Meteo: piogge e temporali anche nel weekend, prosegue il calo termico. La tendenza dal 27 settembre
Anche nell’ultima parte della settimana il tempo sull’Italia sarà condizionato da una circolazione di bassa pressione, centrata in quota tra la Francia e le nostre regioni settentrionali (perturbazione numero 7 del mese), che alimenterà un flusso occidentale umido e instabile fino al cuore del mar Mediterraneo.
Nel frattempo, un’altra perturbazione (la numero 8) in risalita dalla Tunisia e dall’Algeria attraverserà le regioni del Sud e la Sicilia. Avremo inoltre una prosecuzione del clima relativamente fresco per l’ultima decade di settembre: inizialmente al Nord (con un’anomalia negativa marcata, anche di 6-7 gradi), ma con temperature che verso domenica si porteranno leggermente sotto le medie anche nelle regioni meridionali.
Il quadro dell’evoluzione resta ovviamente ancora molto incerto nei dettagli delle aree coinvolte dalle precipitazioni, data la particolare e complessa configurazione atmosferica attesa.

La tendenza meteo da sabato 27 settembre
Sabato il tempo dovrebbe risultare instabile in gran parte del Paese. Le aree con minor rischio di pioggia al momento sembrano essere l’estremo Nord-Ovest, Lazio, Campania, Sardegna e ovest della Sicilia. Altrove non mancheranno le fasi di pioggia, specie in Emilia Romagna e lungo il versante adriatico, in serata anche nel Lazio. Ancora un po’ di neve, nella prima parte del giorno, nel settore alpino centrale fin verso 1.700-2.000 metri circa.
Temperature in diminuzione sul medio Adriatico, al Sud e sulla Sicilia, in rialzo sulla Sardegna.
Domenica il tempo dovrebbe migliorare al Nord, con il ritorno del sole soprattutto al Nord-Ovest e le ultime precipitazioni a inizio giornata sull’Emilia orientale e in Romagna. Nel resto del Paese, i settori a rischio di piogge o rovesci saranno soprattutto le regioni centrali adriatiche e il Sud peninsulare, dove è atteso un ulteriore calo termico verso valori anche leggermente sotto la norma. I venti si disporranno dai quadranti settentrionali e rinforzeranno, fino a moderati o tesi su medio e alto Adriatico, Tirreno e Isole. Mari quasi tutti da mossi a molto mossi.
All’inizio della prossima settimana il centro della circolazione depressionaria dovrebbe traslare verso est in direzione dei Balcani, consentendo in questo modo un miglioramento delle condizioni atmosferiche anche al Centro-Sud e un generale rialzo delle temperature.
Per conferme e dettagli più attendibili si rimanda ai prossimi aggiornamenti.