Meteo, oggi tregua poi nuova perturbazione nel weekend
L’intensa perturbazione atlantica (la numero 3 del mese di settembre) sta per abbandonare l’Italia, ma nelle prossime ore causerà ancora qualche rovescio e temporale soprattutto al Sud. Nel mentre, al Centro-Nord e in Sardegna, si osservano ampie e decise schiarite, con poche piogge residue possibili all’estremo Nord-est e sull’alta Toscana. Le temperature risultano in sensibile calo anche al Sud, a conferma della fine del caldo anomalo; valori in rialzo invece al Centro-nord e in Sardegna. Per l’ultima parte della settimana la situazione resta piuttosto incerta: è probabile una rimonta solo parziale dell’alta pressione, che si farà sentire soprattutto al Sud e sulle Isole, mentre al Centro-Nord tra sabato e domenica transiterà una nuova perturbazione atlantica (la numero 4 del mese di settembre). La tendenza per la prossima settimana suggerisce una parte centrale di settembre dai connotati ancora pienamente estivi sul nostro Paese, complice una rimonta dell’alta pressione, questa volta più decisa e capace di assicurare una fase di tempo più stabile e soleggiato.

Previsioni meteo per oggi, venerdì 12 settembre
Venerdì alternanza tra sole e momenti nuvolosi al Nord, con qualche pioggia sulle zone alpine e prealpine, localmente verso le vicine pianure, e sull’alta Toscana. Nel resto d’Italia prevalenza di tempo soleggiato, con temporaneo ma innocuo aumento della nuvolosità, nel pomeriggio, per lo più confinato sulle zone interne del Centro. Temperature massime con poche variazioni e in generale vicine ai valori tipici del periodo. Venti in prevalenza deboli.
Previsioni meteo per sabato 13 settembre
Sabato cieli sereni o poco nuvolosi al Centro-sud e sulle Isole; cieli nuvolosi a tratti coperti al Nord, con locali piogge fin dal mattino, ma in intensificazione e diffusione tra pomeriggio e sera, con il possibile coinvolgimento anche dell’alta Toscana. Temperature minime stazionarie; massime in calo al Nord, senza sensibili variazioni altrove. Venti per lo più deboli.