FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, previsioni: maltempo in arrivo (almeno) fino a giovedì 28 marzo 2024

Settimana di Pasqua all'insegna del maltempo? Le previsioni delineano una serie di perturbazioni con sbalzi termici da Nord a Sud
Clima25 Marzo 2024 - ore 11:33 - Redatto da Meteo.it
Clima25 Marzo 2024 - ore 11:33 - Redatto da Meteo.it

Al via la settimana di Pasqua nel segno di un clima instabile e variabile. L'Italia dovrà fare i conti con il passaggio di una serie di perturbazioni che riporteranno non solo piogge e maltempo, ma anche una serie di sbalzi di temperature lungo tutto lo stivale. Ecco le previsioni meteo.

Meteo Italia, le previsioni prima di Pasqua

La settimana Santa di Pasqua si apre con un tempo stabile, soleggiato e anche caldo in Sicilia e Sardegna, ma la situazione è destinata a cambiare con l'arrivo della perturbazione n.10 del mese che da martedì 26 marzo investirà buona parte del paese. Tornano piogge e rovesci con un rinforzo dei venti e un sensibile calo delle temperature.

La situazione andrà a peggiorare nella notte tra martedì 26 e mercoledì 27 marzo con il passaggio di una seconda e più intensa perturbazione, la n.11 di marzo, che colpirà tutto il paese con piogge intense, ma anche nevicate sulle Alpi al di sopra dei 1200-1600 metri. Non si escludono anche mareggiate per la presenza di venti forti e burrascosi. Da giovedì 28 marzo è previsto un miglioramento, complice l'allontanamento della perturbazione, verso i Balcani.

Ma entriamo nel dettaglio con oggi, lunedì 25 marzo 2024: nuvole in in Calabria e Isole Maggiori con il rischio di qualche debole pioggia in Sardegna. Bel tempo con sole nel resto del paese, ma con il passare delle ore aumenta la nuvolosità con rischio di piogge e rovesci in Sardegna, regioni centrali, Liguria e Alpi occidentali. In calo le temperature massime al Sud, mentre in Sardegna si sfiorano i 23-24°.

Per martedì 26 marzo 2024 nuvole in buona parte del paese con il ritorno di piogge intense nelle regioni del Centro-Nord e settori tirrenici. In serata il maltempo raggiungerà anche le restanti regioni del Nord, ma anche la Toscana e la Sardegna. Torna anche la neve sulle Alpi oltre i 1100-1400 metri. In calo le temperature con valori tra i 9-11° al Nord, mentre al Sud le massime sfiorano i 20°.

Meteo, la tendenza dei prossimi giorni: sarà una Pasqua bagnata?

Ma che tempo farà nei giorni che precedono la Pasqua? Nella giornata di mercoledì 27 marzo l'Italia sarà colpita da una nuova perturbazione, la n.11 del mese che si preannuncia di gran lunga più intensa delle precedenti. Maltempo diffuso da Nord a Sud con piogge intense e nevicate copiose lungo tutto l'arco alpino al di sopra dei 1200 e i 1800 metri, con accumuli importanti in quota sopra i 2000 metri. Brusco calo delle temperature al Centro-Nord, su basso Tirreno, Sicilia e Sardegna per l'arrivo di una massa d'aria fredda che sarà accompagnata anche da forti raffiche di vento e mareggiate.

Ancora incerta la tendenza meteo della seconda parte della settimana. Tra giovedì 28 e sabato 30 marzo al Centro-Sud è prevista una fase di maggiore stabilità atmosferica complice l'arrivo di un clima di matrice nord-africana che garantirà sole e bel tempo. Al Nord, invece, persiste un clima umido e instabile alimentato dalla vasta depressione stazionaria tra l’Oceano e l’Europa occidentale. Nel weekend di Pasqua è previsto un possibile peggioramento per il passaggio della perturbazione n.12 del mese che interesserà buona parte del paese, ma tutto potrebbe cambiare con il passaggio di una massa d’aria insolitamente calda che farà salire le temperature. Tra Pasqua e Pasquetta le previsioni delineano un possibile nuovo raffreddamento al Centro-Nord e sulla Sardegna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla per venerdì 28 novembre 2025 in Italia: ecco tutte le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni

    Un fenomeno stratosferico straordinario sta modificando gli schemi atmosferici dell’emisfero settentrionale, influenzando già le proiezioni meteorologiche stagionali.
  • Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni
    Clima27 Novembre 2025

    Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni

    Prosegue il maltempo nelle regioni del Centro-Sud con temporali e allerte meteo. Al Nord tempo stabile con temperature fredde.
  • Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla il 27 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco tutte le regioni e zone coinvolte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 23:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154