FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, le previsioni: si indebolisce l'anticiclone e torna il maltempo. Fino a quando?

Tregua dall'anticiclone africano al Nord con il ritorno di piogge e temporali, mentre al Sud prosegue il grande caldo. Le previsioni
Clima2 Agosto 2024 - ore 11:23 - Redatto da Meteo.it
Clima2 Agosto 2024 - ore 11:23 - Redatto da Meteo.it

Stop al grande caldo nelle regioni del Nord colpite dal passaggio di una perturbazione atlantica che riporta piogge e rovesci, anche intensi. Al Sud, invece, prosegue l'ondata di calore con temperature bollenti. Ecco le previsioni meteo dei prossimi giorni.

Meteo, clima instabile al Nord con piogge e temporali. Al Sud ancora caldo afoso

La perturbazione n 1 di agosto in arrivo dall’Europa centrale è pronta a colpire le regioni del Nord interessate da una ondata di maltempo con piogge, temporali intensi e un indebolimento dell'anticiclone africano. Nella giornata di sabato 3 agosto gli effetti della perturbazione atlantica si faranno sentire anche nelle regioni del Centro dove non si escludono fenomeni temporaleschi intensi con grandinate e raffiche di vento. In calo le temperature, anche se i valori resteranno ugualmente elevate e in generale oltre le medie stagionali. Da domenica 4 agosto torna prepotentemente l'anticiclone africano lungo tutto il Mediterraneo e l'Italia con il ripristino di condizioni climatiche estive.

Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di venerdì 2 agosto: cieli sereni in larga parte del paese con qualche annuvolamento sulle Alpi centrali e al Nord-Est. Clima instabile con il rischio di piogge e temporali su Alpi e Appennino settentrionale, ma anche nelle zone di pianura del Nord-Est, Lombardia orientale e coste dell’alto Adriatico.

Non si escludono fenomeni temporaleschi intensi sotto forma di nubifragi e grandinate che faranno abbassare le temperature. Sabato 3 agosto bel tempo con sole  Nord-Ovest e in Sardegna, mentre piogge e rovesci in Emilia Romagna, basso Veneto, entroterra ligure e Centro Italia. Fenomeni isolati anche Prealpi centro orientali, nord Puglia e Appennino campano. In calo le temperature in Emilia Romagna, Centro e Sardegna, mentre in Sicilia ancora picchi di 40°.

Meteo, la tendenza dei prossimi giorni in Italia

Nella giornata di domenica 4 agosto torna lungo tutto lo stivale un clima stabile con sole, caldo e temperature nuovamente roventi. Anche al Centro-Nord, dopo il transito della debole onda depressionaria, è previsto il ripristino di condizioni climatiche estive anche se non si escludono nuvolosità cumuliforme con il rischio di isolati rovesci o temporali lungo l’Appennino e le Alpi. Le temperature massime sfiorano una media di valori tra i 29 e 35°.

Le proiezioni meteo della prossima settimana delineano la rimonta dell'alta pressione con l'anticiclone africano e una massa d'aria calda sul nostro Paese. Al via una nuova intensa ondata di calore con giornate soleggiate dal clima stabile e temperature sempre più calde con valori intorno ai 32° e picchi di oltre 40°.  Naturalmente per una conferma di questa tendenza e maggiori dettagli vi invitiamo come sempre a seguire gli aggiornamenti dei prossimi giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 10 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima10 Settembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 10 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    La Protezione Civile ha emesso un duplice bollettino di allerta meteo gialla e arancione il 10 settembre 2025 per maltempo e criticità.
  • Meteo, autunno anticipato in Italia? Freddo, piogge e calo delle temperature: le previsioni
    Clima9 Settembre 2025

    Meteo, autunno anticipato in Italia? Freddo, piogge e calo delle temperature: le previsioni

    Torna il maltempo in buona parte d'Italia con piogge e temporali, anche intensi. In molte parti del Sud persiste il caldo con sole.
  • Maltempo in Italia, piogge e locali temporali: quali sono le regioni a rischio?
    Clima9 Settembre 2025

    Maltempo in Italia, piogge e locali temporali: quali sono le regioni a rischio?

    Una nuova perturbazione sta per colpire l'Italia, in arrivo forti temporali e violenti nubifragi: ecco le zone più a rischio
  • Allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima8 Settembre 2025

    Allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Scatta l'allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Scopriamo tutte le zone a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 09:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154