del Foscagno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
Tendenza25 Ottobre 2025
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
La tendenza per l'ultima settimana di ottobre, dunque verso Halloween e Ognissanti, indica un flusso di perturbazioni sull'Italia con clima mite.
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 25 Ottobre ore 20:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154