FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo prossimi giorni: sono in arrivo nuove perturbazioni? Ecco dove e quando

Aria mite e tempo soleggiato al Centro -Sud mentre il Nord farà i conti con il passaggio di due perturbazioni atlantiche. Così terminerà il mese di marzo, mentre quello di aprile prenderà il via con il maltempo al Centro-Sud
Clima29 Marzo 2023 - ore 16:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima29 Marzo 2023 - ore 16:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cosa dicono le previsioni meteo per i prossimi giorni? Che tempo farà negli ultimi giorni del mese di marzo e come prenderà il via il mese di aprile? Pare che siano in arrivo alcune perturbazioni e che l'aria della primavera si farà attendere ancora un po'. Ecco tutte le ultime news meteo.

Previsioni meteo prossimi giorni: cosa ci attende?

La pressione atmosferica è in aumento sul Mediterraneo e quindi nei prossimi giorni le perturbazioni saranno costrette a scorrere più a nord. E' questo che emerge dalle ultime previsioni meteo. Una massa d’aria mite pertanto si farà strada verso le nostre regioni darà luogo a un netto rialzo termico con valori anche superiori alle medie climatiche. Nonostante ciò nel weekend è attesa una nuova fase di tempo ventoso e un nuovo calo termico. Fino alla giornata di sabato 1 aprile le regioni centro-meridionali saranno in buona parte protette da un campo di alta pressione. Il Nord, ai margini dell’anticiclone, verrà lambito da due perturbazioni atlantiche in transito Oltralpe.

Le previsioni meteo per la giornata di oggi ci delineano la presenza di nubi sparse su Alpi, Friuli, Liguria e regioni centrali tirreniche, con deboli piogge o pioviggini dal pomeriggio su Levante Ligure e alta Toscana. Giovedì 30, penultimo giorno del mese di marzo, avremo cielo in prevalenza nuvoloso al Nord con possibili isolate precipitazioni nel corso della giornata. Dove?

  • lungo le Alpi centro-orientali
  • in Liguria
  • nell’alta pianura lombarda
  • in Friuli

Saranno presenti nuvole sparse anche sulle regioni tirreniche e sulla Sicilia meridionale. Il tempo sarà però soleggiato nel resto d'Italia. In questa giornata avremo temperature in generale rialzo con valori intorno alla media o leggermente sopra soprattutto sulle isole maggiori.

Proprio nella giornata di giovedì pertanto avremo la prima perturbazione - la n.10 di marzo - che coinvolgerà i settori alpini e prealpini, nevose ad alta quota, più occasionalmente sulle pianure settentrionali adiacenti.

La giornata di venerdì 31 marzo, infine, sarà caratterizzata dalla seconda perturbazione atlantica con precipitazioni solo su Alpi e zone pedemontane del Nord, Liguria di Levante ed estremo Nordest.

Tutto cambia nel primo weekend di aprile: da domenica nuovo maltempo

Che cosa dicono le previsioni meteo per il primo weekend di aprile? Da sanato 1 aprile vedremo allontanarsi la perturbazione transitata al Nord, ma allo stesso tempo si attenuerà l'alta pressione anche al Centro-Sud a causa dell'arrivo in quota di un flusso di tese correnti occidentali associate anche a una intensificazione dei venti al suolo. Al mattino vi saranno deboli nevicate nei settori alpini di confine della Valle d’Aosta e dell’alto Piemonte oltre i 1300-1500 metri. Avremo inoltre nuvolosità irregolare e variabile sul Triveneto, lungo l’Appennino, in Calabria, sul basso Tirreno, nord della Puglia e nel nord-ovest della Sardegna. Il tempo sarà sereno nel resto d’Italia. Nel pomeriggio si potranno verificare isolati e brevi rovesci o temporali:

  • sull’Appennino emiliano, romagnolo e marchigiano
  • nel Gargano
  • nelle Prealpi orientali e in Carnia con possibili sconfinamenti verso le pianure di Friuli e Veneto
  • nell’ovest della Sardegna (in serata)

Tra domenica 2 aprile e l'inizio della prossima settimana arriverà il maltempo al Centro-Sud. Un’attiva perturbazione coinvolgerà gran parte d’Italia ma, in termini di precipitazioni, principalmente il Centro e soprattutto il Sud. Nella giornata di domenica avremo comunque tempo instabile su: Venezie, Emilia Romagna e gran parte del Centro-Sud con fenomeni localmente anche a carattere di rovescio o temporale. Tra lunedì 3 e martedì 4 il maltempo si concentrerà sul medio Adriatico e al Sud con fenomeni che nelle ultime tendenze meteo appaiono localmente abbondanti soprattutto nella giornata di lunedì. Seguiranno ulteriori sviluppi ed informazioni più dettagliate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, con l’anticiclone nord-africano torna l’estate in Italia: caldo e temperature che toccano anche i 34°. Le previsioni
    Clima18 Settembre 2025

    Meteo, con l’anticiclone nord-africano torna l’estate in Italia: caldo e temperature che toccano anche i 34°. Le previsioni

    L’anticiclone nord-africano torna a dominare il meteo in Italia portando giornate soleggiate, stabili e con un clima estivo.
  • Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo

    Secondo le ultime previsioni meteo quanto durerà questa estate settembrina? Ecco la data in cui le temperature inizieranno a calare da Nord a Sud.
  • Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni

    L'Italia vive un'estate settembrina con caldo e temperature che sfiorano anche i 30° da Nord a Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove
    Clima16 Settembre 2025

    Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove

    Settimana di stampo estivo in Italia con clima soleggiato e temperature con picchi anche di oltre 30°. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 14:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154