Meteo, previsioni del tempo: nuova ondata di maltempo al Centro - Nord, ecco dove e quando

Le ultime news di meteo, con le previsioni per i prossimi giorni, ci segnalano l'arrivo di una nuova ondata di maltempo al Centro - Nord. Ecco dove colpirà e quando oltre ai dettagli, giorno per giorno.
Previsioni meteo, nuova ondata di maltempo al Centro - Nord: quando e dove colpirà?
Secondo le ultime previsioni meteo è in arrivo un'ondata di maltempo al Centro - Nord. Dopo ore di tregua dal maltempo, infatti, l'Italia dovrà fare i conti con un deciso peggioramento del tempo in particolar modo dalla seconda parte della giornata di mercoledì 27 agosto 2025. Venerdì e sabato, invece, il maltempo si sposterà al Centro - Sud.
Questo nuovo e deciso peggioramento sarà causato per il passaggio di un’intensa perturbazione, la numero 5 del mese, che raccoglie parte di ciò che rimane dell’uragano Erin. Sono attesi numerosi temporali, anche forti, in gran parte del Nord e, in particolare, al Nordovest.
Nel frattempo l’arrivo della perturbazione, nella parte centrale della settimana, richiamerà forti venti di Scirocco che spingeranno aria molto calda verso il Centro-Sud, dove tornerà un caldo intenso, con addirittura punte vicine ai 40 gradi in alcune aree della Sardegna e della Sicilia.
Meteo, tutti i dettagli dal 27 agosto
Mercoledì 27 agosto tempo in graduale peggioramento al Nord, con piogge e rovesci fin dal mattino all’estremo Nord-Ovest, in estensione tra pomeriggio e sera a quasi tutte le regioni settentrionali, tranne in Emilia Romagna. Dal pomeriggio piogge e temporali saranno anche di forte intensità su Alpi centro-occidentali, Piemonte e Lombardia, in serata anche in Veneto e Friuli, con locali nubifragi, rischio di grandine e raffiche. Tempo in prevalenza soleggiato al Centro-Sud e Isole.
Giovedì 28 le previsioni meteo annunciano che buona parte delle regioni settentrionali saranno interessate da marcato maltempo. Le zone più colpite?
Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia e poi, più verso la fine del giorno, anche Alpi orientali, alto Vento, Friuli e alta Toscana saranno interessate da forti rovesci o temporali associati anche episodi di grandine e colpi di vento con rischio di possibili criticità. Il resto dell’Italia sarà ancora all’asciutto e con molte schiarite.
Venerdì 29 la perturbazione avanzerà ulteriormente coinvolgendo con il tempo instabile progressivamente anche il resto del Nordest, gran parte del Centro. Il tempo rimarrà ancora instabile e fresco al Nordovest mentre nel resto del Sud e in Sicilia prevarranno ancora le schiarite, più ampie e associate ancora a caldo intenso sulla Puglia e nel settore ionico.
Sabato 30 il fronte instabile raggiungerà anche le regioni meridionali e un altro impulso in movimento all’interno della stessa circolazione depressionaria dalla Francia arriverà a lambire le regioni settentrionali.