Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Nel corso del fine settimana, la rimonta solo parziale dell’alta pressione verso il Mediterraneo centrale sarà poco efficace, ma soprattutto verrà disturbata da un flusso atlantico ancora piuttosto attivo, in seno al quale si muoverà un’altra perturbazione. Si tratta della n.4 di settembre, che attraverserà le regioni del Centro-Nord dando luogo a tempo instabile e alcune precipitazioni.
La tendenza meteo per il fine settimana
Restano ancora molte incertezze circa le tempistiche e le aree coinvolte dalla perturbazione. Al momento l’evoluzione meteo più probabile suggerita dai modelli a nostra disposizione mostra per sabato 13 settembre una maggiore probabilità di precipitazioni inizialmente nel settore alpino e prealpino, nel nord del Piemonte e sulla Lombardia, tra la sera di sabato e la mattina di domenica anche nel resto del Nord e su buona parte delle regioni centrali, a partire da Toscana, Umbria e Marche. A seguire si profila poi un miglioramento, dal pomeriggio di domenica. Nel resto del Paese il weekend trascorrerà probabilmente con tempo in prevalenza soleggiato, salvo un po’ di nuvole passeggere.

Il clima sarà quello tipico della fine dell’estate, con temperature prossime alla norma al Centro-Nord dove non si dovrebbero superare i 27-28 gradi, superiori alla media al Sud e sulle Isole dove invece si potranno raggiungere e di poco anche superare i 30 gradi.
La tendenza per i giorni successivi
La tendenza per la prossima settimana suggerisce una parte centrale di settembre dai connotati ancora pienamente estivi sul nostro Paese, complice una rimonta dell’alta pressione sub-tropicale fin verso la regione alpina, questa volta più decisa e capace di assicurare una fase di tempo più stabile e soleggiato per tutti almeno fino a giovedì 18 settembre. Poi forse un’altra perturbazione raggiungerà il Settentrione, ma attendiamo conferme.
Dal punto di vista climatico, a metà settimana le temperature aumenteranno ulteriormente al Centro-Sud, fino a portarsi ben oltre i 30 gradi (punte di 33-34 gradi, forse anche 35 sulla Sardegna). Valori un po’ più contenuti al Nord, ma comunque oltre la media e per lo più comprese tra i 25 e i 30 gradi.