FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, Tempesta in arrivo per Santa Cecilia: vento oltre 100 km/h, rischio nubifragi e tanta neve

Una fase di maltempo molo intesa interesserà l'Italia ad inizio settimana: martedì sarà la giornata più critica. Le previsioni meteo
Previsione21 Novembre 2022 - ore 06:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione21 Novembre 2022 - ore 06:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nel giorno di Santa Cecilia, martedì 22 novembre, l'Italia verrà investita da una veloce ma intensa Tempesta capace di portare forte maltempo, con rischio nubifragi, vento forte, tanta neve in montagna, e rischio mareggiate.

Dopo la perturbazione n.7 di novembre con maltempo anche intenso durante il fine settimana, arriverà la ben più intensa perturbazione n.8 del mese che sarà la causa di diverse criticità: lunedì 21 avremo una breve fase di tregua, mentre martedì 22 l’Italia verrà investita da piogge intense e abbondanti che coinvolgeranno tutte le regioni; particolarmente esposte quelle del Nord e i settori tirrenici.

Massima attenzione al rischio di nubifragi su Triveneto, Emilia, Liguria di levante, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e settori occidentali di Abruzzo e Molise. La perturbazione - e la conseguente formazione di un ciclone posizionato sull’Italia – determinerà anche una netta intensificazione dei venti che si faranno burrascosi, con raffiche di tempesta ben oltre i 100 km/h; i mari saranno da molto mossi ad agitati, fino a grossi il mare e Canale di Sardegna, con onde fino a 6-7 metri al largo. Rischio di violente mareggiate sulle coste esposte dell’Isola, ma anche su quelle tirreniche peninsulari. Vi consigliamo di seguire con attenzione i prossimi aggiornamenti.

Le previsioni meteo per lunedì 21

Al mattino nubi in aumento a partire dal Nordovest, Toscana, Calabria e Isole Maggiori, con deboli piogge su tra Calabria e Sicilia tirrenica; prevalenza di tempo soleggiato nel resto d’Italia.

Entro la sera tempo in peggioramento: piogge sparse al Nordovest, Toscana, Lazio e Sardegna, con neve sulle Alpi oltre 1100-1300 metri. Temperature massime in rialzo al Centro e Sardegna, in ulteriore calo invece all’estremo Sud.

Tempesta di Santa Cecilia: martedì 22 forte maltempo con vento e neve

La perturbazione attesa alla fine di lunedì, la numero 8 di novembre, nelle successive 24 ore sarà responsabile di una violenta ondata di maltempo sull’Italia. Nell’arco dell’intera giornata di martedì tutte le regioni saranno coinvolte dalle precipitazioni: particolarmente la Lombardia, regioni di Nordest e il versante tirrenico dove potranno risultare molto intense e abbondanti, con possibilità di rovesci e forti temporali. Massima attenzione al rischio di nubifragi su Triveneto, Emilia, Liguria di levante, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sardegna e settori occidentali di Abruzzo e Molise. Si conferma, inoltre, l’arrivo di altrettanto nevicate su Alpi e Prealpi, anche abbondanti sul settore orientale, a partire dai 900-1200 metri con accumuli notevoli in quota. Un po’ di neve potrà fare la sua comparsa anche sull’Appennino settentrionale ma solo oltre i 1500 metri.

La giornata sarà critica anche a causa dei venti di tempesta generati di un vortice ciclonico tra Corsica e Liguria in spostamento verso l’alto Adriatico. Insieme al passaggio del sistema frontale prevediamo raffiche di vento meridionale oltre i 100 Km/h in tutto il Centro-Sud e sui mari prospicienti, fino a 70-90 Km/h sui bacini settentrionali: di Tramontana in Liguria, di Scirocco sull’alto Adriatico, in rotazione a Bora nel Golfo di Trieste. Massima attenzione per i venti di Maestrale sulla Sardegna e sui mari limitrofi con raffiche fino a 120-130 Km/h. Si segnala anche il rischio di acqua alta a Venezia, dove probabilmente scatterà il codice rosso per alta marea eccezionale.

Di conseguenza aumenterà notevolmente anche il moto ondoso: mari tutti da molto mossi a molto agitati, fino a grossi il mare e Canale di Sardegna, con onde fino a 6-7 metri al largo. Rischio di violente mareggiate sulle coste esposte dell’isola, ma anche su quelle tirreniche peninsulari. Le temperature in rialzo su medio Adriatico, Sud e Sicilia, in calo al Nord.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, via vai di perturbazioni sull'Italia poi crollo termico: le previsioni
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, via vai di perturbazioni sull'Italia poi crollo termico: le previsioni

    Due perturbazioni in arrivo dopo il maltempo del weekend: coinvolto soprattutto il Centro-sud. Aria fredda da metà settimana. Le previsioni meteo del 17-18 novembre
  • Meteo 17 novembre: ancora piogge e temporali! Freddo artico in arrivo
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo 17 novembre: ancora piogge e temporali! Freddo artico in arrivo

    Si apre oggi (17 novembre) una settimana molto dinamica con altre due perturbazioni, delle quali una sotto forma di fronte freddo. Le previsioni.
  • Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni
    Previsione16 Novembre 2025

    Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni

    La settimana che si apre domani, lunedì 17 novembre, vedrà condizioni meteo dinamiche e spesso perturbate. Freddo e neve in arrivo: le previsioni
  • Meteo: 16-17 novembre con temporali, venti e neve sulle Alpi
    Previsione16 Novembre 2025

    Meteo: 16-17 novembre con temporali, venti e neve sulle Alpi

    Perturbazione atlantica attiva in queste ore sull'Italia con maltempo al Nord e in Toscana. Al Centro-Sud insiste invece il caldo fuori stagione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 11:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154