Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Dopo questa parentesi anticiclonica, con sole e caldo anomalo, da martedì si conferma l’avvio di una nuova fase più instabile: le perturbazioni atlantiche torneranno a farsi strada sul Mediterraneo occidentale, e gradualmente anche in direzione del nostro Paese. In Italia sarà quindi probabile un generale peggioramento tra martedì e mercoledì: nel mirino soprattutto le regioni del Centro-Nord, mentre il Sud e la Sicilia dovrebbero restare per lo più ai margini.

La tendenza meteo da martedì 9 settembre
Martedì 9 settembre osserveremo schiarite ancora ampie al Sud mentre sulle regioni centro-settentrionali e in Sardegna il cielo sarà più nuvoloso. Al Nord la probabilità di piogge aumenterà soprattutto sul levante ligure, al Nord-Est e su Alpi e Prealpi. Saranno possibili rovesci e temporali anche sulla Toscana, specie sul settore occidentale, e di sera anche in Sardegna.
Il passaggio della parte più attiva della perturbazione sarà anticipato dal rinforzo di correnti miti, con venti moderati di Scirocco sul mar Ligure, sull’alto Adriatico e sui mari a est della Sardegna. Di conseguenza le temperature saranno in rialzo su buona parte del Paese, con un clima ancora estivo; farà eccezione un calo dei valori massimi al Nord-Ovest.
Stando alle attuali proiezioni, mercoledì10 settembre la parte più attiva della perturbazione dovrebbe attraversare le regioni centro-settentrionali già tra la notte e il mattino, portando rovesci diffusi e qualche temporale. Il maltempo dovrebbe attenuarsi nella seconda parte della giornata, pur con condizioni meteo ancora instabili. Il clima sarà ancora caldo al Sud e in Sicilia, mentre le temperature subiranno un calo contenuto in Sardegna e nelle regioni del Centro-Nord.
La tendenza per la seconda parte della settimana presenta ancora ampi margini di incertezza: stando allo scenario che al momento si profila come più probabile il clima resterà mite, con valori oltre la norma al Sud, mentre al Nord ci sarà ancora la possibilità di qualche episodio di pioggia. I prossimi aggiornamenti permetteranno di conoscere conferme e maggiori dettagli su questa evoluzione.